Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: Microfono da studio

  1. #16

    Re: Microfono da studio

    A livello qualitativo si equivalgono praticamente...

    RME non fa interfacce con "pochi" canali... e sono macchine più destinate ad uso professionale.

    A livello professionale, si tende ad aver separato il comparto "preamplificazione" (e gestione del segnale) dal comparto "conversione".
    In pratica una scheda audio unisce insieme le due cose preamplificatore (magari con un qualche genere di DSP che fa un po' elaborazione) e un convertitore.


    La Impact Twin è una macchina interessante ed è ottima anche da usare dal vivo.
    I pre sono molto trasparenti e dettagliati, nel bene e nel male.

  2. #17

    Re: Microfono da studio

    Al momento la scheda audio ce l'avrei già, una M-Audio Audiophile, però è già da un po' di tempo che penso che potrei fare l'upgrade e prendere qualcosa di migliore, anche se al momento fa il suo dovere.

    Non ho intenzione di investire un budget tale da permettermi di arrivare a livelli professionali.

    Che ne pensi delle schede audio della MOTU, ad esempio l'Audio Express?

  3. #18

    Re: Microfono da studio

    Vista adesso la modifica al tuo messaggio.

    La tengo presente allora come valido acquisto la TC, unico neo il dovermi comprare l'interfaccia FW per il computer, ma penso non sia un problema.

  4. #19

    Re: Microfono da studio

    La Audio Express a occhio sempre il l'evoluzione di quella che era la 828 MkIII.
    Quindi a livello qualitativo siamo lì... il resto diventa una questione di gestione... o anche familiarità con l'interfaccia.

    Onestamente non so quanto sia benefico avere la porta usb 2.0.
    La Firewire ti garantisce maggiore stabilità.

    Sui Mac... la TC si autoalimenta dalla Firewire (sia che firewire a 6 pin... sia firewire a 9 pin... in questo caso ti serve un cavo fw 9 pin--> 6 pin).

    Se hai un cabinet... ti basta una semplice scheda di espansione firewire, su slot pci da 10/15€... e non hai problemi di sorta (ho fatto lo stesso su un computer del 2002, con sopra Windows XP SP2 e la TC che ho io non ha problemi... neanche più tracce). La scheda di espansione ha porte a 6 e/o 9 pin, che forniscono anche l'alimentazione.

    Sui portatili pc... se hai un portatile di fascia alta dovresti ancora avere la porta DV, che non è nient'altro che una firewire 400 a 4 pin, quindi con un cavo fw 4 pin---> 6 pin) sei a cavallo.
    In questo caso i 2 pin mancanti (dalla porta normale a 6 pin) non sono altro che l'alimentazione) e infatti in questo caso... la scheda va alimentata con l'alimentatore esterno.
    Però anche in questo caso... nessun problema di instabilità.

  5. #20

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: Microfono da studio

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    RME non fa interfacce con "pochi" canali... e sono macchine più destinate ad uso professionale.
    Babyface e serie UC sono abbastanza piccole. Sono professionali, ma niente esclude che le si possa usare anche a casa.

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    A livello professionale, si tende ad aver separato il comparto "preamplificazione" (e gestione del segnale) dal comparto "conversione".
    Qualche anno fa era così, e forse è una filosofia ancora cara agli americani. Ormai sono molto diffuse macchine di fascia alta che uniscono preamplificazione e conversione, magari come opzione (vedi la serie ISA di Focusrite o il 4081 di Neve). La conversione incorporata, se disegnata correttamente, riduce il percorso del segnale analogico e la possibilità di captare rumore.

    La Firewire purtroppo è destinata a morire come interfaccia. Rimarrà comunque compatibile con il Thunderbolt anche a livello audio, ma occorre un adattatore. Per pochi canali, la USB 2 (o la 3 adottata da RME) va bene, perlomeno su Mac.

    Paolo

  6. #21

    Re: Microfono da studio

    Vero! :zizizi))

  7. #22

    Re: Microfono da studio

    Mai avuto problemi di risonanza con l'mk 319. Anzi avendo sul retro 2 tasti che tagliano le frequenze in alcuni Live il fondo sta ancora ringraziando. Lo dico solo per esperienza personale e perché è un mic che mi sta piacendo molto.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Che microfono è?
    Di cris war nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 9th February 2013, 10:40
  2. MIcrofono JTS CX-508
    Di tureblack nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28th May 2011, 03:27
  3. Da microfono a clip a microfono wireless, si può?
    Di Danyart nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 9th February 2009, 21:43
  4. microfono da studio per sax
    Di nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 13th January 2008, 22:23
  5. Il microfono
    Di Alessio Beatrice nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 9th May 2006, 19:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •