Ciao AlenonsoloAle,
tu diciBeh quello che dici, di fatto non è altro che la testimonianza chiara di quello che succede andando a togliere "più o meno impropriamente" la laccatura Yamaha. Presumo che siano stati usati dei solventi chimici (ma quali ?) rendendo quindi l'ottone "vivo". Una cosa però è certa: ora i guanti che tu usi ti si sporcano perché, permettimi l'espressione, "solo Dio lo sa", cosa è rimasto sulla lastra. Come dice Tzadik, hai in mano un "quid" che ora non rispecchia più le caratteristiche improntate all'inizio da Yamaha.Forse sono stato impreciso: il processo di slaccatura non è stato completato...il sax è slaccato completamente solo in alcuni punti.
Una cosa importante. Questo discorso non significa che sottovaluto la cosa; tutt'altro. Un prodotto Yamaha ti offre le garanzie di cui ho parlato e su queste ci tengo/teniamo a che siano rispettate anche in fase di riparazione.
Rimango a disposizione per ulteriori info/discussioni.
Ciao. gbcorti