Il consiglio che mi hai dato è ottimo. Nella vita quotidiana tengo ormai sotto controllo la dermatite senza problemi anche curando l'alimentazione. E... utilizzo già i guanti e con questo mi ricollego ad un punto interessante che ha toccato l'esaustivo Gbcorti:Originariamente Scritto da fcoltrane
Devo premettere una cosa: il sax è stato in riparazione per una caduta un paio di anni fa.Originariamente Scritto da gbcorti
Nella riparazione il sax, già di seconda mano, è stato ritamponato e ancora prima -slaccato-.
Il riparatore mi fece però un lavoro dichiaratamente "frettoloso" e, senza chiedermi i soldi della slaccatura, me lo restitui perfettamente riparato dicendomi "ho avuto difficoltà nella slaccatura... i procedimenti che ho usato non sono serviti".
Ora, senza entrare nei dettagli tecnici e/o nella vericità/onesta del riparatore... arrivo al punto.
Utilizzo già dei guanti per studiare, guanti bianchi che alla fine della seduta di studio sono completamente GIALLI... è una cosa normale?
Appurato che la nichelatura è stata resa innocqua ( notizia davvero utile questa!!! Un problema in meno ;) ) mi sento quasi di dire che quella vernice che mi resta sulle mani sia la causa del fastidio... non che sia una vernice che causa allergia, ma nel mio caso potrei essere "sensibile" a sostanze che si depositano sulle mani per lunghi periodi.
RETTIFICA:
Non preoccuparti, non ho frainteso il tuo amichevole tono neppure per un istante ;)Originariamente Scritto da gbcorti
Al contrario, il sapere che non sono mai state riscontrate allergie dovute al contatto del suddetto sax mi toglie tantissimi dubbi e mi fa capire che, probabilmente, il mio è solo un problema di "sensibilità" al contatto per lungo tempo di sostanze di diversa e trascurabile natura.