Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: King Super 20 Silversonic....

  1. #16

    Re: King Super 20 Silversonic....

    Citazione Originariamente Scritto da zard
    Premesso che ho avuto la fortuna di suonare: SML Gold Medal, Mark VI 165xxx,MarkVI,79xxx, MarkVI 147xxx. Adesso ho avuto tra le mani un King super 20 Silversonic........penso vogliate conoscere il risultato: il King li ha surclassati tutti.
    Ciao
    ecco l'uomo che cercavo :zizizi)) :ghigno:
    breve recensione ??
    com'è la meccanica??

  2. #17

    Re: King Super 20 Silversonic....

    Non ho ancora capito il perchè, ma la meccanica è molto più fluida del MarkVI. Contribuisce senz'altro il fatto che l'emissione del suono è più immediata, quindi alla fine si ha la netta sensazione di suonare con notevole maneggevolezza.
    Il suono poi è qualcosa di spettacolare. Cerco di spiegarmi. Il suono del King silversonic è "centrato" come i Selmer, ma molto più "rotondo" ed espressivo. Come se contenesse maggiori vibrazioni.
    Vi prego di comprendere le difficoltÃ* che ci sono a cercare di spiegare il suono di uno strumento.
    Ciao a tutti
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  3. #18

    Re: King Super 20 Silversonic....

    Io ho suonato il Super 20 per almeno 15 anni, è il miglior tubo che abbia mai suonato,
    e vi garantisco che in 30 anni di professione ne ho suonati davvvero tanti.
    Anche il tenore è grandioso, solo leggermente ostico da intonare sulle medio alte,
    con questo tubo Johnny Griffin ha registrato il mitico disco con 'Trane e Hank Mobley,
    dove suona in modo veramente inarrivabile, fa letteralmente sparire gli altri due, e uno è Coltrane!
    All the thing you are fatta su quel disco è una vera lezione di lavoro sugli accordi e tecnica .
    Poi quel Silversonic glielo rubarono e passò al MarkVI.
    Il Silversonic, a causa della campana in argento, è leggermente più brillante,
    personalmente preferisco quello con la campana normale, a meno di non montare imboccature decisamente scure,:
    Cannonball montava un Meyer New York 5 e aveva un suono esagerato, per un comune mortale ci vuole un Vandoren bello aperto
    (io monto un Vandoren A95/V16), un Selmer Soloist, o un Lebayle Ebene.
    Con becchi in metallo assume toni decisamente funky, ma occhio a non sconfinare nell'effetto trombetta.
    Bye,
    Claudio
    http://www.myspace.com/claudiobonad
    http://www.jazzitalia.net/Artisti/claudiobonade.asp

    L'unico posto dove la parola successo viene prima della parola sudore è il dizionario...

    To do is to be(Socrate)
    To be is to do(Sartre)
    Do be do be do(Sinatra)

  4. #19

    Re: King Super 20 Silversonic....

    Citazione Originariamente Scritto da AndreamarkVI
    ti ringrazio gene :D
    potresti fare qualche considerazione sul suono e sulla meccanica?....le impressioni che hai avuto insomma :D
    ciao ;)

  5. #20

    Re: King Super 20 Silversonic....

    considero il King super 20 un sax veramente straordinario.
    tutti quelli che ho provato tenori e contralti avevano un suono spettacolare.
    ps.
    il disco dove Griffin suona con Trane lo ho ascoltato tante volte e Trane non è secondo a nessuno.

    il suono di Trane è già straordinario e nel registro alto tende ad aprirsi.
    Griffin al contrario strizza quell'ancia in maniera tale da ottenere un suono più piccolo e disomogeneo.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #21

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: King Super 20 Silversonic....

    bisognerebbe specificare anche la matricola (almeno le prime tre cifre), perchè a quanto ho letto la produzione presenta molte discontinuità qualitative
    :zizizi))
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  7. #22

    Re: King Super 20 Silversonic....

    E' vero!
    I seriali fino intorno al 300000, cioè fino al 1950 circa sono decisamente i più impressionanti, anche se con qualche pecca d'intonazione;
    Dal 300000 al 370000 ca, cioè fino ai primi anni '60 sono da buoni ad eccezionali e montano ancora il chiver con innesto femmina;
    Dal 370000 al 405000 ca, cioè fino al '65 il chiver ha l'innesto maschio normale, la King navigava già in acque pessime e stava decentrando la produzione
    credo in Messico, con conseguente diminuzione della qualità complessiva che rimane comunque mediamente elevata;
    Per i seriali degli anni '70 e posteriori suggerisco molta cautela...
    sul web si trovano occasioni allettanti per saxofoni di questo periodo ma la delusione è dietro l'angolo.
    Io comprai un alto Silvesonic nuovo di pacca nel 1981 prima di iniziare a suonare con Gaslini vendendo il mio MK VII (eccezionale a dire il vero) al povero Maurizio Caldura...
    lo pagai qualcosa come 2.500.000 lire dell'epoca (una follia), lo attesi sei mesi, e quando mi arrivò aveva in chiver underslung stonato come una campana;
    dovettero sostituirmelo con uno normale per rimetterlo in condizioni suonabili, ma non fu mai uno strumento eccezionale...
    se mi tenevo il MKVII e la differenza in denaro in tasca era molto meglio :muro((((
    http://www.myspace.com/claudiobonad
    http://www.jazzitalia.net/Artisti/claudiobonade.asp

    L'unico posto dove la parola successo viene prima della parola sudore è il dizionario...

    To do is to be(Socrate)
    To be is to do(Sartre)
    Do be do be do(Sinatra)

  8. #23

    Re: King Super 20 Silversonic....

    Citazione Originariamente Scritto da Allevocomete
    Io ho suonato il Super 20 per almeno 15 anni, è il miglior tubo che abbia mai suonato...
    Bye,
    Claudio
    Allora il Super 20 che hai tenuto per 15 anni era uno di quelli molto vecchi,degli anni '50 o primi '60? Mi sembra quindi di capire che quello degli anni '80 era un altro esemplare(evidentemente non tanto buono,a quanto ho capito...)

  9. #24

    Re: King Super 20 Silversonic....

    Ne ho posseduti alcuni oltre a quello non fortunatissimo degli anni '80.
    Ho avuto un super 20 del 57 con chiver argento e campana normale acquistato a Cleveland da un mormone che lo teneva nel pollaio e rimesso a nuovo con risultati notevoli, un Silversonic gold inlays (inserti dorati su campana d'argento) del '58 anche questo comprato sul posto, uno Zephyr argentato interno campana dorato del '47 suonato per un tot poi rivenduto per eccedenza di strumenti in casa; a livello di suono era un tantino più morbido del Super 20 che è stato la sua naturale evoluzione, dopo lo Zephyr Special che aveva già il chiver in argento.
    Ho suonato anche per un pò un Full Pearls del '50 o '51 non mio con delle basse da delirio e vari altri mi sono passati per le mani nel tempo.
    Se dovessi ritornare ai vintage senza dubbio ripartirei da un Super 20 o da un Buescher Aristocrat Big B che personalmente considero il più equilibrato tra i contralti d'epoca;
    il Super 20 ha più "pacca" e delle basse decisamente tenorili mentre l'Aristocrat ha una sonorità più morbida e un'intonazione globalmente migliore,
    due vincenti con caratteri molto diversi.
    http://www.myspace.com/claudiobonad
    http://www.jazzitalia.net/Artisti/claudiobonade.asp

    L'unico posto dove la parola successo viene prima della parola sudore è il dizionario...

    To do is to be(Socrate)
    To be is to do(Sartre)
    Do be do be do(Sinatra)

  10. #25

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: King Super 20 Silversonic....

    in effetti questi super 20 sono dei sax bellissimi. dal vivo ho sentito un tenore (di un mio amico, un silversonic...e lui ci fa classica!!), l'alto l'ho sentito solo nella versione cannonball hadderley (quindi su video o cd)....

    Allevocomete, volevo domandarti quale dei super 20 da te posseduti (o anche solo provati) consideri il migliore in assoluto
    ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  11. #26

    Re: King Super 20 Silversonic....

    Il migliore è quello che non ho ancora trovato :D
    Scherzi a parte, tra quelli che ho avuto il migliore è stato quello del 57 con campana normale e chiver in argento,
    infatti l'ho suonato per una decina d'anni alternandolo ad altri ma sempre considerandolo il mio strumento principale.
    http://www.myspace.com/claudiobonad
    http://www.jazzitalia.net/Artisti/claudiobonade.asp

    L'unico posto dove la parola successo viene prima della parola sudore è il dizionario...

    To do is to be(Socrate)
    To be is to do(Sartre)
    Do be do be do(Sinatra)

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 5th May 2013, 18:33
  2. Valutazione King Silversonic
    Di Rosario Giordano nel forum Tenore
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 5th October 2012, 19:10
  3. King silversonic strepitoso
    Di Danyart nel forum Tenore
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17th January 2010, 23:49
  4. Ho provato un King Super 20 silversonic...
    Di Scorreggione nel forum Tenore
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 25th December 2009, 19:48
  5. King Super 20 Silversonic Alto
    Di Allevocomete nel forum Contralto
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 24th October 2009, 17:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •