Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Becco su tenore.. ardua scelta

  1. #1

    Becco su tenore.. ardua scelta

    Buongiorno a tutti,
    dopo essere arrivato alla soluzione del becco per alto (un air flow che suona da Dio!) è il momento di pensare al tenore.
    L'esigenza è di poter avere un becco che limiti, nel possibile (e di suo, a parte il suonatore :D ), problemi di intonazione nel registro alto e che abbia, nel contempo, un suono centrato, grosso e scuro.
    Provato Aizen 7* = bellissimo suono davvero (è diventato il riferimento per il suono che cerco) ma, per me, da controllare un bel po
    Provato ESM Jazz 8 = suono "acido" ma, anche lui, da controllare soprattutto nel registro acuto-sovracuto
    Sulla baya sto vedendo da tempo, sulla scorta dell'esperienza positivissima con l'air flow, becchi vintage e mi sono soffermato su un Selmer Soloist D... di quelli vintage con la scritta Soloist e apertura incisi sulla tavola.
    Secondo voi potrebbe essere una buona scelta per avvicinarmi a ciò che cerco? Magari poi facendolo "ritoccare" dal nostro Doc ?

    Grazie

  2. #2

    Re: Becco su tenore.. ardua scelta

    il selmer soloist vintage rappresenta con l'otto link una parte della storia sassofonistica.
    tantissimi sassofonisti nel passato ed ancora oggi li utilizzano.
    l'unica cosa da fare è provarlo perchè il soloist in particolare si discosta parecchio da bocchini moderni .
    molto dipende dalla tua abitudine , da quello che desideri e dai tuoi limiti.
    ad esempio quando provo un soloist la sensazione è di suonare con un freno a mano tirato (per la gestione del volume, per l'eccessiva resistenza ecc...) ma è un mio limite dovuto all'utilizzo di bocchini con concezione esattamente opposta.

    recentemente ho ascoltato un amico sassofonista che riusciva a suonare molto bene con il soloist (oggi è passato al robusto ) ma il soloist lo tiene e lo conserva gelosamente.
    e sul forum un po di tempo fa c'era un video di un saxforumista che riusciva a controllare il timbro modificando il suono in una certa misura. :yeah!)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Becco su tenore.. ardua scelta

    Il video cui fa riferimento fcoltrane penso sia questo:

    http://www.saxforum.it/forum/viewtopic. ... 88&start=0


    Se non l'hai già visto forse può esserti utile per farti un'idea…


    Leggendo il tuo messaggio comunque penso potrebbe fare al caso tuo: avendo un facing piuttosto corto è molto ''rassicurante'' da suonare, in particolare sugli acuti..per questo inizialmente può dare la sensazione di essere un po' tappato, ma se già usi un airflow sull'alto, quella fase probabilmente l'hai già passata ;)

  4. #4

    Re: Becco su tenore.. ardua scelta

    L'air flow, non so se stranamente o cosa, sul mio reference54 alto ha un suono da paura... ho provato i vari Meyer 5, Ottolink ecc... ma la qualità della pasta sonora dell'air flow non ha confronto.
    Per quanto riguarda quindi il soloist... per tenore... crea meno "problemi" di adattamento il long o lo short shank?

  5. #5

    Re: Becco su tenore.. ardua scelta

    Definisci:
    - cosa ti piace e cosa non ti piace... a livello di suono
    - definisci qual è la destinazione d'uso del bocchino/strumento/suono
    - definisci quali sono le tue capacità fisiche/tecniche e/o eventuali limiti tecnici/fisici
    - un budget disponibile

    La scelta di un'imboccatura non è una cosa esoterica.
    Su qualsiasi altro prodotto commerciale... si adotta un processo logico per la scelta.... vale lo stesso anche per accessori per sassofono: niente di più semplice.

    ...
    Ti piaccino certe sonorità?
    C'è poco da fare... ti serve un certo tipo di hardware... e una corretta tecnica strumentale/fisica per ottenere quei suoni. Da qui non si scappa.

    Definite queste cose... si restringe il cerchio e si valutano le alternative. :zizizi))

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Scelta bocchino sax tenore
    Di Sax_93 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 28th January 2014, 01:45
  2. scelta becco/legatura sax alto
    Di midollo83 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th February 2012, 09:14
  3. Scelta sax tenore
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 17th November 2010, 19:00
  4. scelta bocchino per sax tenore
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23rd March 2009, 21:02
  5. Scelta tenore per principiante
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 8th May 2008, 22:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •