Anzi...credo che un buon Buescher, o anche Conn (che mi sembra sono caratterizzati da un suono dolce e vellutato, altro che gli Yamaha da studio) potrebbero essere un buon futuro acquisto per Tenor 86...
Anzi...credo che un buon Buescher, o anche Conn (che mi sembra sono caratterizzati da un suono dolce e vellutato, altro che gli Yamaha da studio) potrebbero essere un buon futuro acquisto per Tenor 86...
doh!
La risposta a tutti i suoi problemi!
♪ A. Selmer SAII 80 (1991)Francois Louis Spectruoso Signature SP205
♪ T. Buescher True Tone stencil (192x)
Pillinger NYT HB 8 reworked by SB♪ Ewi Solo
(aggiungiamo anche l'emoticon delle 3 scimmiette...)
fine ot
:lol: ma quello che gli rubarono era proprio il buescher 400 e per questo passò al marcolino con il selmer d.Originariamente Scritto da gil68
per tornare it
sarebbe interessante capire se il passaggio comportò una qualche diversità , e in che misura.
(anche se solo dalle registrazioni).
dirò una ovvietà: quando si cambia bocchino con altro di diversa apertura basterà modificare l'ancia per rendere i due bocchini più "vicini".
prendo il mio bocchino più aperto un link 10 stella e poi il più chiuso un conn precision 4 .
se li suono con la stessa ancia ne esalto le diversità.
con una ancia diversa il contrario.
come fa un sassofonista medio a rendere vicino un bocchino molto aperto ad uno molto chiuso?
in genere morde.
poi c'è chi interviene sulla emissione e sulla direzione dell'aria.
ed il contrario : cioè avvicinare un bocchino molto chiuso ad una apertissimo? :ghigno:
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Eh... non basta.Originariamente Scritto da fcoltrane
È una questione di testa e di capacità fisiche... oltre che di gusti sonori (... personali).
In questo forum c'è gente che è ancora convinta che il sassofono sia una come una tastierina elettronica: premi un bottone e cambia qualcosa.
La realtà è diversa... e il problema è solo nel prendere coscienza della realtà e nell'accettare i propri limiti: se questo esercizio fosse fatto... avremmo meno thread inutili. :zizizi))
Originariamente Scritto da gil68
Ma cosa ho detto di male stavolta? :BHO: Lui vorrebbe un suono più dolce e "scuro", e con un Buescher o un Conn (o anche, come già detto, un vecchio Grassi italiano) dovrebbe riuscire ad averlo...Originariamente Scritto da tzadik
doh! :mha...: :doh!:
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)