Punti di vista, sì :lol:
Punti di vista, sì :lol:
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Ma punti di vista a parte,il becco di quella clip è veramente tanto chiuso?A me pare sia come i miei da soprano intorno al 7 scarso ma non troppo meno...Comunque a proposito di suoni da classica,io non so se quello di Brutti sia un suono classico,ma lui usa becchi aperti,anche apertissimi. Credo che chi usa becchi apertissimi sia chi studia e suona moltissimo e che ha anche particolari capacità personali superiori alla media;a mio parere i becchi apertissimi sono molto difficili da far suonare bene che significa con un bel suono modificabile e multiforme a piacere dell'esecutore e sempre il più possibile intonato e che ,parimenti,sia difficile suonare con becchi molto chiusi...chi,come me,suona poco,studia poco e,magari,non è nemmeno uno nato benedetto dalla natura,si trova meglio con becchi medi intorno al 7 7* e può fare poche incursioni tra gli apertissimi e i chiusissimi in becchi veramente facili.
il nero :saxxxx)))
Se quelo del clip ha una vagonata di medi ed è stretto, di questo che vogliamo dire? :lol:Originariamente Scritto da tzadik
http://www.youtube.com/watch?v=JlQ9bG8oT1g
Il becco del clip è un soloist C* che nominalmente si colloca tra un Ottolink 4* ed un 5...Originariamente Scritto da il nero
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
ripeto un discorso assolutamente scontato.
l'apertura da sola è poco significativa.
la forma del bocchino , la curva e tutto il resto comporta enormi diversità sulla produzione del suono.
per non parlare del tipo di ancia della sua forma del suo materiale del suo spessore.
oggi per verificare lo stato di salute mio e del sax ho provato tre dei miei bocchini preferiti.
un francois louis 9 con una ancia media bari.
e due guardala liebman uno più facile ed uno che si prende tanta aria.
(che dovrebbero essere otto ed una altro sette stella)
con ancia hm sempre bariche sono un po più spesse della precedente la m
il bocchino più aperto il nove mi consente di suonare con una cera leggerezza e di gestire la dinamica sul registro basso.
sul registro acuto perde un po di corpo e volume (niente di particolarmente rilevante ) ed infatti in questo periodo suono con questo.
fatica nulla , e per suonare non c'è bisogno di spingere come un dannato .
il suono complessivamente è meno centrato (sul registro basso tende a gonfiarsi).
il guardala più aperto (che è stato il mio bocchino per parecchi anni) risulta quasi incontrollabile .
una fatica che mi porta sempre al limite.
una semplice frase di poche note necessita della massima attenzione perchè rischio di non arrivare alla fine.
per suonare è come se dovessi salire su di giri.
certo il suono non ha rivali quando suono il Bb basso trema l'armadio ed il registro acuto è scolpito .
la fatica è grande e le frasi durano pochi secondi poi vado in apnea.
(suonare da seduto è impensabile).
anche io come il Nero per anni mi sono tenuto su rapporti medi.
posso solo aggiungere che anche un bocchino chiusissimo con l'ancia adatta (particolarmente dura ) si può ottenere un bel suono aperto.
ho ascoltato l'esempio al soprano e chiedo che ancia è montata ?
per me è una 3 o più.
i soloist sul soprano e non solo sono un riferimento sicuro
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Può essere che l'ancia Bari non sia il match ideale con il "facing Guardala"... che è molto lungo e visibilmente parabolico.
Tieni conto di un'altra cosa importante (verificata statisticamente)... mediamente la finitura di Guardala sotto i 0,005" (cioè la parte vicina al punto di stacco)... Guardala la faceva a occhio. doh!
Prova a far vedere i bocchini a un refacer... non è infrequente che alcuni punti della curva (di uno o di entrambi i binari) sia "deforme".
L'abbinamento poi con le Bari diventa difficile... perchè le Bari sono in policarbonato e quindi a compressione (contro la tavola del bocchino) non si deformano... neanche se ci passi sopra con la macchina.
Le microplasticizzazioni sulla tavola dell'ancia (vedi con le ance normali... di legno) sono i fenomeni che giustificano (in maggior percentuale) il cosidetto tempo di "breakin' in" dell'ancia.
Con ance sintetiche... se il bocchino non è PERFETTO (nel vero e proprio senso della parola)... è un casino: senti tanta differenza: se l'ancia non si deforma/assesta in certi punti... semplicemente ti serve meno rigidità in altri punti dell'ancia. È questo è indipendente dall'apertura.
Il François Louis era un bocchino veramente artigianale (costruito in due tronconi, saldati assialmente)... difficile che non fosse perfetto.
Cosa importante da sottolineare: FL non ha mai usato facing "continui"... ogni profilo che usa viene ottenuto integrando insieme diversi archi di circonferenza semplici... questo assicura (effetto pratico) una maggior semplicità nell'utilizzare ance MOLTO piatte come profilo... vedi la Bari, vedi ance che produce Rigotti (per vari brand) vedi le ance Alexander... vedi le Rico arancioni.
È una cosa che si può facilmente verificare (escludendo il suono finale) anche sui bocchini FL moderni)... Prendi un bocchino FL (argento, resina... legno... non cambia niente), se ci metti sopra una Rico Jazz o un Vandoren ZZ/Java... fai una grossa fatica.
Se prendi una Rigotti o una Alexander Superial... apriti cielo!
Il problema semmai diventa che non hai una grossa disponibilità di profili e materiali differenti per le ance di sintetiche...![]()
(Altra cosa... il FL è un bocchino con una camera MOLTO stretta... corrisponde al design che oggi FL chiama Sphere Chamber, però la camera era più stretta sul vecchio modello in argento massiccio
Avere una restrizione così enfatizzata sulla camera ha un effetto sull'emissione... ti serve meno aria, meno pressione, etc etc).
E figuriamoci se ci pigliavo!Io col C* non riuscirei nemmeno a farlo suonare né bene né male.
il nero :lol:
Il becco del clip è un soloist C* che nominalmente si colloca tra un Ottolink 4* ed un 5...[/quote]Originariamente Scritto da il nero
In sostanza si può avere un bel suono perchè no potente e aperto anche con bocchini chiusi o medio chiusi...In che anno Coltrane e Getz suonavano con bocchini chiusi si possono sentire o vedere alcuni video?
Sax Tenore : Yamaha YTS 25
Bocchino : Selmer Soloist E
Ance : Vandoren Traditional 3
Guardatevi questo con un bocchino Vandoren AL3
ttps://www.youtube.com/watch?v=4v3qUfZPma4
Sax Tenore : Yamaha YTS 25
Bocchino : Selmer Soloist E
Ance : Vandoren Traditional 3
Tza alle ance bari non rinuncio.
considera che sono le stesse da mesi su tutti i bocchini.
ho provato un po di ance di canna belle morbide suadenti ma dopo un paio di settimane andavano cambiate ed io non sono più disposto a questa vitaccia.
sui guardala poi sono insostituibili.
prima di cambiare ancia e bocchino cambio sax.
la ragione per la quale non suono con sax a canneggio largo come i conn chu , o i transitional o i rampone e cazzani è proprio questa .
con ancia di plastica mh e il guardala risultano davvero troppo faticosi.
per tornare in argomento il punto è che su un bocchino molto aperto si monta una ancia molto leggera la resistenza è relativamente bassa.
su un bocchino medio aperto si monta una ancia dura la resistenza diventa alta.
e lo stesso su un bocchino medio chiuso.
oggi ho provato le bari hm su un bocchino su un florida metallo 6 (la resistenza non è tanto diversa dal guardala 8 solo che il guardala sul registro acuto si può prendere molta più aria).
Trane probabilmente ha provato sacchi di bocchini ma "si dice "che suonasse con bocchini mediamente chiusi. (alcuni lavorati internamente e non solo ) 5 o 6 .
(florida double ring , link florida metallo , soloist short, link slant e forse qualcun altro) .
Getz invece secondo alcuni utilizzava anche bocchini molto aperti (tipo 10) ed anche più chiusi (prevalentemente in ebanite)
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Vandoren Blu 3Originariamente Scritto da fcoltrane
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Se eviti ance Vandoren e scegli ance selezionate Rico... le tiri fuori dalla scatola... a bagno 5 minuti... suonano subito.Originariamente Scritto da fcoltrane
Le smonti... a bagno altri 5/10 minuti, le asciughi e le metti via. Vai avanti 30/35 ore. :zizizi))
Il bello dell'argomento è che poi si trovano sempre le eccezioni :D
Lee Allen, riferimento assoluto del Rock and Roll suonava con un Berg Larsen 120/0, quindi aperto e spinto .... poi perde sax e bocchino e va in negozio a prenderne un altro ... ed esce con un Selmer D (che se non sbaglio è circa 0.80) :shock:
“So. What mouthpiece are you using?”
“I used to use a Berg Larson 120/0 (wide tip opening, brightest tone chamber), but then I had my saxophone stolen-so I went to Mannys music store and said I needed a mouthpiece quick. And I fished around this box of old mouthpieces and guess what I’m on now? A Selmer (D). That’s hard rubber-I don’t like that cold metal in my mouth.”
Però attenzione, perché nella stessa intervista dice anche:
On the subject of tone, he adamantly states:” Your tone depends upon yourself! When I was starting out I used to practice 3 hours a day. I’d spend an hour just holding one note and getting as much as I could out of it, keeping the same level on that note. When my note started to bend or I gave out of air, I’d stop and go back to the beginning.”
http://tamingthesaxophone.com/saxophone-lee-allen
Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3
Ma qual'era il sax che gli fu rubato? E con quale modello poi lo rimpiazzò?
Buescher 400 -> Selmer 6
Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3
Embé non ci ha mica perso, anzi...(qui mi fermo, sennò i numerosissimi amanti del MarcoSesto potrebbero "esagerare" contro i "poveri" Buescheristi... :lol: :ghigno: )Originariamente Scritto da Tommy
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)