Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36

Discussione: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate

  1. #16

    Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate

    Citazione Originariamente Scritto da ric
    Aiuto! Ho programmato la ritamponatura completa del mio SBA a metà luglio così quando torno dalle ferie è pronto. Me lo sconsigliate? Perchè?
    perchè tra vacanze e ritamponatura spenderai un botto! :ghigno:

    ovviamente stò scherzando!
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  2. #17

    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Bassa padovana
    Messaggi
    283

    Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Borgianni
    Citazione Originariamente Scritto da ric
    Aiuto! Ho programmato la ritamponatura completa del mio SBA a metà luglio così quando torno dalle ferie è pronto. Me lo sconsigliate? Perchè?
    perchè tra vacanze e ritamponatura spenderai un botto! :ghigno:

    ovviamente stò scherzando!
    Touchè...

    Ma c'è qualche controindicazione a far eseguire lavori di ritamponatura d'estate oppure ho capito male?
    T. SBA 49XXX
    Algola M1

  3. #18

    Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    Tza cosa intendi per alzare il pitch (spostare il bocchino sul collo?)
    Si... Teoricamente però... Dipende come sono accordati gli altri con cui suoni...

    Se fa più caldo, il pitch dello strumento si alza... E a parità di posizione del bocchino la nota ha una frequenze più alta.
    Quindi è inutile tirare fuori troppo il bocchino... Alzi il pitch di tutti gli altri e si va via tranquilli...


    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    effettivamente non so come sono stati montati i tamponi (non credo sia ceralacca ),
    due tamponi cinesi effettivamente sono fissati con lo scoch biadesivo (questi li ho montati io :oops: uno da un annetto l'altro da qualche mese) ho verificato con la prova della lampadina e non sembra ci siano sfiati
    Nella migliore delle ipotesi, una volta revisionato lo strumento e quindi in condizioni funzionali (dello strumento) al 100%, ti cambierà tutto... Resistenza, volume delle note, intonazione... Indipendentemente dal caldo estivo...
    È la vita!
    :zizizi))

  4. #19

    Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate

    Io il mio SBA lo ho fatto ritamponare completamente la prima settimana di agosto. Se il lavoro va fatto va fatto, non credo sia il caso di farsi problemi su estate o inverno.

    Per le ance la mia esperienza e' che possono capitare "giorni no" sia d'estate che d'inverno. Al "giorno no" a volte si rimedia cambiando ancia o setup, altre volte e' proprio no e non ci sono santi. Ma con le ance in plastica il fenomeno dei giorni no mi si e' molto ridotto, anche se non e' scomparso del tutto. Del resto il "giorno no" puo' capitare con qualsiasi altra attivita' e non solo col sax, tutto sommato credo faccia parte della condizione umana :D
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #20

    Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate

    oggi ne ho fatta una delle mie : :ghigno:
    crema nivea un po dappertutto , sughero e tamponi.
    vi saprò dire se la situazione migliora
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #21
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,771

    Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate

    Paura!! :D
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  7. #22
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    crema nivea un po dappertutto
    Preso troppo sole? si è scottato? :ghigno:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  8. #23
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,762

    Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate

    Lo SBA che fa cik e ciak :ghigno:


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  9. #24

    Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate

    effettivamente faceva cik ciak :lol: (poi ho passato un fazzoletto e il sax va un po meglio ) oggi ho acquistato i cottonfioc e quindi provvedo a pulirlo per bene.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #25

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Provincia di Massa Carrara
    Messaggi
    127

    Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate

    Allora non è solo perchè sono scarso che tribolo in estate con ancia/baritono/bocchino...un pò mi rincuoro...
    francesco 62
    Tenore Yamaha YTS 23 ottolink STM 7* rico select 2H/vandoren Java red cut 2 1/2
    Baritono Conn 12M transitional otto link tone edge 8 rw simone rico select 3S

  11. #26

    Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate

    tutto pulito , incremato e asciugato ora ha ripreso a suonare :yeah!)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #27

    Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Borgianni
    Io uso un conn del 29 e non ho nessun problema, l'unica cosa che incide realmente con l'aumento delle temperature è se si sia usata una resina per i pad con un punto di fusione troppo basso (non voglio nemmeno pensare che ci sia colla a caldo), in questo caso effettivamente anche se di pochissimo ma potrebbero spostarsi.
    Quoto Simone, anche per me ( che non sono certo un tecnico....) potrebbe dipendere da chiusure imperfette, dovute magari all'uso di collanti sbagliati, e tieni conto che se c'è una leggera perdita, non sempre è visibile con la luce, anche se le pelli sono secche per esempio, non c'è una chiusura perfetta, soprattutto se le molle non sono molto tirate. Se poi le palmari e le chiavi fisse posteriori non tengono, non ne parliamo proprio.....
    Fra, Fai questa prova, se ti va: suona in subtone un B basso, mentre lo suoni ti fai schiacciare in ordine discendente le chiavi fisse, e nota se c'è una differenza....
    Se c'è, fai cambiare quel cuscinetto, o stringi la molla, altrimenti lo porti ad un tecnico che ha un okkio sopraffino rispetto ai nostri e lo controlla integralmente.
    Good luck!
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  13. #28

    Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate

    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario
    Lo SBA che fa cik e ciak :ghigno:
    Il mio no!!!!!!!!!!! :lol:


    Mi e' venuta voglia di ritamponare il MK VI 157K, ma a questo punto aspetto l'autunno!
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  14. #29

    Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate

    Quoto Tza e riscontro un pò quello che dice fcoltrane. Stasera ho una serata ma è già da una settimanella che sento resistenza maggiore nel suonare. Sicuramente sono un pò spompato io (manca l'aria a volte anche solo per respirare) e poi suono con ance in canna che risentono della secchezza (delle fauci! cit. :lol:). Comunque abbassare il rapporto non mi sembra una soluzione anche perchè ti allontana dal tuo equilibrio di imboccatura. Conviene lavorare un pò di più sul "rodaggio" delle ance, inumidirle etc. Aggiungo anche che ho il becco in metallo (quindi ho fatto filotto) il che si somma al resto.
    Ho trovato un pò di giovamento oggi verso ora di pranzo, passando sotto l'acqua fredda sia bocchino sia ance (togliendo dopo tutta l'acqua in eccesso). Mi è sembrato ritornare un pò al classico free-blowing solito. Che dire beati quelli che suonano in ebanite perchè di essi è il regno di Copacabana? :lol:
    In data odierna.

    Ste

  15. #30

    Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate

    Sinceramente ho due five digit e vanno sempre bene in qualsiasi stagione,imputerei la scarsa performance all 'ancia sensibile alla temperatura ambientale.
    Ricordo qualche anno fa di un super action di una mia amica che qualche tampone gli si era staccato per il troppo caldo,ba'....
    Tenore Selmer Mark VI 100xxx (in vendita)
    Tenore Selmer Mark Vi 66xxx (in vendita)
    Conn 10M silver
    Rafael Navarro BBS HR 8*
    ance Legere American cut 2,5 (e non torno più indietro)

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Estate sop. - ten .
    Di bonnygonfio nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 6th July 2014, 20:20
  2. estate
    Di micelin nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 10th September 2013, 19:32
  3. estate con tenore
    Di enduroduro nel forum I nostri files
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 27th April 2011, 17:35
  4. Estate
    Di Federico nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26th November 2010, 17:41
  5. Estate
    Di Danyart nel forum I nostri files
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 16th April 2010, 11:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •