Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Suonare il tenore

  1. #1
    Visitatore

    Suonare il tenore

    Buongiorno a tutti.
    :lol:
    Voi che siete professionisti della musica, mi potete dire se il mio negozio di musica mi prende in giro?
    La signora titolare, mi ha detto che gli spartiti per Sax Tenore, sono diversi dal Contralto.
    Ma ? vero?
    Mi potete chiaramente spiegare questa cosa?
    Grazie
    Davide

  2. #2
    Ovviamente!!!! Non sai che il Tenore ? in Sib mentre il Contralto ? in Mib? E' quello che fa cambiare tutto...
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  3. #3
    Visitatore
    E' proprio cos?, il tenore ed il contralto hanno due "tagli" diversi e tutti e due sono "tagliati" diversamente rispetto a strumenti come ad es. il flauto e il pianoforte.
    Confuso?
    Il sax tenore ? strumento cosiddetto in si bemolle, come la tromba, il calrinetto ed il sax soprano. Senza tanti giri di parole significa che se fai un do con il tuo tenore, quella nota non ? un do reale, o meglio non ? lo stesso do di un pianoforte!
    ...si mi rendo conto che cos? la situazione ? sempre pi? intricata...
    In pratica possiamo dire che il do che suoni con il tenore ? uguale ad un si bemolle del pianoforte. se invece suoni un do con il contralto, questi equivarr? ad un mi bemolle del pianoforte.
    Per cui tra i due strumenti c'? una quarta di distanza il che equivale a dire che la nota do sul tenore ? uguale alla nota sol del contralto.
    Ecco poi in tutto questo discorso non abbiamo tenuto conto delle posizioni di quei suoni nell'ambito delle ottave....ma ? meglio pensare una cosa alla volta!

    Ciao e buono studio.

  4. #4
    Visitatore

    Vabb? una cosa l'ho capita, che devo suonare su spartiti per Tenore, perch? non sono in grado di trasformarli!!!
    Grazie comunque a tutti.
    Davide

  5. #5
    Visitatore
    Guarda .. io avevo il problema con il contralto perch? non trovavo spartiti gi? pronti ... ma tutto sommato non ? poi cos? difficile trasporre da uno strumento all'altro .. solo un po' noioso e a volte lungo ...

    ti scrivo due righe :

    Pianoforte Mi B o Re# = Sax Tenore Fa = Sax alto Do
    Piano MI = Tenor Fa# o Sol B = Alto Do # o Re B
    Piano Fa = Tenor Sol = Alto Re
    Piano Fa# o Sol B = Tenor Sol # o La B = Alto Re # o Mi b
    Piano Sol = Tenor La = Alto Mi
    Piano Sol # o La B = Tenor Si B o La # = Alto Fa
    Piano La = Tenor Si = Alto Fa # o Sol B
    Piano Sib o La # = Tenor Do = ALto Sol
    Piano SI = Tenor DO # o Re B = Alto Sol # o La B
    Piano Do = Tenor Re = Alto La
    Piano Do # o Re B = Tenor Re # o Mi B = Alto La # o Si B
    Piano Re = Tenor Mi = Alto Si

    SPero ti possa essere d'aiuto ....

    PS : da chi se ne intende ... grazie di segnalarmi se ho sbagliato qualcosa ...

  6. #6
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760
    Brava Betty! Ne faremo una bella tebellina da mettere nel sito! =D>
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  7. #7
    Visitatore

  8. #8
    Visitatore
    ehm.......scusate senza togliere nulla al lavoro di betty io semplificherei il tutto dicendo che per comodit? di esecuzioni le posizioni in ogni strumento sono identiche mentre i suoni reali che vengono emessi sono differenti per una stessa posizione.esempio.uno strumento in sib significa che quando suona in posizione DO esce un sib.
    prendiamo un contralto e un tenore.il primo ? mib il secondo in sib.
    quando io vado ad eseguire un DO nei due strumenti prendo la stessa posizione per entrambi vi risulta?eppure se li sentiamo vicini stonano.questo perch? il primo DO ? un mib il secondo DO ? un sib.
    banalmente un C-melody(C ? DO in inglese me pare) ? tagliato in DO quindi quando prende la posizione e suona un DO quello ? realmente un DO.
    spero di esser stato chiaro e semplice.............

    ps
    alla luce di questo per tornare al problema pratico....... se ho un tenore che sulla parte mi fa un do che nota devo fare col contralto?allora nel tenore DO(posizione)=SIb(reale) mentre nel contralto DO(posizione)=MIb(reale).
    allora il mio tenore esegue un DO e si sente un SIb.anche il mio alto dovr? fare un sib reale.ma qual'? la posizione del sib reale nel contralto?in virt? dell'equazione DO=MIb saliamo di 4 toni e mezzo.....sib-do-re-mi-fa-sol.eccolo.quando il tenore suona un DO(posizione) io devo suonare un SOL(posizione).
    ora se ho fatto i conti giusti e la teoria ? valida i suoni dovrebbero combaciare.tenoristi me lo confermate??? :grin:

    CIAO!

  9. #9

    Re: Suonare il tenore

    Una semplice ed esaustiva tabella delle trasposizioni è sul stito di questo stesso forum:

    http://www.ilsaxofono.it/portale/per...trasporre.html

    Credo sia semplice ed intuitiva.
    TENORI
    Rampone & Cazzani AU (vintage)
    Weltklang similoro chiavi nichelate
    [b]Rampone & Cazzani AUG[B]
    Otto Link NY 7*
    Autocostruito Ottone apertura 0.0107"
    ALTO
    PIANOFORTE
    I.BACH & SOHN
    Mogany 1870 da me restaurato

  10. #10

    Re: Suonare il tenore

    Non è il ragazzo ci " pigghia pù culu" ?????? :BHO:

  11. #11

    Re: Suonare il tenore

    Il post è del 2005!
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ottolink per tenore .113, aperto ma facile da suonare!
    Di just nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26th April 2014, 15:05
  2. quante note si possono suonare con un tenore?
    Di ferrmar nel forum Principianti
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 5th November 2012, 22:31
  3. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15th November 2011, 01:09
  4. Suonare il tenore con imboccatura del contralto.
    Di SaxGiangi nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 5th May 2011, 14:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •