Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38

Discussione: Borgani senza tasti P e TF!!! (e come lo suono questo?)

  1. #1

    Borgani senza tasti P e TF!!! (e come lo suono questo?)

    Ho appena comprato un Borgani numero di serie 13xxx - i tasti P e TF non sono presenti e pare che questo sia dovuto al disegno del sax (non perche' i tasti in questione siano stati rimossi successivamente).
    Ho un Martin Committee I (Seachlight) fabbricato nel lontano 1935 ed ha i tasti in questione (P e TF) - il Borgani con le sue chiavi di Si e Si bemolle sul lato destro dovrebbe essere stato fabbricato dopo il Martin, probabilmente negli anni 60-70.
    A questo punto mi chiedo il perche' i tasti P e TF non siano stati inclusi nel Borgani? Questioni economiche? O qualche altra oscura ragione?
    Suonare questo "dinosauro" di ergonomia e' un peso - peccato perche' ha un suono molto distinto e prepotente...
    Casomai lo usero' per certi lentacci e ballads.

  2. #2

    Re: Borgani senza tasti P e TF!!! (e come lo suono questo?)

    Nessuno ne sa niente di questo Borgani senza P e TF?
    Ho usato la nomenclatura "ufficiale" per descrivere i tasti mancanti - il P sarebbe quello piccolo che sta tra la posizione base dell'indice ed il dito medio (mano sinistra) - il TF e' quello laterale per il FA# (che uso tantissimo negli altri saxes).
    Oltre al problema di non avere questi tasti c'e' anche la mancanza della posizione alternativa per il Si bemolle - quello con l'indice sinistro ed il medio destro...che paxxe!!
    Avete visto simili sassofoni a questo? Certo e' che sembra abbastanza raro (se non anacronistico).

    Potrei caricare qualche foto sul web.

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Borgani senza tasti P e TF!!! (e come lo suono questo?)

    Beh non c'è nulla di cui meravigliarsi particolarmente visto che questo sax, come altri, era destinato soprattutto all'utenza "bandistica" e non a quella professionale. Su strumenti di medesima fascia, come ad esempio i vecchi Orsi, trovi lo stesso schema meccanico...
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #4

    Re: Borgani senza tasti P e TF!!! (e come lo suono questo?)

    Perché ti meravigli? Lo sappiamo un po' tutti che tranne qualche eccezione fino a qualche anno fa (fino all'arrivo dei cinesi?) le ditte italiane producevano per le bande, mica per i professionisti e i conservatori.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  5. #5

    Re: Borgani senza tasti P e TF!!! (e come lo suono questo?)

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Beh non c'è nulla di cui meravigliarsi particolarmente visto che questo sax, come altri, era destinato soprattutto all'utenza "bandistica" e non a quella professionale. Su strumenti di medesima fascia, come ad esempio i vecchi Orsi, trovi lo stesso schema meccanico...
    Grazie per l'informazione...
    Pero', anche la Martin era famosa per produrre strumenti militari bandistici (marching bands) - infatti sono molto robusti e comunque hanno tutti i tasti (inclusi il P ed il TF).

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Borgani senza tasti P e TF!!! (e come lo suono questo?)

    Purtroppo le ditte italiane non potevano contare sul know how di case come la Martin che appunto, oltre ai sax che oggi chiameremmo "da studio", producevano anche linee "professionali". Data la grande presenza di bande musicali sul territorio italiano, gli strumenti prodotti erano indirizzati a questo tipo di utenza (tra le tante una di quelle con meno pretese).
    Non è un caso infatti che fino all'avvento dei giapponesi e allo step dell'industria italiana, in Italia "sax professionale" è sempre stato sinonimo di "Selmer - Paris".
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  7. #7

    Re: Borgani senza tasti P e TF!!! (e come lo suono questo?)

    Quindi il Borgani che mi ritrovo e' stato semplificato per motivi economici?
    I borgani che ho visto (sul web) hanno tutti i tasti che un moderno sassofonista si aspetta di trovare (a volte manca il FA# terza ottava) - a questo punto mi chiedo se tutti i Borgani pre 80's siano "mezzo azzoppati" come il mio?!
    Sarebbe interessante saperne da qualcuno che ha usato questi vecchi Borgani - e' chiaro che suonando le varie marcette "um-pa-pa" non richiede grandi destrezze in termini di ergonomia e tecnica.
    Il sax e' pero' ben intonato ed il timbro da solo ne vale il pensiero di pagare qualche tecnico per aggiungere i tasti mancanti...

  8. #8

    Re: Borgani senza tasti P e TF!!! (e come lo suono questo?)

    C'e' qualcuno che usa un simile sax?
    Quanto costerebbe aggiungere i tasti mancanti? Perlomeno il Fa diesis laterale lo aggiungerei - sembra abbastanza semplice perche' la chiave non e' connessa ad altre...

  9. #9

    Re: Borgani senza tasti P e TF!!! (e come lo suono questo?)

    Vista la mancanza di feedback in questa discussione mi sento di concludere che:
    1) non ci sono molti di questi Borgani in circolazione (perlomeno avro' una rarita'?).
    2) quelli che ci sono in circolazione non vengono suonati (comprensibile) e li mettono in musei...

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Borgani senza tasti P e TF!!! (e come lo suono questo?)

    Secondo me sono errate entrambe le conclusioni:

    1) di Borgani come questo, ma anche di Orsi analoghi, ne trovi "a ufo" in giro per l'Italia, non sono affatto rari e ancora oggi ci sono tanti "banditi" che li suonano;
    2) quelli in circolazione vengono suonati o sono a prendere muffa in chissà quale cantina, molto difficilmente vedrai un sax di questo in un qualsiasi museo in quanto non si tratta comunque di una produzione di particolare rilievo storico/artistico;

    Il problema della mancanza di feedback è dovuto in gran parte alla tipologia di utenti che normalmente usano questi strumenti: persone che magari suonano in banda ma non hanno una gran passione per tutto quello che riguarda il sax in generale.
    In genere chi ha un sax di questo tra le mani, come incomincia ad avvertire il "prurito" della passione cambia strumento optando come minimo per uno strumento dalla meccanica completa e ergonomica.
    Per fare un paragone automobilistico, in questo Forum solitamente la gente parla di Ferrari, di Lamborghini, di Mercedes, di Rolls Royce e spesso anche di qualche auto d'epoca di rilievo (e non mancano le discussioni su moderne citycar). Questo Borgani è più vicino ad una onesta vecchia Panda, in tanti ce l'hanno ma alla fine in pochi ne parlano. ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  11. #11

    Re: Borgani senza tasti P e TF!!! (e come lo suono questo?)

    Condivido l'impressione che questo forum in particolare e' piuttosto "altezzoso" - uso altri forums in lingua inglese e si discute sax a tutti i livelli - anche le marche meno blasonate hanno la loro "spotlight" (discussioni intere su sax chinesi come i VENUS o WALSTEIN per esempio).
    Questo vecchio Borgani deve essere visto come il paria del gruppo.

    Comunque mi daresti ragione che molti di questi vecchi Borgani stanno ad ammuffire in quache solaio o cantina (non vengono utilizzati) - e comunque con la presente situazione economica che si trascina da anni ci si aspetterebbe di vederli in offerta sui mercati online - invece, sto seguendo il mercato di secondamano Italiano da tempo (i Borgani in particolare) - e questo e' il primo che ho trovato a non avere il tasto P e TF...
    Non sara' che tutti questi vecchi Borgani "azzoppati" siano gia' stati fusi in qualche fonderia? :BHO:

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Borgani senza tasti P e TF!!! (e come lo suono questo?)

    Non si tratta di essere altezzosi, il discorso è semplice: questi strumenti non destano particolare interesse se non in chi per un motivo o per un altro se li trova tra le mani. D'altronde se tu andassi in un Forum di automobili in cerca di consigli troveresti quello che ti consiglia la Volkswagen, un altro ti può consigliare un'Alfa piuttosto che una Renault o una Audi e così via...di certo mai nessuno ti nominerà la UAZ o la Jiangling!
    Sul forum parliamo spesso anche di strumenti asiatici o di strumenti da studio, quindi siamo aperti a tutto, però strumenti come questo di cui si parla non destano interesse.
    Oltre a non destare interesse non hanno neanche un valore economico particolare, essendo "azzoppati" come dici tu non li cerca nessuno perché oggi come oggi chiunque abbia intenzione di studiare ha bisogno di uno strumento completo e non di uno strumento privo di chiavi, posizioni di ripiego e dalla meccanica scomoda.
    Ad esempio i Borgani prodotti prima dell'avvento della serie professionale erano dei validi intermedi, con una meccanica ergonomica e un suono discreto, pur essendo formalmente "figli" del sax in questione.
    Se trovi un Croma recente (fine anni '90) potrebbe essere una buona occasione, vengono via a quattro soldi ma sono sicuramente migliori rispetto alla paccottiglia asiatica.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  13. #13

    Re: Borgani senza tasti P e TF!!! (e come lo suono questo?)

    Pero' con termini tipo "paccottiglia asiatica" mi pare che ci sia un po' di altezzosita'...io ne ho 3 (Venus Alto, Walstein Alto e Cranes Tenore) e ti assicuro che sono tutti piu' che raccomandabili per studenti ed anche per intermediari - ho altri sax piu' blasonati (Yamaha YTS32, Martin Handcraft Committee I).

    Un'altra differenza interessante tra i vari forums e' che sia in Italia che negli USA ci siano questi sentimenti anti cinesi che sono meno pronunciati in Gran Bretagna - (molti commenti contro i sax cinesi vengono da gente che non li ha mai provati).
    Se guardiamo alla produzione manufatturiera si capisce che sono proprio paesi produttori come Italia e USA che hanno risentito maggiormente della crescita cinese - mentre paesi come la Gran Bretagna che producono perlopiu' servizi ne hanno risentito meno e quindi sono un po' piu' aperti - questa e' la mia impressione.

    Il mio primo sax era un Borgani Alto che probabilmente era stato prodotto negli anni 80 - non mi ricordo che ci fosse alcuna indicazione sul modello ma assomigliava ai modelli Chroma da te indicati.

  14. #14

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Borgani senza tasti P e TF!!! (e come lo suono questo?)

    Non metto in dubbio che ci possano essere strumenti anche decenti di produzione cinese, il problema è che la maggior parte di essi (quelli comunemente in vendita a poche centinaia di euro) sono poco più che giocattoli a forma di sax: hanno marcati difetti di intonazione, una meccanica poco robusta, una lastra di bassa qualità, insomma sono costruiti al risparmio.
    Prodotti di questo tipo non li consiglierei a nessuno, al limite possono essere utilizzati per fare baldoria al mare o in campeggio ma di certo non possono essere presi seriamente in considerazione per lo studio "vero".
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  15. #15

    Re: Borgani senza tasti P e TF!!! (e come lo suono questo?)

    Io l'ho comprato un sax cinese. Va bene come pitale. Può darsi che un giorno il livello degli strumenti cinesi raggiungerà quello attuale di Taiwan. In ogni caso, OGGI, tra un sax europeo o giapponese e un taiwanese travestito con marchietto americano o europeo non comprerei il taiwanese neanche se mi ammazzano. Figuriamoci un cinese.

    Anzi, ti dirò: tra un Selmer/Yamaha/Yanagisawa nuovo e un Selmer/Yamaha/Yanagisawa di 20-25 anni fa usato comprerei subito il sax usato. Indipendentemente dal prezzo.

    La differenza di atteggiamento tra inglesi e americani nasce dal fatto che gli americani non hanno più un'industria del sax, mentre gli inglesi non l'hanno mai avuta.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 15th January 2014, 16:28
  2. Io non riesco a capire questo suono...
    Di Gaara nel forum Tecnica
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 31st October 2011, 10:53
  3. Vorrei avvicinarmi a questo suono...
    Di alessioemme nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17th January 2011, 13:42
  4. Come ottenere questo suono
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 18th January 2010, 01:05
  5. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21st February 2009, 13:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •