Con la parte metallica svitata al massimo - si nota una fluttuazione/vibrazione maggiore sul becco - questo perche' il fulcro ha un raggio piu' piccolo che quando il meccanismo e' completamente avvitato (nell'ultimo caso c'e' meno gioco). Ecco perche' alla fine, per ridurre le possibile perdite lo si avvita al massimo.

L'apertura mi pare che sia unica per tutti i modelli - ed e' piuttosto piccola...(se non bastasse il problema del meccanismo di aggiustamento).

Penso che piuttosto che cercare di correggere un'idea sballata all'origine (e buttare soldi a metterlo in condizioni originali)...questo dinosauro sarebbe da prendere come riferimento per escogitarne un'altro che funziona...perche' la domanda per un becco aggiustabile c'e' (non e' essenziale ma desiderabile).
Un miglioramento immediato lo si otterrebbe (a mio parere) se si usasse lo stesso materiale sia per il meccanismo che per il becco (ebanite + ebanite oppure metallo + metallo) e magari un gel speciale per prevenire possibile perdite.