La capacità dello strumento potrebbe essere (fisicamente) il limite in cui sull'ultimo foro dello strumento hai una condizioni di flusso turbolento.
Oppure volendo quando (con lo strumento tutto chiuso) la pressione che passa per lo strumento (ricordo che la campana del sassofono è aperta) è tale da uscire dai tamponi.

Situazioni fisiche che non sono verificabili.

La domanda sembra molto aleatoria... è come dire: quanti litri di bevande alcoliche riesci a reggere, prima di arrivare al "limite" ("limite" che va definito)?
Dovresti stabilire che tipo di bevande alcoliche... dovresti stabilire come definire il limite.

Se poi vogliamo a tornare al modello fisico del sassofono come circuito RC/RLC...
Abbiamo che "R" può variare... ma per danneggiare il circuito bisogna prendere in considerazione i parametri di funzionamento, non le caratteristiche del circuito (che sono pre-impostate)... quindi V (che nel sax diventa la differenza di pressione tra ingresso e uscita) e I (che nel diventa la portata di aria).