Citazione Originariamente Scritto da Tenor 86
Come capire la capacità di uno strumento nel senso fin quando può spingere anche come potenza?magari montando un bocchino apertissimo?
Quando ho letto “capacità” ho pensato che ti riferissi al litraggio interno. :BHO:
Poi leggo che parli di potenza, fino a quanto si può spingere, ma aggiungi “anche” sottintendendo che ti riferisci non solo alla potenza.
E non mi è chiaro con il termine “capire” se ti riferisci ad un valore oggettivo o ad una umana sensazione.

Quindi non so se ho interpretato bene la domanda...
Vediamo:
metti il microfono di un fonometro alla distanza di un metro dalla campana, in asse,
Quando lo strumento è già scaldato esercita la massima potenza per su una nota prestabilita.
Questa è una misurazione della massima potenza del sax con te come saxofonista (su quella nota).

Se invece vuoi misurare la differenza di potenza tra 2 sax non hai bisogno di un fonometro.
È sufficiente un microfono collegato ad un software di registrazione al computer.
Tieni il microfono sempre in asse alla campana, distanza sempre un metro, registra.
Oltre al massimo valore di picco, in dB, osserva e confronta gli spessori delle 2 tracce.
Se non vuoi prendere in considerazione il valore d'attacco, taglia la traccia registrata in una porzione media della nota, in modo da prendere solo il suono uniforme, verifica la massima potenza in quella, con il software di registrazione, (uno dei tanti che segnino i picchi).
Sarebbe meglio fare questa II operazione applicando il fade in, e il fade out al troncone di traccia, cioè applicando un curva di attenuazione all'inizio e alla fine.
Confronti a senso, credo, possono farsi solo sullo stesso taglio di sax usando uguale imboccatura.
Ma chissà se speravi in qualcosa di simile alla mia risposta, forse intendevi tutt'altro?
Eventualmente riformula ed estendi in dettagli la domanda. :D