Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Trascrivere dal clarinetto

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Trascrivere dal clarinetto

    Ciao,

    Il repertorio del clarinetto mi sembra spesso facilmente adattabile alla sonorità del sassofono. Il timbro è diverso, ma affine. L'estensione del contralto è sovrapponibile a quella del clarinetto soprano. Non mancano casi di ottime trascrizioni, che danno qualcosa di diverso, ma comunque non distante dall'originale.

    Più difficile mi sembra passare dal clarinetto al sax soprano: i due strumenti hanno, per via della forma fisica, un approccio in qualche modo simile, ma al sax soprano mancano diverse note nel registro basso, note che la letteratura sfrutta invece parecchio.

    Che fare in questi casi? Trasporre all'ottava superiore, ripetere la nota successiva o precedente, inserire una pausa? Leggendo un brano come la Sonata per clarinetto del 1939 di Hindemith - un lavoro che suona benissimo sul sax – ho l'impressione che ogni caso vada affrontato a sé, prendendosi la responsabilità di sostituirsi momentaneamente l'autore. Non si tratta di sfregiare un capolavoro, ma di portarlo ad un media diverso. Riprodurre un Raffaello su una rivista fotografica non è come offrire la visione dell'opera originale, ma è comunque una gran parte dell'esperienza originale.

    Sono operazioni lecite? Lo stesso Hindemith trascriveva, e la sua celebre Sonata per sax contralto altro non è che un pezzo per corno alto in Mib riadattato. E suona magnificamente.

    Paolo

  2. #2

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700
    A proposito della trasposizione all'ottava, stavo vedendo che cosa ha fatto Brahms con le sue sonate per clarietto o viola. Se la viola rischia di finire in un registro scomodo o un po' afono, traspone un'intera frase all'ottava inferiore, dove la viola suona decisamente meglio. Se si presenta l'occasione di un salto notevole in mezzo alla frase, traspone anche in quel caso.

    Sulla viola viene a volte aggiunta anche una strappata, che nello strumento ha valore di accento, e rende più sicura l'intonazione della nota alta. Dove funzionano, aggiunge corde doppie.

    Quello che mi sembra non faccia mai è cambiare la melodia (sostituendo una nota con un'altra dell'accordo). Considerato quanto sono importanti in lui i motivi e la loro riconoscibilità, immagino che la conservazione del profilo melodico sia fondamentale.

    Insomma, quello che si deduce dalla corrispondenza con l'editore è verificato in partitura: la trascrizione non deve essere pedissequa, ma deve adattare il pezzo allo strumento su cui si 'sposta'.

    Paolo

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Esiste un clarinetto cn tasti o un sax simile al clarinetto?
    Di Sabrina867 nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 11th December 2013, 01:24
  2. Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 7th July 2010, 19:52
  3. Un ottimo ausilio per trascrivere con il pc: il Pedale
    Di ModernBigBand nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20th February 2010, 17:15
  4. musicisti difficili da trascrivere...
    Di bluevix nel forum La musica in generale
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19th February 2010, 19:07
  5. Trascrivere con Finale
    Di Isaak76 nel forum Software musicali
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 12th July 2009, 15:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •