Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 67

Discussione: che ne pensate dei sax Royal? in particolare dei contralti?

  1. #46

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: che ne pensate dei sax Royal? in particolare dei contra

    Credo che 'skatt' abbia un po' di confusione su cosa sia un endorser. Un endorser (e quelli di Borgani sono apertamente elencati nel sito dell'azienda) sono musicisti che apprezzano un marchio, e accettano strumenti gratis in cambio della loro immagine e di consigli di sviluppo. Non c'entrano nulla con il venditore sottobanco che elogia un prodotto e poi, sottovoce, ti propone l'affare o suggerisce il negoziante amico (vizio abbastanza diffuso tra i maestri di provincia). Se penso agli endorser che ho e ho avuto nel mio lavoro, mi viene da sorridere a pensare, ad esempio, ad un Keith Emerson, una Beyoncé o un Van Halen che ti chiamano dal vicoletto per proporti la tastiera o la chitarra di cui sono endorser.

    Gil68 dice che non gli è mai piaciuto il modo di fare dei borganiani. Immagino che i 'borganiani' siano coloro che possiedono e suonano uno strumento Borgani. Credo che sia libero di dire apertamente cosa gli sembra sospetto nel modo di fare di 'borganiani' come Docmax, il_dario, gene o (più modestamente) il sottoscritto. Il forum c'è anche per questo.

    Paolo

  2. #47

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: che ne pensate dei sax Royal? in particolare dei contra

    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario
    E poi , io Sarò imbranato , ma sul sito non ho trovato alcun riferimento di questa linea entry level : quindi non mi sembra molto "spinta" !
    Quando sono andato da Borgani ad acquistare il primo sax mi è stata proposta questa serie Royal. Ci sono tornato in seguito, e mi è stata illustrata l'intera linea, oltre alla linea Royal Pro che sostituisce la College. Da operatore del settore mi ha molto interessato vedere e sentir raccontare in che modo Borgani sta cercando di tenere in vita una linea economica ma di buona qualità (realizzata in Cina su specifiche e supervisione Borgani - non mi sembra un semplice rebranding, a giudicare dalla precisione di certi dettagli emersi nella conversazione).

    La presentazione della linea Royal mi risulta essere avvenuta, leggendo questo forum, durante un incontro pubblico presso un negozio di Roma alla fine del 2012. Dovrei aver letto di altre occasioni di presentazione al pubblico. Altro non so. Purtroppo il sito di Borgani non è mai molto veloce negli aggiornamenti, ed è un po' come se l'azienda non credesse troppo a queste 'diavolerie moderne'. Peccato, perché (ad esempio) sono anche gli esempi audio del sito ad avermi convinto a cercare il mio soprano Jubilee.

    In ogni caso, credo di aver capito che non vogliano 'contaminare' la linea professionale con le linee economiche e intermedie. La definizione di 'College by Borgani' che abbiamo coniato nel forum (o è colpa di saxontheweb?) irrita il prof. Orfeo. A me invece piace, perché aumenta il valore commerciale del mio muletto!

    Paolo

  3. #48

    Re: che ne pensate dei sax Royal? in particolare dei contra

    Sono curioso,se è possibile,di sapere perché il Prof. Orfeo si irrita per quel By Borgani.
    il nero :saxxxx)))

  4. #49
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758

    Re: che ne pensate dei sax Royal? in particolare dei contra

    Paolo, forse il non voler "contaminare" le linee professionali con i sax entry level assemblati (costruiti) in Cina è proprio la spiegazione del perchè non risultano sul sito , ma allora mi chiedo : perchè tenere questa linea ? Se vuoi spingere il prodotto Made in Italy professionale all'estero (in Italia il mercato è quello che è) spendi risorse per migliorarlo e lascia perdere il resto .
    Probabilmente la spiegazione è che in Italia si vuole comunque mantenere un piede nelle vendite degli strumenti bandistici a basso costo e con un prodotto made in Italy si sarebbe fuori mercato , quindi ci si affida all'oriente , che comunque garantisce un suo ritorno economico !
    Per quanto riguarda il sito della Borgani, che descrivi lento negli aggiornamenti, mi sembra invece abbastanza visibile, graficamente ben fatto , anche se, scusami la piccola critica, un po "inesatto" : vengono pubblicizzati i sax facendo leva sulle 7 differenze timbriche dovute alle 7 leghe (alloy) costruttive : poi nelle specifiche tecniche è chiaramente scritto che il materiale è una lega "ottone" uguale per tutti i modelli e quello che cambia è la finitura :
    " La pubblicità è l'anima del commercio" ;)


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  5. #50

    Re: che ne pensate dei sax Royal? in particolare dei contra

    Citazione Originariamente Scritto da ptram
    Gil68 dice che non gli è mai piaciuto il modo di fare dei borganiani. Immagino che i 'borganiani' siano coloro che possiedono e suonano uno strumento Borgani.
    Paolo
    No. Per Borganiani non intendo voi che li possedete e suonate, ma intendevo dire proprio il Prof. Orfeo e tutti quelli della ditta, cioè del settore credo Pubblicità ed Immagine, quando vanno, tutti moine e sorrisetti di circostanza, dai saxofonisti celebri e li convincono a gettare alle ortiche sax per me favolosi, per prendere i loro Jubilee o Black-Silver Pearl ecc.
    Sono sax che non mi piacciono e non li vorrei
    manco in regalo (non mi va dal lato estetico, ad esempio, quella "grechetta" di rinforzo sotto ai chiver, per me é proprio kitsch, un pò come la "gabbia" salva chiavi tra campana e ritorta di molti modelli Yamaha... :doh!: ) . C'é qualcosa di male?
    Ognuno ha i suoi gusti.
    Tempo fa, quando seguivo ancora i chitarristi, avevo letto che qualcuno se l'era presa con un grande chitarrista del passato solo perché aveva sostituito (credo sempre per via di un endorsement) i suoi ampli Vox storici con quelli nuovi di una nuova marca...e pure un altro celebre chitarrista era stato criticato da alcuni fans perché aveva sostituito le sue vecchie Stratocaster con una chitarra elettrica, ma di liuteria (che snaturava, a detta di alcuni, il suo stile e -pure- gli peggiorò un pò i suoi tipici suoni...) Rassegnatevi, fa sempre parte del gioco...

  6. #51

    Re: che ne pensate dei sax Royal? in particolare dei contra

    Prima che qualcuno mi accusi di guardare troppo il lato estetico di un sax, fregandomene del suono, dico solo che qualunque modello di sax, per soddisfarmi totalmente, deve essere sì bello da sentire (e da suonare...) ma deve essere bello anche esteticamente.
    Io credo di essere un "esteta" a tutto tondo, a 360 gradi...e non riesco ad essere diverso. :D

  7. #52

    Re: che ne pensate dei sax Royal? in particolare dei contra

    Dove si possono trovare questi sax? Ho visto uno modello "College" da Borgani, 899 €. Nessun Royal su Google.
    E una cosa strana, se uno costruttore sviluppa un nuovo modello, non è per tenerselo in magazzino.
    Forse si tratta di una prova, un azione di distribuzione "one shot". Sto cercando un sax di studio, non voglio un modello Yamaha ne Jupiter (per non fare come tutti !) ma per scegliere un marchio ci vuole anche un minimo di fiducia.
    Scusate quando sbaglio, sono francese!

  8. #53

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: che ne pensate dei sax Royal? in particolare dei contra

    Dario,

    Il settore didattico è particolarmente importante, soprattutto nei paesi anglosassoni, come lo è il mondo delle bande (che comunque anche qui da noi è una delle voci commerciali più importanti, visto che ormai è vietato dalla Siae e dai regolamenti condominiali fare musica in altri modi). Immagino che anche per Borgani si tratti di una parte importante del fatturato. È un po', in piccolo, l'operazione che Selmer faceva con il marchio Bundy e ora sta facendo con Seles.

    Tenere separate le due categorie (professionale e didattico/intermedio) è particolarmente importante per un'azienda che punta sull'immagine di artigiano duro e puro. È un equilibrio difficile: da una parte il legame con il nome importante fa vendere più strumenti di fascia bassa, dall'altra l'immagine dell'artigiano viene offuscata dalla commercializzazione di strumenti "cinesi".

    Rampone, che produce tutto in casa (o sbaglio?) non ha di questi problemi, perché mantiene il controllo totale sul prodotto. Ma nel sito le serie sono tenute rigorosamente distinte.

    Il sito della Borgani sembra anche a me graficamente molto fine, ma non è "dinamico": non viene aggiornato quasi mai, non ci sono notizie su partecipazioni a fiere ed eventi, non vengono date informazioni su nuovi prodotti e stato dello sviluppo. È un peccato, perché internet è un grande veicolo promozionale.

    Il discorso sulle sette leghe è stato dibattuto (qui e su SotW), e per quel che ne posso capire funziona così: c'è una base di ottone su cui si deposita per elettrolisi una placcatura in una lega particolare, che secondo Borgani determina il suono. Alcuni sostengono che né il materiale del corpo, e tantomeno quello della placcatura possono cambiare il suono. Altri sostengono che la placcatura (o addirittura la laccatura) cambino la risposta dello strumento. Quello che posso dire per averli provati è che i loro soprani suonano in modo molto diverso a seconda della placcatura. Gli altri modelli non saprei dire.

    @il_nero: è solo una mia impressione, magari ha avuto l'espressione contrariata che gli ho visto e ha pronunciato quella mezza frase sarcastica che gli ho sentito per altre ragioni. Lo strumento lo vende, me ne ha decantato i pregi mostrandomi alcuni accorgimenti progettuali, me lo hanno messo a punto con estrema cura, quindi forse stava pensando ad aspetti del dibattito che non conosco (se ricorderai, in questo forum c'è stato un dibattito acceso sulla costruzione dei suoi strumenti, e probabilmente pensava a qualche intervento urticante).

    @Bison Ravi, visto che l'informazione viene tenuta nascosta, ti consiglierei di chiamare la Borgani per chiedere chi tiene i loro strumenti in vendita. Al telefono sono molto chiari e cortesi.

    @gil68, guardi troppo al lato estetico dei sax! (Incidentalmente, io trovo molto belli i sax "non standard", come i Borgani, i Rampone o i Keilwerth; hanno sempre qualcosa di massiccio, di potente nella forma).

    Paolo

  9. #54
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758

    Re: che ne pensate dei sax Royal? in particolare dei contra

    Sono convintissimo che la finitura comunque deposta (bagno galvanico o laccatura) modifica in qualche modo la risposta della lamiera e quindi il suono , ma non è "una lega" è "una finitura"!
    Per cui a mio parere è corretto parlare di " 7 diverse finiture per 7 risposte timbriche "



    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  10. #55

    Re: che ne pensate dei sax Royal? in particolare dei contra

    Citazione Originariamente Scritto da skatt
    provato il sax.
    Meccanica robusta (voto 8,5)
    intonazione buona (voto 8,5)
    armonici della lastra buoni (voto 8)
    ergonomia mano sx (buona (voto 8)
    ergonomia mano dx (buona (voto 8)
    Flessibilità sonora discreta (voto 7,5)


    Per quello che costa ragazzi è uno strumento più che dignitoso, molto molto più rispetto ai suoi colleghi di categoria: grassi, Jupiter, orsi, Roy B., etc etc....
    Un giudizio assolutamente imparziale!

    Citazione Originariamente Scritto da skatt
    ti ho chiamato "strano" per non dirti cXXXone
    Gli insulti non sono mai stati tollerati su saxforum.
    Sarebbe bene che intervenisse qualche moderatore.
    Altri utenti sono stati bannati per molto meno.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  11. #56
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,769

    Re: che ne pensate dei sax Royal? in particolare dei contra

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    Altri utenti sono stati bannati per molto meno.
    Per molto meno, scusa ma no, c'è un regolamento e va rispettato, alla prima infrazione c'è il richiamo.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  12. #57
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,625

    Re: che ne pensate dei sax Royal? in particolare dei contra

    Citazione Originariamente Scritto da skatt
    Mi cancello dal forum se non si presentano scuse. Mi dispiace ma cosi non ci sto.
    Non credo che nessuno si sia scusato, pazienza, faremo a meno di skatt...

  13. #58
    Visitatore

    Re: che ne pensate dei sax Royal? in particolare dei contra

    Ho specificato che i royal si collocano sulla fascia economica , chiaramente nessun paragone con i sax professionali. Gia lo avevo specigicato in precedenza. Io suono con un superbalance, il royal mi serve come muletto. Paragonato ad uno jupiter secondo me e' decisamente migliore.

    P.s i voti che ho dato vanno quindi letti in relazione alla fascia economica del sax

  14. #59

    Re: che ne pensate dei sax Royal? in particolare dei contra

    Super Action anche detto Super Balanced Action.

    Direi che questo è l'errore definitivo che ti condanna alla defenestrazione.

  15. #60

    Re: che ne pensate dei sax Royal? in particolare dei contra

    Strano 3d, vediamo di riassumerlo: un tale skatt, che non si capisce se ha interessi personali nella vendita di un sax royal del quale di dichiara entusista, si propone di dare qualche dritta rigorosamente sottobanco per procurarsene uno direttamente dalla fabbrica.

    Io personalmente, dopo aver letto tutto il 3d, traggo qualche considerazione. La prima e' che se un forumista ha interessi in gioco in una vendita o in un marchio lo deve dichiarare apertamente. E' gia' successo altre volte che gli interessi personali sono stati estratti con la forza come fossero denti cariati. La seconda e' che, come ha detto gil68 con il quale mi trovo forse d'accordo in vita mia per la prima volta, i metodi di questa fabbrica sono a volte fumosi, non e' la prima volta che si parla di questo marchio e c'e' qualcosa che stona. La terza piu' che una considerazione e' un consiglio diretto al ns. amico skatt, il quale forse alla fine e' anche in buona fede: se devi vendere qualcosa dovresti trovare strategie migliori. Postare in un forum quelli che sembrano consigli disinteressati ma che non si capisce chiaramente quanto lo siano, insultare gli utenti che dubitano che lo siano, dimostrare una certa incompetenza nel funzionamento dei forum... tutto questo non spinge nella direzione che vorresti ;). E non fa bene al marchio in questione: la pubblicita' che ne viene fuori e', per quanto mi riguarda, decisamente negativa. Cosa che alla fine mi dispiace pure.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. un duo molto particolare...
    Di KoKo nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28th February 2012, 13:25
  2. Contralti Yanagisawa, che ne pensate?
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 19th April 2009, 10:09
  3. Uno strumento particolare...
    Di docmax nel forum Files dal Web
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 31st March 2009, 12:22
  4. Dimensioni Contralti
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 1st December 2008, 22:16
  5. Contralti Americani
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 12th December 2006, 15:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •