Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: un quesito su Misty ed il grande Dexter Gordon

  1. #1

    un quesito su Misty ed il grande Dexter Gordon

    oggi ascoltavo questa splendida ballade e in particolare questa versione del grande Gordon.

    http://www.youtube.com/watch?v=aXtojAfhe3c
    alle battute 7 e 8 una cellula melodica perfetta e spostata .

    la settima battuta dovrebbe essere Dm G7
    l'ottava battuta Cm F7.

    la cellula melodica è identica tonica G settima F sesta E e settima F nona + A diesis nona bemolle A bemolle
    lo stesso sulla battuta 8 e qui la risoluzione è suonata non solo sottintesa


    la domanda : a quale scala si fa riferimento per suonare queste note?
    mi viene in mente il fa minore melodico ma qui ha poco a che vedere :BHO:
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #2

    Re: un quesito su Misty ed il grande Dexter Gordon

    Io direi che sei in Bb in entrambe le misure. Il G7, che sembrerebbe non appartenere alla tonalita' di riferimento, e' una dominante secondaria usata in sostituzione di Gm7 (ed infatti "risolve" in Cm7). Gli altri accordi, compreso Gm7, appartengono tutti a Bb maggiore.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    Re: un quesito su Misty ed il grande Dexter Gordon

    andiamo con ordine
    stiamo parlando di due battute due II V .
    il primo Dm G7 .
    ed il secondo Cm F7 .

    entrambe le battute tendono alla quinta dell'uno.
    poco importa che nell'un caso sia minore (Cm) e nell'atro maggiore (Bb)
    perchè le note suonate sono identiche (una cellula melodica spostata)
    tonica settima sesta settima nona eccedente nona bemolle (quinta dell'uno (Cm) sottintesa non suonata)
    e poi lo stesso sul Fa7 tonica settima sesta settima nona eccedente nona bemolle (quinta dell'uno (Bb) suonata ecc..)

    la domanda è tesa a cercare di capire come ragiona Gordon .
    per suoni ed accordo in maniera verticale ?
    o è possibile pensare ad una scala che comprenda questi suoni.
    il mi superlocrio (settimo grado di fa minore melodico) li comprende ma non riesco a comprendere cosa ci faccia lì :BHO: sul G7

    così come il re supelocrio settimo grado del mi bemolle minore melodico nella successiva.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4

    Re: un quesito su Misty ed il grande Dexter Gordon

    Se Gordon potesse risponderti... ti direbbe "Guarda... pensandoci bene, ho messo quelle note perchè ci stavano bene". :zizizi))

  5. #5

    Re: un quesito su Misty ed il grande Dexter Gordon

    ehehehheheheh che ci stanno bene lo considero presupposto ma sono certo che c'è chi riesce a trovare la " regola ".
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: un quesito su Misty ed il grande Dexter Gordon

    :ghigno:
    faccio come Marzullo mi faccio la domanda e mi do la risposta .

    anche la scala semitono tono
    G Ab A# B C# D E F
    ricomprende quei suoni.

    così come quella partendo da F ..... nell'altra battuta.

    e credo che sia questa la regola sull'accordo di settima
    tonica nona eccedente nona bemolle terza (quarta aumentata) quinta sesta settima bemolle. :saxxxx)))
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Stretto di Messina
    Messaggi
    136

    Re: un quesito su Misty ed il grande Dexter Gordon

    L'alterazione della nona (quindi: minore o aumentata) produce tensione. In questa frase Gordon usa entrambi le alterazioni, e lo fa per due volte, in entrambe le battute del turnaround: Il risultato è un turnaround pino di tensione!!
    Io la interpreto così, probabilmente semplificando eccessivamente.
    Penso che (per fortuna!) sia impossibile entrare nella testa dei musicisti. Però è bello vedere i diversi approcci che ciascuno ha rispetto all'ascolto/analisi/interpretazione.
    Non so quale fosse la preparazione "teorica" di Gordon; so che Errol Garner, per restare sull'argomento "Misty", era autodidatta sia come pianista che come compositore, e leggeva a stento uno spartito. Entrambi però sapevano "cosa" e "come" suonare!
    Alto: Yas-62 Drake NY Jazz 8, Vandoren Jumbo Java A55
    Soprano: Yss-475 Bari 74
    Tenore: Yts-62 10mfan Robusto 8*, Vandoren Java T75
    EWI Solo

  8. #8

    Re: un quesito su Misty ed il grande Dexter Gordon

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Se Gordon potesse risponderti... ti direbbe "Guarda... pensandoci bene, ho messo quelle note perchè ci stavano bene". :zizizi))
    :yeah!)
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  9. #9

    Re: un quesito su Misty ed il grande Dexter Gordon

    eheheh mi piacerebbe sapere "come e cosa "suonare come i musicisti citati.
    ho conosciuto musicisti particolarmente dotati che magari non sapevano cosa fosse il modo misolidio ma poi lo suonavano in maniera straordinaria.(buon per loro perché ascoltarli è stato un vero piacere).
    poi ci sono quelli che hanno studiato tanto (e sono quelli che preferisco ) perché non soltanto suonano in maniera straordinaria ma sono in grado di spiegarti nel dettaglio la costruzione di una frase su un semplice II V . (Seamus Blake ne è un esempio splendido e ne ha fatto argomento di insegnamento durante un seminario).

    torniamo alla frase .
    è vero che non è possibile entrare nella testa dei musicisti ma alcuni aspetti si possono cogliere.

    un aspetto tipico di alcuni musicisti jazz è questo di spostare una cellula melodica o armonica.
    (posso citare Coltrane in Like someone in love nella esposizione del tema dove fa esattamente la stessa cosa )
    poi Dexter sulle ballade fa impressione perché a volte è possibile capire esattamente se sta suonando "armonicamente ".

    ed ecco un altro riferimento
    battuta 32 What's New
    Em A7 che va sulla quinta dell'uno il la.
    qui la scala semitono tono è più riconoscibile.
    http://www.youtube.com/watch?v=cfmiRnPjLCA

    a 2 54
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #10

    Re: un quesito su Misty ed il grande Dexter Gordon

    ho sottoposto il quesito ad un amico sassofonista molto in gamba. (e che ha trascritto parecchio di Gordon).
    secondo lui Gordon ragiona per accordi. (molto simile a quello che riferiva Peter Kien).
    la mia idea è che in quella battuta suonasse il V.
    ed invece mi ha fatto notare che scandisce proprio il II V.
    il fulcro della prima parte della frase è la terza minore il fa (il sol ed il mi) non sono altro che le note che si trovano sopra e sotto (poco importa che siano undicesima e nona.
    poi del V solo le alterazioni .

    è vero che non è possibile entrare nella testa dei grandi (purtroppo o per fortuna) ma è anche vero che alcuni processi si possono riconoscere.
    (e poi sono gli stessi processi che ti consentono di improvvisare ).
    grazie ad entrambi ora ho le idee più chiare.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11
    forse hai scoperta la ragione subito. cioè la cellula melodica spostata prende la precedenza e in quel momento, e l'armonia e' secondaria.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Dexter Gordon
    Di ginogat nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 28th May 2013, 13:10
  2. Confirmation - Dexter Gordon
    Di giuseppeelides nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 3rd November 2012, 23:34
  3. Dexter Gordon - More Than You Know Documentary....
    Di Filippo Parisi nel forum Files dal Web
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 8th January 2012, 15:59
  4. Assoli Dexter Gordon
    Di PopeSax nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2010, 17:36
  5. dexter gordon
    Di Danyart nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26th October 2009, 20:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •