Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Consigli per imboccatura sax alto

  1. #1

    Consigli per imboccatura sax alto

    Ho letto sul forum quanto c'era da leggere per quanto riguarda l'imboccatue su sax alto. Vi sono opinioni differenti e talvolta contrastanti. Questo perché' l'imobbatura e' veramente soggettiva. Per evitare di andare in un negozio a provare bocchini proposti magari dal venditore vorrei perlomeno andarci chiedendo delle cose ben precise.
    Ho un sax alto grassi prestige del 1982 con imboccatura Brilhart ebolin Special (1982) apertura 4 ovvero 74 inches. Uso ance vandoren jazz o v16 2 e mezzo. Con questo bocchino non mi trovo male ma nell'emissione dei sovracuti devo fare molta fatica anche se come suono e' abbastanza corposo. Paradossalmente mi hanno prestato uno yamaha 4c, apertura 62 inches, molto più' chiuso del mio e l'ho trovato molto facile su tutta l'estensione e suono non male. Questo a significare che talvolta bocchini economici (si trova a 27 euro) possono dare buoni risultati. Vorrei avere qualche dritta con l'obiettivo di trovare un bocchino che dia un bel suono corposo (non stridente) e che sia facile su tutta l'estensione delle note. Per il tipo di musica io suono in una big band per cui dal blues, jazz e rock melodico. Grazie Emanuele :saxxxx)))

  2. #2

    Re: Consigli per imboccatura sax alto

    Per prima cosa -sempre se non l'hai già fatto- devi "tassativamente" andare in sezione "Presentazioni" e posti un messaggio dove parli un pò di te, da quanto tempo suoni, di dove sei...la prassi é questa, e se non la segui, gli admin ti "torchiano duro" (uno in particolare di loro é piuttosto "feroce" ...non faccio nomi... :lol: ) vai anche a leggerti il Regolamento... :-leggi-:

  3. #3

    Re: Consigli per imboccatura sax alto

    Quanto ai becchi, direi che potresti provare uno dei "soliti" Meyer (almeno 6 come apertura, ma forse anche 7 o 8, se non hai difficoltà a suonare con becchi aperti) e poi qui sul Forum molti consigliano i Vandoren della serie V16, che praticamente sono molto simili ai Meyer; anche le loro aperture disponibili sono numerate in scala "tipo Meyer"; comunque, se il tuo Brilhart é faticoso, difficoltoso nell'emissione dei sovracuti, potresti considerare l'ipotesi di farlo rilavorare, modificare da un bravo specialista, come il nostro Simone Borgianni (DocSax) ma qui in Italia ce ne sono anche altri che fanno questi lavori

  4. #4

    Re: Consigli per imboccatura sax alto

    Altri becchi che ora mi sono venuti in mente...Vandoren Java e Jumbo Java, sempre in ebanite come quelli che ho indicato qui sopra; oppure i Dukoff in metallo (occhio però...i Dukoff, molto spesso, non sono "costanti" come qualità e precisione nella lavorazione; perciò, molti di loro tendono a fischiare e necessitano dell'intervento di un bravo specialista, come ho già detto); o ancora i Berg Larsen (ebanite o metallo) magari nelle versioni a camera piccola (tipo 0 -ossia zero- oppure 1), per avere una timbrica, un suono ancor più brillante rispetto ai Berg con camera tipo 2 oppure 3; ma attualmente quest'ultimo tipo di camera Berg é difficile da trovare

  5. #5

    Re: Consigli per imboccatura sax alto

    Grazie dei preziosi consigli. Mi hanno parlato molto bene delle imboccature ESM jazz metal ring. Che be dici? Grazie di nuovo.

  6. #6

    Re: Consigli per imboccatura sax alto

    ciao
    di dove sei? io ho un meyer 6(a detta del mio maestro molto ben riuscito) se vuoi provarlo sei il benvenuto(vicino a treviso).
    tra l'altro sto pensando di venderlo dato che son passato al tenore, ma a prescindere se sei vicini sei il benvenuto.
    Nicola

  7. #7

    Re: Consigli per imboccatura sax alto

    Citazione Originariamente Scritto da Emanuelesax
    Grazie dei preziosi consigli. Mi hanno parlato molto bene delle imboccature ESM jazz metal ring. Che be dici? Grazie di nuovo.
    Fino ad un pò di tempo fa i becchi Schreiber (ESM) erano importati regolarmente in Italia; poi ciò si interruppe; adesso dovresti contattare YourSax di Pontecagnano Faiano (Salerno) www.yoursax.com

  8. #8

    Re: Consigli per imboccatura sax alto

    Citazione Originariamente Scritto da nikkko86
    ciao
    di dove sei? io ho un meyer 6(a detta del mio maestro molto ben riuscito) se vuoi provarlo sei il benvenuto(vicino a treviso).
    tra l'altro sto pensando di venderlo dato che son passato al tenore, ma a prescindere se sei vicini sei il benvenuto.
    Nicola
    Grazie, abito in toscana per cui non è cosi' semplice. Grazie di nuovo

  9. #9

    Re: Consigli per imboccatura sax alto

    Citazione Originariamente Scritto da Emanuelesax
    Citazione Originariamente Scritto da nikkko86
    ciao
    di dove sei? io ho un meyer 6(a detta del mio maestro molto ben riuscito) se vuoi provarlo sei il benvenuto(vicino a treviso).
    tra l'altro sto pensando di venderlo dato che son passato al tenore, ma a prescindere se sei vicini sei il benvenuto.
    Nicola
    Grazie, abito in toscana per cui non è cosi' semplice. Grazie di nuovo
    Bene! Così, tra l'altro, potresti andare comodamente da Simone Borgianni sia per eventuale manutenzione sul tuo sax, sia -come ho già detto- per fargli modificare il becco che tu hai già, dato che hai detto che ti crea problemi nell'emissione dei sovracuti...io abito in Piemonte, e ultimamente ho riscontrato problemi con un Larsen in ebanite che... fischia allegramente con diverse ance :muro(((( ; lo so che io potrei spedirlo, ma la cosa migliore é, sempre e comunque, essere lì di persona col tuo sax; così, tra una "limatina" e l'altra, lo provi finché non ne sei soddisfatto... :D :yeah!)

  10. #10

    Re: Consigli per imboccatura sax alto

    Sarei orientato su un Berg Larsen in metallo. Considerato che adesso suono con una apertura 75 inches, che cosa mi consigliate apertura 85/90 e camera 0 1 o 2 per avere una piu' facile intonazione e un tono che non sia poco caldo ? Grazie

  11. #11

    Re: Consigli per imboccatura sax alto

    Vandoren v16 a7 cameraM. Ancia vandoren java 2.5....e vai col tango.
    SAX TENORE JUPITER.BOCCHINO VANDOREN T35.ANCE RICO 3.

  12. #12

    Re: Consigli per imboccatura sax alto

    Ok..che tipo di legatura ? Questa va bene ?

    http://www.thomann.de/it/vandoren_optim ... alt_pc.htm

  13. #13

  14. #14

    Re: Consigli per imboccatura sax alto

    Tzadik....aiutaci
    SAX TENORE JUPITER.BOCCHINO VANDOREN T35.ANCE RICO 3.

  15. #15

    Re: Consigli per imboccatura sax alto

    Bé, se prendi il becco Vandoren, abbinargli la Optimum é senz'altro la cosa migliore

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consigli imboccatura per QUASI neofita! :D
    Di Volpy nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 4th July 2012, 19:42
  2. Imboccatura per alto Berg Larsen:consigli
    Di Taras nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 1st November 2010, 10:26
  3. Consigli imboccatura sax soprano
    Di blacksax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 3rd June 2010, 19:00
  4. Imboccatura Funky sax alto - consigli
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 22nd June 2009, 15:15
  5. Imboccatura per musica leggera/liscio:consigli?
    Di bjtsax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 8th December 2008, 16:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •