si trovano ancora gli ev raven? Thomann non l'ha più.
si trovano ancora gli ev raven? Thomann non l'ha più.
grande è la confusione sopra e sotto il cielo
non gli ho trovati da nessuna parte
SAX CONTRALTO:YAMAHA YAS275
SAX CONTRALTO:SELMER II SERIE ARGENTATO
SAX TENORE:SELMER MARK VII
SAX BARITONO:JUPITER 793GL
Se vi piacciono le canzoni pop: http://sheetmusiccover.altervista.org
La mia street band: https://www.facebook.com/vagabandstreet
È vero... in Europa sembra che il Raven sia scomparso.
Se ne trova ancora qualcuno su ebay (sull'ebay americano).
Però se il budget è intorno ai 100€ comprando dagli Stati Uniti... si riesce a prendere tranquillamente un EV N/D468 (che è ancora più trasparente... suona più Electro Voice... laddove il Raven suona molto Shure senza i limiti degli Shure).
Ad ogni modo... è sempre importante avere a mente (... e questo vale per qualsiasi acquisto):
1) gusti personali: per quanto limitante possa essere un SM57/SM58 usato sui fiati (senza un'accurata gestione)... c'è gente che non riesce a suonare senza uno Shure... anche per una questione di abitudine a quella resa/sonorità (nel bene e nel male)
2) budget.
Consiglio sempre di guardare il catalogo Audio Technica. Sono sempre ottimi microfoni con un ottimo rapporto qualità prezzo. Naturalmente, estremamente sottostimati in Italia.
Paolo
Una curiosità : il Raven è a diagramma largo o stretto? Cmq sul contralto non mi aveva per nulla entusiasmato ( parere condiviso da professionisti ai quali l'avevo dato in prova, risultava medioso). Provato oggi bene con il tenore, e' una favola. Risparmiati qualche centinaia di euro che stavo per spendere per un buon micro.
1) Yanagisawa TWO10 tenore
keilwert vintage ebanite
rowner dark - legere signature 2.5
2) R1jazz argento/oro
Ottolink early babbit 8
rowner dark - la voz soft
Dipende come è gestito il segnale che arriva dal microfono... il segnale che esce dalle casse del PA, il segnale che esce dalle spie.
E ovviamente anche dalla sala in cui suoni e in cui ascolti/riascolti.
Se ti hanno detto che era medioso il Raven... non oso immaginare, cos'hanno detto di SM58/SM57... :lol:
Come detto... il Raven è un prodotto furbo.
Suona molto Shure... ma non ha i difetti (... limitatamente all'uso sul sassofono) che hanno SM/Beta 57/58: è una sorta di microfonino sound guy friendly (per il "fonico" medio italiano).
io ho un Shure 57 e un Shure 58, ma credo che un EV Raven sia meglio. Ma quello che ho, ho comprato 15 anni fa e fin ora, sono stati molto affidabili. Quindi non mi lamento.
Questo il contesto della mia prova ( domestica):
R1 jazz argento/ oro + Selmer II serie Jubilee ( tenori) STM Florida 6* - Hemke 2.5 - rovner dark
Micro EV Raven direttamente nel pedale Rev. Digitech/Lexicon, uscita diretta nella cassa SR Mon X ( senza mixer, tutto flat).
Non ho mai sentito così bene il suono del tenore, neanche com micro ben più costosi ( diciamo entro i 300 euro)
1) Yanagisawa TWO10 tenore
keilwert vintage ebanite
rowner dark - legere signature 2.5
2) R1jazz argento/oro
Ottolink early babbit 8
rowner dark - la voz soft
Usato in un contesto live, confermo quanto di buono emerso nella prova domestica.
Unica pecca: anche se lontano dall' impianto ( Bose L 1) prende facilmente ciò che esce dalle casse, con una facile tendenza all'effetto Larsen. Ho dovuto quasi suonare di spalle al pubblico, posizionando il micro opposto alle casse. Sarà il Bose che effettivamente diffonde il suono a più di 180gradi
1) Yanagisawa TWO10 tenore
keilwert vintage ebanite
rowner dark - legere signature 2.5
2) R1jazz argento/oro
Ottolink early babbit 8
rowner dark - la voz soft
Il Raven resta comunque un microfono abbastanza brillante, con medio alti in evidenza. Sarei curioso di provare qualche micro più soft
1) Yanagisawa TWO10 tenore
keilwert vintage ebanite
rowner dark - legere signature 2.5
2) R1jazz argento/oro
Ottolink early babbit 8
rowner dark - la voz soft
È un microfono, non un tostapane. È normale che riprenda tutto cioè produca suono e che sia fisicamente davanti alla capsula. :zizizi))Originariamente Scritto da rena
Metti il Bose L1 davanti al microfono e il problema non esiste. (sarà brutto da vedere... però di può fare dai...)
Del resto è anacronistico avere un monitor (che non è nemmeno un monitor perchè il Bose è di fatto un modulo di un PA) posizionato dietro le spalle (anche se inverti la fase di quello che esce dal monitor).
Soluzione: compra monitor da tenere per terra. :zizizi))
Abbiamo la tecnologia... basta un "equalizzatore": https://www.google.it/search?q=equalizz ... 8QeFnoCYCwOriginariamente Scritto da rena
... anche perchè ambienti diversi restituiscono suoni diversi. Non dipende solo dal microfono... :D-:
Vi aggiorno che dopo tanti elogi senza motivo il Raven è morto!
Vediamo come fare per farlo rivivere.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Uso già equalizzatore, mixer, compressore, rev Lexicon...Per una mia deformazione preferirei usare il microfono in flat, da ciò la richiesta di un microfono più morbidoOriginariamente Scritto da tzadik
1) Yanagisawa TWO10 tenore
keilwert vintage ebanite
rowner dark - legere signature 2.5
2) R1jazz argento/oro
Ottolink early babbit 8
rowner dark - la voz soft
doh!
Praticamente, ti servirebbe un microfono diverso per ogni tipo di palco...
Non ha senso...
Trova un fonico o un ingegnere del suono "capace" e fatti dare due dritte... Su come "usare" (e non "abusare") dell'outboard. :zizizi))
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)