la caratteristica che influisce maggiormente sulla resa dell'intervento di ritamponatura è la qualità della pelle.
più la pelle è morbida e resistente più è facile assicurare una chiusura persistente, efficace e durevole.
il tipo di feltro è un compromesso tra durevolezza, adattamento e comodità di montaggio.
un feltro rigido assicura una buon montaggio, poco adattamento contro ad un'elevata durabilità. su sax nuovi e "a posto" è la scelta migliore.
un feltro più morbido (medio duro) assicura un'adattamento migliore contro una durevolezza inferiore (quando si è sfondato il feltro non recuperi più il tampone) e un montaggio altrettanto buono.
io starei sempre attorno ad un'ottima pelle e un feltro medio duro, compromesso che soddisfa tutte le mie esigenze.
la forza che trovo in pisoni è la possibilità di ordinare mute super personalizzate.
Ad esempio per non so quale motivo strano sul mio super balanced action il tampone del si (indice sx) non deve essere + spesso di 3,2 mm contro il 4,2 mm della muta originale.
Se mai montassi un 4,2 o un 4mm (e ci ho provato e ci hanno provato anche riparatori professionisti), il tampone starebbe fuori in modo esagerato anteriormente.
Quindi con pisoni con un piccolo sovraprezzo vado tranquillo, telefono ed esaudiscono ogni mio desiderio.
Ora siccome mi dici che sono tamponi artigianali, sarebbe interessante provare avebdo misura della muta alla mano: diametro, diametro risuonatore e spessore.
il problema è che non ho assolutamente bisogno di nessuna ritamponatura imminente!!!