Ciao a tutti....come sapete mi sono iscritto da pochi giorni.... :saxxxx))) .Sono un'autodidatta e studio da sei mesi.Nel presentarmi vi ho esposto che ho preso delle lezioni private,ma dopo poche lezioni ho chiuso in quanto per questioni economiche non mi potevo appunto permettere di pagare 20€ a lezione.Tengo presente che non leggo e scrivo la musica,praticamente voglio sviluppare l'orecchio ed appunto andare ad orecchio,e come detto prima quando sento il sax suonare sento tutte le note...ovviamente ancora devo capire le tonalità....Allora il nocciolo del discorso è il seguente: allo stato attuale....partendo da zero...ho studiato l'imboccatura,le ance,per un po di tempo facevo uscire solo il suono dal bocchino e poi insieme al cliver...sembravo una nave che lasciava il porto.....,note costanti e tenute,un po di solfeggio in quanto allo stato attuale sul pentagramma so scrivere le note e leggerle...a livello elementare.Faccio tutte le scale..a salire e scendere...esempio:do-re-mi-fa-sol-la-si...e le note dieses,bemolle,acuti,gravi ect ect.Faccio delle composizioni ad orecchio..piccoli pezzi,ma oltre sino ad ora non so andare....sento molta musica suonata al sax..la mia domanda è la seguente: come autodidatta in sei mesi...pretendo troppo?Vado bene con i tempi...o dentro di me sto pretendendo troppo dato che ripeto sono autodidatta da sei mesi e studio max 2 ore al giorno anche perchè di più non posso in quanto poi ho problemi con il labbro inferiore? Datemi un vs. consiglio..ve ne sarei grato.Grazie e ciao da Andrea :saxxxx)))