Citazione Originariamente Scritto da re minore
... Adottando un'ancia piu' dura generalmente si ottiene un suono migliore, a patto che sia una misura adatta sia alle caratteristiche del bocchino che a quelle del suonatore e che si sappia gestirla
Quando si cita qualcuno e' opportuno riportare il contesto esatto, altrimenti si puo' far dire a chiunque tutto e il contrario di tutto ;)

Per rispondere all'ultima domanda: un'ancia 4 e' abbastanza estrema e, salvo casi specifici, risultera' di difficile gestione per un principiante anche con becchi idonei ad un'ancia cosi' dura (i.e.: con becchi molto chiusi).

Il percorso di un principiante andra', generalmente parlando, da un'ancia morbida ad una piu' dura fino a quando non avra' trovato un equilibrio soddisfacente. Per fare un esempio personale, fino ad un paio di anni fa suonavo con RICO 2,5 su becchi 075 ed ora suono con legere signature 2,75 su un soloist F (085) e legere signature 3 su uno zagar (080). La tabella di conversione legere riporta che una legere 3 corrisponde ad una RICO tra il 3.5 ed il 4 - ma la mia personale esperienza e' diversa: a me sembra che le gradazioni legere e RICO siano piu' o meno equivalenti.