Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Bocchini Colletto: differenze tra Sonor, Extra e Super?

  1. #1

    Bocchini Colletto: differenze tra Sonor, Extra e Super?

    E' da un pò che vado girando su internet cercando e documentandomi sui Colletto (Alto) ma vedo che ci sono molti tipi. Sapreste dirmi che differenze ci sono tra un Sonor, Extra e un Super? (sia estetici che di suono/costruzione)
    Grazie.

    (Ho fatto una ricerca sul forum ma non ho trovato niente a riguardo...)

  2. #2

    Re: Differenze colletto

    Allora: il Sonor (in materiale plastico, a quanto mi hanno detto Colletto non usava l'ebanite) é sicuramente il più famoso ed utilizzato, l'hanno utilizzato e lo utilizzano la maggior parte dei "grandi di Romagna" nel liscio; ha una forma esterna che può ricordare il Brilhart, con tanto di anellino cromato di rinforzo all'imbocco del chiver; mentre il Super é in plastica con un imbocco metallico cromato a tubicino; ha una forma sottile che ricorda quella di tanti becchi in metallo (basti vedere il suo "fratello maggiore" Colletto Super Swing, tutto in metallo); l'Extra, invece, é -credo- il più raro, ed é molto simile esteticamente al Sonor; forse sul Mercatino Musicale ce n'era uno in vendita, così ne vedi la foto (e magari vedi anche le foto degli altri modelli nelle altre inserzioni)

  3. #3

    Re: Differenze colletto

    Come risposta timbrica, i Colletto sono sempre stati caratterizzati, in linea di massima, da un suono brillante; però, visto che erano prodotti pressoché artigianali, può essere che si possano trovare esemplari con brillantezza più o meno accentuata, a seconda, in molti casi, di ciò che richiedevano i clienti (diversi saxofonisti e clarinettisti andavano a casa sua a Forlì a farsi fare becchi assolutamente su misura...e mica tutti erano lisciaroli; con i Colletto puoi benissimo fare svariati generi musicali; un modello, come abbiamo visto, si chiamava "Super Swing"; quindi... :ghigno: )

  4. #4

    Re: Differenze colletto

    Gil, una domanda. Sul tenore i modelli in metallo quali sono?
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  5. #5

    Re: Differenze colletto

    Citazione Originariamente Scritto da APOLLO CREED
    Gil, una domanda. Sul tenore i modelli in metallo quali sono?
    Direi sempre il Super Swing, che era disponibile nelle versioni per alto, tenore e sicuramente anche per baritono; poi le varie differenze dipendono senz'altro se erano esemplari "di negozio", oppure fatti su misura dal Prof.Colletto su specifiche e richieste di quelli che andavano direttamente a casa sua a Forlì (si sono visti anche degli esemplari di becchi Colletto che non avevano nessun numero di apertura stampigliato sopra...)

  6. #6

    Re: Differenze colletto

    ho un super swing per tenore che ho fatto aprire a 7* che spara sul mark7 quanto e forse più del dukoff
    ho anche un colletto extra per alto n.5 (ma di fatto più aperto,)che va molto bene ,ma preferisco il dukoff e lo venderei per quanto l'ho acquistato a 100 euro
    comunque garantisco che i colletto con l'ancia giusta sono attimi becchi
    saluti
    sopr: yamaha 62 purple logo-leabyle jazz metal 7
    alto:selmer mark 6 matr. 135xxx - colletto n.6
    ten:Mark VI 168xxx - guardala studio-lebayle studio 9 eban.
    sopr.curvo:maxtone -ottolink metal 8*
    midi:yamaha x7

  7. #7

    Re: Differenze colletto

    Ok grazie delle delucidazioni :)

  8. #8

    Re: Differenze colletto

    Ho fatto "aggiustare" il mio da Bucci... E' stato un lavoro molto difficile a causa del materiale estremamente resistente, sembra non essere il classico metallo :BHO:
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  9. #9

    Re: Differenze colletto

    Citazione Originariamente Scritto da antoniofurno
    ho anche un colletto extra per alto n.5 (ma di fatto più aperto,)
    L'apertura n.5 dei Colletto per alto corrisponde grosso modo al 7 della scala Ottolink...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Legatura per bocchino Colletto Sonor per sax tenore
    Di lollos nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 5th September 2014, 19:57
  2. Vendo becco Colletto extra per alto, da sistemare
    Di Jason Kessler nel forum Bocchini
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 6th August 2014, 21:16
  3. Apertura Colletto Extra n 5 sax tenore
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 16th July 2014, 12:05
  4. Colletto Sonor 6 RW 110 by F.Bucci sax tenore
    Di SalVac85 nel forum Bocchini
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13th May 2014, 15:25
  5. Colletto Sonor x alto e tenore
    Di Rosario Giordano nel forum Bocchini
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12th March 2014, 20:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •