Salve a tutti, mi sono imbattuto nella trascrizione di questo assolo di Clifford Brown , e siccome è poco che mi sono cimentato nell'apprendimento del jazz mi è sembrata una buona idea tentare di analizzarlo. Lo so, è un assolo di tromba e non di sax (il che in realtà potrebbe anche non essere un problema, il bebop è bebop con qualunque strumento lo si suoni), ma in ogni caso sono interessato all'armonia e non alla linea melodica, ed eccomi qui quindi con questo post. Se ho sbagliato sezione mi scuso in anticipo.

Mi è chiaro che nelle battute 2 e 3 si ha una progressione II-V-I, e stessa cosa accade nelle battute 6 e 7. Quello che non mi è chiaro è come le due progressioni siano state collegate armonicamente, e questa è la spiegazione che mi sono dato (che non mi convince, motivo per cui chiedo chiarimenti ai guru del jazz che bazzicano il forum): nella battuta 4 si modula di punto in bianco in Bb, e quindi parte la II-V, che invece di risolvere sulla tonica va invece a finire nel B-7 di battuta 5, cioè si modula in A e parte anche qui la II-V (sul secondo accordo avviene la sostituzione per tritono con il Bb7, o almeno è così che mi sono spiegato la faccenda, dato che per analogia con le battute contigue sarebbe dovuto essere un E7); di seguito, così come si è modulato da Bb in A, stessa cosa accade modulando e scendendo da A in G a battuta 6, dove avviene la II-V-I già menzionata. Dunque la mia domanda è: ci ho preso? E se ci ho preso, queste "modulazioni in sequenza discendente" prendono un nome particolare? E perché proprio a partire da Bb, che non è neanche presente nella scala bebop maggiore costruita su G?

Mi piace molto come suona l'armonia di queste prime 7 battute e mi sembra che sia un fenomeno abbastanza comune nel jazz dell'epoca, e mi intriga l'idea di approfondire l'argomento.
Grazie per l'attenzione! Perdonatemi per la marea di stupidate che devo aver scritto, ma come ho già detto è poco che ho iniziato ad analizzare brani jazz! :half:
Pr0gMa

P.S.: Cliccando su questo link si va al video youtube con spartito ed estratto dell'assolo.
P.P.S.: Esiste un libro/sito/canale youtube in cui si analizza così accordo per accordo qualche standard jazz? Mi sarebbe di grande aiuto.