Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: quali sono le differenze tra i sax silver e i classici?

  1. #1

    quali sono le differenze tra i sax silver e i classici?

    ragÃ*!
    m'è presa la voglia del tenore argentato e stò guardandomi un pò in giro...
    c'ho una mezza idea dell' yts-62S mi piace un botto, ma vorrei sapere da quancuno che ne sÃ*: quali sono le differenze tra i sax silver e i classici??
    - può essere che i silver siano un pochino + scuri come suono?
    - sarÃ* + delicata la manutenzione?
    c'ho una GAS mooooolto pericolosa...

  2. #2

    Re: quali sono le differenze tra i sax silver e i classici?

    ciao...sullo yts62S nn ti posso dire nulla perche nn l ho mai provato...sul mio R&C il modello argentato ha un suono leggermente piu brillante rispetto al mio che e dorato...se nn sei fissato solo su quel modello e se ne hai la possibilita ti consiglio di provare gli R&C...x la manutenzione da quello che mi e stato detto e sufficiente passarli con una pelle di daino inumidita...a lundo andare chiaramente un pochino si ossida ma in fin dei conti e il loro bello (parere personale)....
    Tenore R&C R1 Jazz
    R&C n°3 refaced
    Rigotti 2,5
    in prova François Louis 3

  3. #3

    Re: quali sono le differenze tra i sax silver e i classici?

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    ragÃ*!
    m'è presa la voglia del tenore argentato e stò guardandomi un pò in giro...
    c'ho una mezza idea dell' yts-62S mi piace un botto, ma vorrei sapere da quancuno che ne sÃ*: quali sono le differenze tra i sax silver e i classici??
    - può essere che i silver siano un pochino + scuri come suono?
    - sarÃ* + delicata la manutenzione?
    c'ho una GAS mooooolto pericolosa...
    Puramente soggettivo!! A me suonano meglio gli argentati e i placcati oro. Subito dopo vengono gli slaccati e da ultimi i laccati "classici".
    Per il tenore ti sconsiglio vivamente lo yamaha: sono strumenti facili e pronti ma privi di personalitÃ*.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  4. #4

    Re: quali sono le differenze tra i sax silver e i classici?

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Puramente soggettivo!! A me suonano meglio gli argentati e i placcati oro. Subito dopo vengono gli slaccati e da ultimi i laccati "classici".
    E i laccati neri? Sai, ho uno stimolo verso un Selmer nero...
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  5. #5

    Re: quali sono le differenze tra i sax silver e i classici?

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Puramente soggettivo!! A me suonano meglio gli argentati e i placcati oro. Subito dopo vengono gli slaccati e da ultimi i laccati "classici".
    E i laccati neri? Sai, ho uno stimolo verso un Selmer nero...
    Fisicamente dovrebbe suonare molto simile a un laccato normale. Sempre di vernice si tratta...
    Cmq se ti piacciono gli strumenti neri ho visto che in passato la Borgani faceva dei sax rodiati. Dopo un pò ha smesso a causa dei costi della materia prima e della difficoltÃ* del processo. Ne ho provato uno e, sebbene i Borgani non mi piacciano per nulla, era fantastico oltre che bellissimo da vedere: il rodio crea un effetto visivo particolarissimo di nero brillante che poco ha a che vedere con le normali lacche.

    Anche qui siamo sul soggettivo... Il consiglio che ti do è di provarlo "a occhi chiusi" cercando di capire quale tra i sax che puoi provare sia il più confacente al tuo modo di suonare. in generale: prima il suono poi la finitura.
    La finitura è secondaria e spesso capita che gli strumenti bruttini suonino meglio di sax con finiture lussuose (ovviamente può verificarsi anche il contrario...).
    L'unica considerazione sul sax nero che puoi fare è che a livello di quotazione si svaluta di più di un laccato classico.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  6. #6

    Re: quali sono le differenze tra i sax silver e i classici?

    credevo che fossero un pochino +scuri quelli argentati.... in tal caso l'dea dell'acuisto mi arrapava di +....
    cmq ora che mi sono ripreso dalla crisi di GAS e torno un'attimo lucido mi domando:
    vale la pena sepedere 600 -700 euri per passare da un YTS-32 a un YTS-62?
    da quanto ho letto saxontheweb forum (in usa e jappone l'yts-32 erano marchiati yts-52) pare che abbiano gli stessi "fusti" le differenze sono che il 62:
    -hanno incisione estesa sulla campana
    -tasti in madreperlra
    -sono annealed = temprati e si riferiranno alla lamiera
    -però non sò cosa voglia dire ribbed = costolati (???) forse il tipo di giuntura tra i vari pezzi?

    forse non vale la pena tra un yts-32/475 a yts-62?
    forse conviene di + tra yts 23/25/275 a yts-62...

  7. #7

    Re: quali sono le differenze tra i sax silver e i classici?

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    da quanto ho letto saxontheweb forum (in usa e jappone l'yts-32 erano marchiati yts-52) pare che abbiano gli stessi "fusti" le differenze sono che il 62:
    -hanno incisione estesa sulla campana
    -tasti in madreperlra
    -sono annealed = temprati e si riferiranno alla lamiera
    -però non sò cosa voglia dire ribbed = costolati (???) forse il tipo di giuntura tra i vari pezzi?

    forse non vale la pena tra un yts-32/475 a yts-62?
    forse conviene di + tra yts 23/25/275 a yts-62...
    Secondo me se vuoi qualcosa di diverso sarebbe il caso di passare a un vero professionale.
    -Yamaha custom
    -Selmer IIa, IIIa o reference
    -Yanagisawa 991 992 9939 o 9937
    -Rampone R1 o R1 jazz
    oppure un buon vintage:
    -conn chu berry o 10m (fenomenale)
    -selmer mark VI e Super Balance (ci vuole un mutuo)
    -king super 20 o silversonic
    -buescher "top hat and cane"
    -martin

    So che l'impegno economico è maggiore ma una volta che hai trovato un buon professionale sarÃ* il tuo sax per molti anni. un semi-pro come il 62 rappresenta a mio parere una scelta sempre temporanea.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Plasticover: quali differenze con le ance in canna?
    Di bertuc79 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18th December 2013, 08:54
  2. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 6th December 2013, 21:19
  3. Quali differenze tra Aizen modello SO e LS?
    Di daveflute77 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 16th September 2012, 13:01
  4. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 6th July 2010, 23:15
  5. Bocchino Selmer S80 C* e S80 C** quali differenze
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20th July 2007, 15:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •