più che il suono che riesce a tirar fuori il sassofonista (che se ha tecnica di emissione e flessibilità riesce a confondere le idee) si può far riferimento alle diverse prove dello stesso sassofonista con diversi bocchini.
il riferimento sarà comunque da prendere con le pinze ma dal confronto si possono avere utilissime informazioni.
ad esempio se digitate il bocchino in oggetto per tenore su youtube troverete moltissimi video anche di sassofonisti mediocri.
e dal confronto (anche se fatto dallo stesso sassofonista mediocre che prova due bocchini diversi ) si possono trarre informazioni.
anzi il sassofonista mediocre non ha alcuna attitudine a "mischiare le carte"
più sarà abile il sassofonista e più si può avere una idea di prospettiva (di quello che è possibile ottenere da un bocchino)
considerando però sempre due aspetti
la tecnica e la flessibilità del sassofonista che gli consente entro determinati limiti di farti sentire o meno delle sfumature.