Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: confronto sax tenore Borgani e selmer superaction 80

  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    confronto sax tenore Borgani e selmer superaction 80

    Tempo fa, mi sono trovato a fare un confronto far tre sassofoni tenore: un Selmer Mark VI, un Superaction 80 ( che possedevo) ed un borgani Madreperla oro. Quello che ho riscontrato nel confrontare questi strumenti è stata un grande delusione nel constatare che il mio sax Il Superaction era lo strumento più scarso dei tre. Il suono era bello solo fino ad un certo punto, spingendo oltre lo strumento non dava più nulla. La tastiera meno ergonomica rispetto agli altri due, che da un punto di vista dell'emissione del suono mi sono sembrati identici. In parole povere c'era molta più affinitÃ* tra il Borgani ed in Mark VI che tra i due selmer. Sulla base di quella esperienza ho venduto il Superaction, acquistando un Borgani che ancora uso e che, a distanza di tempo, non mi ha mai fatto rimpiangere il Selmer. Al di lÃ* del fatto puramente commerciale, nel senso che non mi interessa vendere per acquistarne un altro ( i Selmer a livello commerciale valgono di più), gradirei il parere di qualche autorevole sassofonista presente nel forum.Ritenete che abbia fatto un buon affare, o ho fatto una sciocchezza a vendere il Selmer, scendendo di livello? Chiunque mi sente apprezza moltissimo il suono ( e l'intonazione) oggettivamente bellissimo di questo strumento. Voi che ne pensate? Noi italiani siamo un pò esterofili, e crediamo che tutto ciò che è italiano, non sia il top. Il mio strumento x l'informazione ha una sigla J 300, il modello, color oro e satinato, acquistato nel 1999, e suona che è una bomba. Ringrazio x le risposte che attendo. Ciao
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  2. #2

    Re: confronto sax tenore Borgani e selmer superaction 80

    secondo me hai fatto bene a cambiare il tuo selmer se ti sembrava meglio il borgani. io prima di acquistare il mio R&C ho provato diversi selmer serie reference e li ho trovati inferiori al mio r1 jazz; l unico sax che suonava alla pari col mio e un mark VI di un signore che suona con me che, nn e in vendita e cmq costerebbe 2,5 volte il mio.
    anche secondo me noi italiani siamo malati di esterofilia e tante volte non consideriamo i prodotti made in italy solo per rivolgerci ai marchi piu blasonati.
    Tenore R&C R1 Jazz
    R&C n°3 refaced
    Rigotti 2,5
    in prova François Louis 3

  3. #3

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: confronto sax tenore Borgani e selmer superaction 80

    Indubbiamente c'è una forma di sudditanza psicologica nei confronti di marchi mitici come Selmer. Per quanto riguarda i reference ho sentito pareri piuttosto discordanti, chi li trova ottimi e chi invece non ci crede molto. La scelta di uno strumento è sempre soggetta, in ultima analisi al proprio giudizio che scaturisce dal modo di suonare, dal suono che uno ha nella mente ecc.
    Grazie x avere espresso il tuo parere.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: confronto sax tenore Borgani e selmer superaction 80

    Caro Fabbry hai fatto benissimo.
    Primo perché lo strumento è oggettivamente buono (e molto spesso è migliore della concorrenza Selmer) e secondo perché ti sei lasciato guidare da ciò che per te è buono e come vedi è una cosa che dÃ* i suoi frutti.
    Anche io ho provato una marea di sax alti ma alla fine sono approdato ad un Borgani Silver...vuoi un aneddoto? Ho suonato pochi giorni fa insieme ad un altro alto-sassofonista (alto Mark VI argentato)...il mio Borgani ha letteralmente "sverniciato" (per parafrasare Guido Meda) il Mark VI.
    Certo ci sarebbe qualche cosa da perfezionare ma nella mischia è sicuramente uno dei migliori.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  5. #5
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: confronto sax tenore Borgani e selmer superaction 80

    Fabbry, secondo me hai fatto bene! Sei uno dei pochi che guariscono dalla sindrome GAS :lol: !
    come dicevano i ns amici, l'importante è che TU senta il suono nel modo giusto! Sei tu che lo devi suonare, non il PR del Marketing di qual si voglia marca! ;) Io ho un SA 80II con cui sin'ora mi trovo bene, e come diceva il detective Monk: Non Cambiare Niente Mai! e pensa a suonare!
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  6. #6

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: confronto sax tenore Borgani e selmer superaction 80

    Ma infatti. Le cose stanno proprio come avete detto. e vi assicuro che non c'è mai stato un giorno in cui ho rimpianto il Selmer. Tra l'altro usavo anche un Guardala, che starava troppo però. Adesso uso un normalissimo ottolink, ma il suono che esce è uno sballo!
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  7. #7
    Visitatore

    Re: confronto sax tenore Borgani e selmer superaction 80

    Sono d' accordo con voi in tutto!
    Il sax che si andrÃ* a suonare lo si riconosce dalla prima soffiata! è una questione di feeling (per parafrasare una canzone di non so chi!) quando viene fuori quel suono che si cerca da sempre combinato ad un' emissione morbida e ad una buona intonazione cosa importa la marca?
    D' altronde si deve sfatare anche il mito mark VI, è un ottimo sax ma diciamo che di quelli che ho provato entusiasmanti ne erano forse un paio! e vi assicuro di averne provati molti ed avuti a lungo due!
    Fidatevi delle vostre impressioni e non state a sentire chi dice "un selmer è sempre un selmer" perchè doverlo suonare anche quando capita quello palesemente fasullo?
    Solo perchè c' scritto selmer sulla campana?
    Con questo non voglio togliere nulla alla storica ditta francese che ha molti meriti!
    Ma semplicemente fare un appunto a chi ha i paraocchi!

  8. #8
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: confronto sax tenore Borgani e selmer superaction 80

    Citazione Originariamente Scritto da fabbry
    [...] Tra l'altro usavo anche un Guardala, che starava troppo però. Adesso uso un normalissimo ottolink, ma il suono che esce è uno sballo!
    Questo poi è l'altro mito di noi sassofonisti: come mi ripete il mio tecnico (lo cito spesso :lol: ) non esiste il sax che suona da solo!... Se non suoni su un becco con apertura 250 ed un'ancia #10 hai un suono di m***a: ho capito, ma un nero, oltre ad avere una conformazione cranica differente, ha anche delle labbra molto più grandi di un bianco (normalmente); Django Reinhardt aveva due dita della mano sinistra paralizzate dal fuoco, e si era inventato una tecnica per suonare gli accordi con tre dita :!: e questo lo ha portato a sviluppare una tecnica inimitabile! :lol: e come dice la canzone che sto ascoltando: The Song Is You! ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  9. #9

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: confronto sax tenore Borgani e selmer superaction 80

    Lo stesso discorso dicasi per i bocchini. Prima suonavo con un Guardala che notoriamente è usato da grandissimi sassofonisti. Io però adesso sono passato al comunissimo Ottolink, che ritengo darmi un suono più caldo, ma allo stesso tempo potente, quando serve, rispetto al Guardala che mi dava una sonoritÃ* più, diciamo così sguaiata. A proposito, volevo sapere come si fa a capire di che Guardala si tratta, dal momento che l'ho preso di seconda mano e non c'è scritto nulla. E poi, Brecker usava proprio il mod. Brecker o un altro mod? Ciao e grazie x le risposte.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  10. #10
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: confronto sax tenore Borgani e selmer superaction 80

    Qui trovi le foto:

    http://www.saxophon-service.de/homep/guardala.html

    Per Michael Brecker a quel che ne so sembra che usasse un Crescent, ma avendo dei problemi alla laringe Dave Guardala lo modificò e ne venne fuori un nuovo modello, il MB appunto...
    Io avevo un Otto Link 8*, ma non ci cavavo un ragno dal buco! un disastro totale: ora uso solo MBII (è vero che può diventare sguaiato, ma controllandolo con attenzione per me è fantastico) ed il Crescent che mi affascina ogni giorno di più; la cosa strana è che, nonostante siano imboccature piuttosto ampie, proprio per contenere quella distorsione del suono ad alte dinamiche, tendo ad usare ance sempre più dure (sto provando la Rico Royal #4), ed è una cosa che lo stesso MB aveva notato: 'sembra non ci sia limite alla durezza dell'ancia che devo usare'... :saxxxx)))
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  11. #11

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: confronto sax tenore Borgani e selmer superaction 80

    Grazie x le informazioni. Anche se ancora non riesco a capire che modello di Guardala possiedo!
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  12. #12

    Re: confronto sax tenore Borgani e selmer superaction 80

    Innanzi tutto è doveroso precisare che ci sono 2 aspetti di cui tener conto:
    1 gli strumenti non sono tutti uguali e spesso 2 super action 80 non suonano allo stesso modo.Stesso dicasi per i Borgani (parlo della produzione recente di livello professionale ovviamente,non della vecchia di stampo bandistico) ed anche per i mark VI.Il fatto che un mark VI sia superiore ad ogni cosa ad es. non è assolutamente vero,e ne esistono di favolosi e di...molto meno favolosi.Nella mia esperienza ho trovato super action 80 e mark VI veramente buoni ed altri che non erano niente di speciale.Di Borgani ne ho provato solo uno,un tenore ed è sicuramente un ottimo strumento,dal carattere vintage,ma con l'ergonomia e l'affidabilitÃ* di un sax moderno.

    2 altro fattore importantissimo è chi suona il sax.Oltre al livello musicale (un grande musicista ottiene un timbro assai migliore con un sax cinese rispetto ad un musicista scarso con un sax ottimo) che resta determinante è umano avere delle preferenze e quindi trovarsi meglio con un sassofono piuttosto che con un altro.Cio' significa che dato che per te è meglio il borgani e devi essere tu a suonarlo secondo me non ha neanche senso scervellarsi in proposito.Bisogna sempre farsi guidare dalle orecchie e dal proprio istinto musicale piuttosto che dalle "leggende" che girano attorno agli strumenti.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  13. #13

    Re: confronto sax tenore Borgani e selmer superaction 80

    Fabbry vai sul sito http://www.mojomouthpiecework.com c'è molto sui guardala.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  14. #14

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: confronto sax tenore Borgani e selmer superaction 80

    Visiterò sicuramente il sito segnalatomi. X quanto riguarda la questione Borgani-Selmer, ma, vale a dire qualsiasisax-Selmer, è un pò lo stesso discorso dei pianisti con Steinway oppure Bosendorfer - Fazioli , la marca italiana di piano. Indubiamente i Fazioli non hanno nulla da invidiare alle due marce straniere, ma un pianista che ha una disponibilitÃ* tale da poter prendere l'uno o l'altro, quale credete che possa scegliere? E' dura!
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  15. #15

    Re: confronto sax tenore Borgani e selmer superaction 80

    [quote="fabbry".Ritenete che abbia fatto un buon affare, o ho fatto una sciocchezza a vendere il Selmer, scendendo di livello? Chiunque mi sente apprezza moltissimo il suono ( e l'intonazione) oggettivamente bellissimo di questo strumento. Voi che ne pensate? Noi italiani siamo un pò esterofili, e crediamo che tutto ciò che è italiano, non sia il top. Il mio strumento x l'informazione ha una sigla J 300, il modello, color oro e satinato, acquistato nel 1999, e suona che è una bomba. Ringrazio x le risposte che attendo. Ciao[/quote]

    Hai fatto benissimo. Aggiungo in oltre che se tutti ragionassero come te questa supremazia spesso solo nominale di alcune marche rispetto ad altre finirebbe e magari i musicisti inizierebbero a scegliere i loro strumenti per il loro effettivo valore e per la loro qualitÃ* sonora e costruttiva invece di dar retta al peso e all'importanza della marca.

    Da poco ho consigliato a un mio allievo un bel tenore Borgani di qualche anno fa. Che dire ha un suono poderoso e l'intonazione è ottima. Con un budget di 1000 euro ora ha un sax magnifico che nulla ha a che vedere con la tanto decantata robetta orientale.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Confronto Selmer Soloist vs Yamaha 4c
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 26th March 2014, 20:24
  2. confronto tra rampone & cazzani e borgani
    Di irsassofano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 29th September 2013, 00:48
  3. Confronto becchi selmer
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 5th July 2013, 19:38
  4. Selmer MK VI° confronto tra alto e tenore
    Di maximka nel forum Generale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2012, 14:21
  5. Selmer serie III e B&S a confronto
    Di mario nel forum Tenore
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 29th April 2011, 14:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •