[youtube3:dzya05b6]http://www.youtube.com/embed/SNvxhL4EuD4[/youtube3:dzya05b6]
[youtube3:dzya05b6]http://www.youtube.com/embed/SNvxhL4EuD4[/youtube3:dzya05b6]
*******NIUUSSSSSSSS***********
Ecco il sax alto, nome "AXOS"
http://www.seles.fr/fr/seles-saxophone-axos
http://youtu.be/Wg9M9KTetuw
... sAxo ;)
Su un forum francese un iscritto dice che il prezzo dovrebbe aggirarsi attorno ai 2500,00 euro, bocchino e custodia inclusi.
Sarebbero indicativamente dai 1000 ai 2000 euro in meno rispetto ai contralti Selmer attuali professionali e qualche centinaio di più di un Yamaha 62 (prezzi presi su Thomann).
Non so se sia vero, boh
Con 2500€ trovi un Serie II ex-demo... e quindi chi lo compra uno strumento simile... doh!
Giusto, senza neanche andare sull'usato.
Però c'è tanta gente che acquista nuovo, probabilmente è un'operazione sostenuta da un'indagine di mercato
Comunque qui è in vendita con un prezzo di due e sette:
http://www.musique-et-art.com/fr/bou....html#gallery1
Ah beh, se il prezzo è quello.......![]()
![]()
Bluesax
Ten. Selmer Super Action 80 serie I
Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J
Alla selmer sono impazziti?
Ahh ragazzi, la gente compra una vagonata di sax molti dei quali "ispirati ai Selmer" .... giapponesi, coreani, domani forse cinesi .... gran parte sono o copie o ispirati in larga misura allo standard sonoro Selmer ....
pare che tutta questa offerta di strumenti buoni ma non costosi quanto gli originali sia piuttosto apprezzata, a leggere i pareri sul web di tutte ste varie marche, sia in Europa che in Nord America che altrove ....
Pure fior fiore di professionisti sono felici possessori di strumenti di origine orientale e li tengono a fianco dei loro preziosi strumenti francesi...
E la Selmer che fa? Eccheccacchio, gli altri grazie ai costi inferiori vendono a tutta anda (per dirla alla veneta), mentre l'originale cala di produzione, fatturato, personale ecc....
Provare ad attaccare quel mercato con un prodotto che riesca a contenere i costi utilizzando delle fasi produttive industrializzate non è sbagliato, se il risultato sonoro sarà buono.
Quanto costa circa di listino un alto Paul Mauriat, che mi pare una delle produzioni coreane più quotate?? Siamo sui 2400/2500 ... guarda caso!
Poi ci saranno sempre gli Henry Selmer Paris, magari potrebbe darsi che saranno anche più curati di ora, in modo da differenziarsi ancor più da questi nuovi Seles...
eh... allora selmer si tarocca da sola![]()
Bluesax
Ten. Selmer Super Action 80 serie I
Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J
Se il prezzo di questi Selmer originali (fatti parzialmente a mano in Francia) sembra alto, e si fa il confronto con strumenti di seconda mano, non c'è che una soluzione: aspettare che entrino nel mercato dell'usato.
Selmer non si è "taroccata": lo dicono chiaramente che il minor costo rispetto alla produzione tradizionale è dovuto al maggior impiego di produzioni automatiche.
Paolo
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)