Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 108

Discussione: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?

  1. #46

    Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    nota bene che da quel che ho capito,seguiamo due correnti di pensiero diverse,te sei molto piu classico,io preferisco il jazz ;)
    In realtÃ* credo che abbiamo due visioni diverse dell'approccio allo studio della musica, anche se ti conosco poco e quindi potrei sbagliarmi. L'impressione che mi dai è di non avere voglia di applicarti allo studio della tecnica, e di trovare una facile giustificazione nel dire che "fai jazz". La differenza tra me e te è che tu non considerari lo studio classico (teorico e pratico) come prerequisito dello studio del jazz, ma bensì come un mondo a parte nettamente separato.

    Non è che non mi piace il jazz...ma non sono ancora al livello tale del mio studio classico da potermi definire un jazzista...quando la mia insegnante mi dirÃ* (tra un decennio circa, avanti così :lol: ) che sono ad un livello di padronanza dello strumento tale da potermi lanciare nel jazz, lo farò...perchè è lo studio classico che ti dona padronanza dello strumento, non è il sovracuto...o il growl...o che ne so io con cosa giocate voi jazz men autodidatti ;) .

    Per dirtela tutta, a fine lezione se avanza tempo un brano jazz lo suono anche..magari senza improvvisazioni estemporanee.

    Io spesso vedo persone cui piace la parte vistosa del sassofono, quella che da subito soddisfazioni : il suono gracchiante, il suono potente, il sovracuto, ... ma non si soffermano sullo studio della teoria, delle basi e della tecnica...cose che non danno risultati visibili subito ma che sono necessarie per il passo successivo, quello che ti porta a suonare davvero lo strumento. Se dovessi dirti quante ore ho passato ad esercitarmi sugli attacchi (sì, hai letto bene : sulla prima nota) di non so quanti esercizi, mi prenderesti per pazzo...idem per le frasi conclusive, gli staccati, l'intonazione di alcuni passaggi..e sono solo un principiante, un professionista non lo immagino neppure che sbattimento si deve essere fatto su 'sta roba e su cose ben più difficili. O meglio, lo immagino perchè ho la fortuna di studiare con un professionista dello strumento, che è ad un livello per me inarrivabile nonostante tutto il mio impegno. La mia esperienza è che persone di quel livello suonano indifferentemente jazz, classica, pop, latino perchè hanno una tecnica perfetta, mentre autodidatti che si sono dati subito allo studio del jazz difficilmente possono affrontare un brano di musica classica (e spesso neppure lo vogliono)...sono bravissimi ad improvvisare, un pò meno a suddividere una battuta ed a suonarla correttamente con tutte le indicazioni del caso...e allora tra le due possibilitÃ* preferisco la prima, dato che credo che per valorizzare uno strumento e per avere soddisfazione personale si debba essere in grado di padroneggiare un pò tutti gli stili.

    Tutto ciò premesso, al momento io come jazzista ti sono almeno 102 spanne sotto ;)

    Comunque, alla fine quel che conta è divertirsi..io mi diverto col metronomo a 160 su un esercizio classico, tu a sparare sovracuti... :saxxxx)))
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  2. #47

    Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?

    non è il sovracuto...o il growl...[...]
    quella che da subito soddisfazioni : il suono gracchiante, il suono potente, il sovracuto, [...]

    come sputtanare quel poco che ho imparato o che mi interessa :cry:

    cmq da buon Nous credo che tu abbia centrato il problema in pieno :DDD: condivido tutto...tranne il fatto che prima preferisci avere una padronanza da 110 e lode con lo strumento...nel senso,hai ragione,ma io mi butterei lo stesso nel jazz,provando si rischia solo di migliorare...eppoi forse,resteresti troppo influenzato dall'impostazione classica da trovare quella jazzistica troppo difficile (cosa che peraltro puo essere vista al contrario per me)




    in effetti ho in programma di dedicarmi con molto piu impegno sui brani scritti,con precisione metronomica...magari quando torno a lezione (non sono autodidatta al 100% ho fatto 3 anni di impostazione classica [santo cielo che palle :D] e 3 con un jazzman professionista
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  3. #48

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?

    Io credo che una volta aggiunto un livello alto di padronanza dello strumento, si può suonare di tutto con i dovuti adattamenti. Sarò probabilmente "old-school" ma secondo me prima di passare allo studio e alla pratica del jazz, è necessario costruire una più che solida preparazione "classica" (quella teorica si dÃ* per scontata). Ho ascoltato ragazzi che avevano anche un bel suono, improvvisavano discretamente, ma quando si trattava di leggere uno spartito...apriti cielo! Avevano difficoltÃ* con tempi dispari, gruppi irregolari, tonalitÃ* leggermente più ostiche...
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #49

    Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?

    :fischio: fortuna che non sono tuo allievo :lol: eh lo so...perchè sono anche le cose piu difficili a ben pensarci...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  5. #50
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?

    Cari Amici,
    dite tutti delle cose molto sensate: a tal proposito mi vengono in mente due aneddoti; il primo è di Chan Parker, la moglie di Bird, che racconta del periodaccio in cui Parker era costretto a suonare fuori NYC in piccole cittÃ* a causa della sua tossico dipendenza: gli capitò di suonare con musicisti locali, uno dei quali era un pianista che conosceva uno standard ma solo in quella chiave! e questo per dire del dilettantismo nel jazz.
    In una intervista il grande violinista classico Menuhin spiegava la sua grande difficoltÃ* ad improvvisare con Grappelli negli eccellenti albums che fecero assieme: è pur vero che ascoltando Menuhin improvvisare sarebbe comunque senz'altro meglio che ascoltare un inetto pianista jazz che non conosce altre trasposizioni che quella in C, costringendo il solista a limitare il proprio vocabolario jazz.
    Sono comunque d'accordo che almeno al mio livello amatoriale, e vista la mia etÃ*, non avrei speranze di impadronirmi di una tecnica così completa e raffinata come quella richiesta da un sassofonista classico, anche se faccio degli sforzi per praticare ed apprendere la teoria, che capisco sia fondamentale, e quindi mi accontento di riuscire a volte ad improvvisare su dei pezzi jazz. Una cosa che mi ha colpito del metodo Aebersold: l'improvvisazione deve avvenire ORA! Non rimandare, fallo e basta! E' solo improvvisando che impari ad improvvisare! Un'altra cosa (e poi finisco, vista la lungaggine), sempre Bird diceva che tutti sbagliano le note, prima o poi in una improvvisazione, ed allora non devi assolutamente fermarti: ripeti la frase, ed il pubblico penserÃ* che l'hai fatto apposta, e contemporaneamente anche tu potresti scoprire che può avere un senso che all'inizio ti era sfuggito!
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  6. #51

    Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?

    ommiodio sax..parli te ed è la saggezza che parla :lol: è stupenda l'ultima frase,mi è venuto da piangere :cry:

    anche la frase dell'aebersold,l'ho letta anche io,penso sia all'inizio di ogni libro...e la condivido appieno :zizizi))
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  7. #52

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    :fischio: fortuna che non sono tuo allievo :lol: eh lo so...perchè sono anche le cose piu difficili a ben pensarci...
    Dai Ctrl non sono così cattivo...Quale ammonimento "pre-lezione" preferisci tra i due? :lol:





    Scusate l'OT ma non ho resistito! :lol: Chiudo l'OT e ritorno IT.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  8. #53

    Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?

    La seconda sembra più o meno il discorso introduttivo che faccio a tutti gli allievi che si iscrivono in banda... :D-:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #54

    Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?

    Mbb :lol: poveri noi...annche gli allievi di Nous non scherzano :\\:

    comunque i sovracuti della 3 ottava (massimo) specie se fatti col tenore,coprono circa l'estensione del contralto (in note reali) e se fatti decentemente secondo me danno una forte carica al solo...ad un certo punto spesso mi trovo a dover concludere una frase con una nota sopra al F#....o magari fare un passaggio tipo do seconda ottava sol terza ottava e subito do di nuovo,una specie di picco acuto che sta molto bene,e sveglia gli ascoltatori :lol: Marienthal spesso lo fa,e ti lascia con la bava alla bocca (anche perchè ti chiedi: è un sovracuto oppure un semplice "fa" fatto coi palmari? poi trascrivi e scopri che quella nota non cè :lol: e butti via la trascrizione (se non sai fare i sovracuti)...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  10. #55

    Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    La seconda sembra più o meno il discorso introduttivo che faccio a tutti gli allievi che si iscrivono in banda... :D-:
    :BHO: poveri fanciulli innocenti... :zizizi)) :lol: :lol: :lol:

    Ctrl_alt_canc non ho capito un tubo del tuo discorso....vista l'ora tarda veneggi??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  11. #56

    Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?

    beh sono ancora perfettamente sobrio...lo ho riletto,mi pare abbia senso...ci sono fraintendimenti con le ottave? la prima da do sottorigo al do 3 spazio,la seconda da do 3 spazio al do do soprarigo,la 3 dal do sopra rigo a quello sopra sopra rigo

    ah forse mi sono espresso male alla fine...in pratica se provi a trascrivere marienthal senza sapere i sovracuti,te provi a imitare una sua frase e non riesci pkè ti mancano note,visto che sono nella ottava sovracuta....e io trascrivendo mi trovavo di fronte a sti problemi...fino ad ora
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  12. #57

    Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?

    :BHO: mah diciamo che si fa confusione sulle ottave e le note....o forse sono io che vista l'ora non connetto più... zzz :lol: :lol: :lol: ma per me i sovracuti stanno su un altro sistema solare.... :fischio:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  13. #58

    Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?

    in effetti suoni un soprano..sarebbe assurdo "sovracutarlO" :lol: anche se Liebman lo fa urlare di gioia con i sovracuti il suo soprano...in ogni caso non penso si trovino note cosi alte in banda...raramente usi le palmari vero?

    poi penso,e dico penso...se gia è difficile intonare il soprano di per se,pensa i sovracuti che sono problematici di intonazione per definizione...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  14. #59

    Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?

    si meglio lasciar stare col soprano.... ;) cosa intendi per palmari??? :BHO:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  15. #60

    Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?

    sono le chiavi palmari,quelle che muovi con il palmo della mano sinistra...per fare re mi mib fa fa# della 3 ottava
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. che cosa sapevate fare dopo 5 mesi?
    Di wcamaldoli nel forum Principianti
    Risposte: 58
    Ultimo Messaggio: 8th November 2012, 17:19
  2. Cosa fare prima e dopo aver suonato?
    Di Utente Assonnato nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 14th July 2011, 16:45
  3. Quanto riuscite a tenere una nota?
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 15th December 2010, 14:42
  4. Qual'è la nota più bassa del sax?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 12th April 2010, 09:24
  5. Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 30th December 2008, 20:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •