Avrei molti dubbi sulla maggiore "raffinatezza" di un certo becco da un altro...si perche' si tratta di tecnologie poco avanzate - in pochi anni con una stampante 3D saremmo tutti capaci di produrre i nostri becchi (disegnati da noi!).
Da rilevare anche che la perfezione in disegno e nella uniformita' del materiale non e' indicativa di alcun vantaggio mentre sembra che siano proprio certe impurita' ed imperfezioni che creano quel suono unico e ricercato - insomma, la costruzione del becco a mio parere ha a che fare piu' con l'arte che con la tecnologia e la perfezione.
Penso anche che il prezzo sia spesso dettato dalla strategia marketing piu' che dalla presunta "raffinatezza" o bonta' del pezzo - trovate un articolo abbastanza controverso riguardante uno dei nomi piu' eccelsi del mercato: Guardala...(fate voi qua - l'articolo che ho letto io era in inglese).

Tornando al fulcro della discussione...
Metalite M9 raccomandatissimo per Funk - l'imboccatura e' un po' scomoda perche' la punta del metalite e abbastanza copiosa rispetto al Selmer 80 od altri becchi...l'apertura anche sembra essere ecessiva (e' moooolto aperto) ma questo e' meno rilevante perche' il baffle crea molta pressione ed aiuta la portata d'aria del sassofonista - insomma, un'ancia 1.5 o 2 vandoren blue o Gonzalez (per ammorbidire la brillantezza finche' non s'impara a controllarlo...quindi passerei ad una plasticover).
Chi ha iniziato la discussione si ritenga fortunato perche' questi si trovano oggi nuovi di zecca a prezzi stracciati - cinque 6 anni fai certi sborsavano 70-80 euro a pezzo!