Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 54

Discussione: Bocchino per funky

  1. #16

    Re: Bocchino per funky

    vabbè dai..non è detto che sia così traumatico :D dipende molto da come sei impostato attualmente ma se suoni funky...

    Il fatto è che l'S80 è un becco facile facile, che suona sempre, anche se stringi tanto e spingi poco…in questo modo però uno non sviluppa mai un'emissione adeguata.

    Non sto dicendo che sia il tuo caso, tuttavia potresti inizialmente fare un po' più di fatica perché aumentando apertura e lunghezza del facing (ed eventualmente dimensioni della camera) l'ancia lavora molto di più (sull'S80 praticamente non lavora proprio) e occorre alleggerire il morso e compensare col diaframma.

  2. #17

    Re: Bocchino per funky

    io proverei con un vandoren, io ho provato il t75 ed è un gran becco prova ad ascoltare questo pezzo dove lo suono...

    [soundcloud:3kxaamfz]https://soundcloud.com/vito-silvestro/sax-in-blue[/soundcloud:3kxaamfz]
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  3. #18

    Re: Bocchino per funky

    Bellissimo!!! Veramente grande.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #19

    Re: Bocchino per funky

    Se per alto il vandoren jumbo java non è così tanto facile da gestire a differenza invece dei lakey che è facilissimo su tutti i registri.......
    Marcosaxjazz devi comunque sapere che l'acquisto di un becco è solo l'inizio per arrivare a certe sonorità ed i risultati vengono piano piano pertanto se non hai bene in mente questo potresti essere deluso da qualsiasi becco.
    Bluesax ha proposto il suo fantastico jumbo java sul tenore....io ti propongo una registrazione fatta con un lakey (giusto per farti capire dove si potrebbe arrivare con certe imboccature.....e ribadisco "potrebbe")

    [youtube3:2ht3t897]http://www.youtube.com/embed/2GJv0VThY1w[/youtube3:2ht3t897]
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  5. #20

    Re: Bocchino per funky

    gran bel suono, io in passato sull'alto avevo un Yanagisawa 7 e anche quello aveva un suono notevole..
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  6. #21

    Re: Bocchino per funky

    Boh? Com'e' che nessuno ancora ti ha consigliato un Metalite? (ho letto i messaggi velocemente e magari mi sbaglio).

    Be', se nessuno te l'ha consigliato allora lo faccio io: Rico Metalite (quello grigio) per il prezzo c'e' poco da sbagliare...e poi per il suono "funk" non troverei niente di meglio neanche per prezzi 10 volte tanto.
    Questi li vendevo anni fa prima che fossero re-introdotti nel mercato dalla Rico Royal (a furor di popolo - peccato perche' ci facevo parecchi soldini)...

  7. #22

    Re: Bocchino per funky

    Citazione Originariamente Scritto da xelaris
    Boh? Com'e' che nessuno ancora ti ha consigliato un Metalite? (ho letto i messaggi velocemente e magari mi sbaglio).

    Be', se nessuno te l'ha consigliato allora lo faccio io: Rico Metalite (quello grigio) per il prezzo c'e' poco da sbagliare...e poi per il suono "funk" non troverei niente di meglio neanche per prezzi 10 volte tanto.
    Questi li vendevo anni fa prima che fossero re-introdotti nel mercato dalla Rico Royal (a furor di popolo - peccato perche' ci facevo parecchi soldini)...
    Il metalite secondo me è meno versatile come imboccatura e a me faceva suonare il sax a mo di trombetta (aveva un suono insopportabile)......è vero è immediato e costa pochissimo ma secondo me ci sono becchi migliori con un budget leggermente più alto
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  8. #23

    Re: Bocchino per funky

    Citazione Originariamente Scritto da globe81
    Citazione Originariamente Scritto da xelaris
    Boh? Com'e' che nessuno ancora ti ha consigliato un Metalite? (ho letto i messaggi velocemente e magari mi sbaglio).

    Be', se nessuno te l'ha consigliato allora lo faccio io: Rico Metalite (quello grigio) per il prezzo c'e' poco da sbagliare...e poi per il suono "funk" non troverei niente di meglio neanche per prezzi 10 volte tanto.
    Questi li vendevo anni fa prima che fossero re-introdotti nel mercato dalla Rico Royal (a furor di popolo - peccato perche' ci facevo parecchi soldini)...
    Il metalite secondo me è meno versatile come imboccatura e a me faceva suonare il sax a mo di trombetta (aveva un suono insopportabile)......è vero è immediato e costa pochissimo ma secondo me ci sono becchi migliori con un budget leggermente più alto

    In termini di "versatilita' il Dukoff, il Lawton ed altri "urlatori" (che sono stati riportati in questa discussione) presentano lo stesso limite che tu cerchi di confinare al Metalite...(la mia opinione e' che tutti i "loud" offrono una dinamica limitata).
    Il Metalite e' versatilissimo....basta saperlo usare - l'effetto "trombetta" (come dici tu) sarebbe se lo usi "sparato" e con ance troppo morbide (cosi' come ti succederebbe con un Dukoff) - se subtoni su tutto il range del sax dovresti essere in grado di apprezzarne i vari lati di un becco che e' snobbato piu' per il prezzo che per altro.
    Ho diverse versioni del Lakey, Vandoren Jumbo, e ROC (tutti e tre sia per alto che per tenore) - tutti rinomati per suoni estremi (anche adatti a Rock, Funk ecc.)...il Metalite lo preferisco sui toni bassi (anche con i subtoni)....pero' bisogna andare su aperture larghe (M9 o M11).
    Quel genio di Arnold Brilhart stesso disse che il Metalite era il miglior becco da lui progettato (notare che lo comparava al Tonalite, Tonalin ed il Personaline ed altri) - l'unico difetto fu una campagna marketing poco furba con un prezzo ridicolo...
    Adesso vai e comprati un Dukoff per un prezzo 10 volte tanto il Metalite e vedi se eviti l'effetto "trombetta" scoprirai alla fine che e' il musicista che determina il risultato...non certo il Metalite che hai provato e snobbato troppo di fretta....

  9. #24

    Re: Bocchino per funky

    Ho ancora un Meyer in metallo, che mi regalarono qualche tempo fa: non so se è per l'apertura, ma mi è risultato parecchio bello sulle note gravi ma davvero brutto sulle note alte, con un suono tutt'altro che dinamico(infatti non lo uso, se non rare volte) ... Davvero brutto. L'apertura è 5.
    Sax Alto Paul Mauriat Big Band 201
    Vandoren V16 A5 Small
    Vandoren Optimum

  10. #25

    Re: Bocchino per funky

    Citazione Originariamente Scritto da xelaris
    In termini di "versatilita' il Dukoff, il Lawton ed altri "urlatori" (che sono stati riportati in questa discussione) presentano lo stesso limite che tu cerchi di confinare al Metalite...(la mia opinione e' che tutti i "loud" offrono una dinamica limitata).
    Il Metalite e' versatilissimo....basta saperlo usare - l'effetto "trombetta" (come dici tu) sarebbe se lo usi "sparato" e con ance troppo morbide (cosi' come ti succederebbe con un Dukoff) - se subtoni su tutto il range del sax dovresti essere in grado di apprezzarne i vari lati di un becco che e' snobbato piu' per il prezzo che per altro.
    Ho diverse versioni del Lakey, Vandoren Jumbo, e ROC (tutti e tre sia per alto che per tenore) - tutti rinomati per suoni estremi (anche adatti a Rock, Funk ecc.)...il Metalite lo preferisco sui toni bassi (anche con i subtoni)....pero' bisogna andare su aperture larghe (M9 o M11).
    Quel genio di Arnold Brilhart stesso disse che il Metalite era il miglior becco da lui progettato (notare che lo comparava al Tonalite, Tonalin ed il Personaline ed altri) - l'unico difetto fu una campagna marketing poco furba con un prezzo ridicolo...
    Adesso vai e comprati un Dukoff per un prezzo 10 volte tanto il Metalite e vedi se eviti l'effetto "trombetta" scoprirai alla fine che e' il musicista che determina il risultato...non certo il Metalite che hai provato e snobbato troppo di fretta....
    Non so perchè ti sei preso tanto a cuore la mia risposta, la prossima volta devo ricordarmi di sottolineare e mettere tra virgoletta il pezzo della frase "secondo me".......oppure tutti devono avere le stesse sensazioni che hai provato tu con una imboccatura??
    Io ho proprio evitato di inserire imboccature estreme perchè di difficile gestione pertanto ho scartato il mio amato jumbo java (che uso tutt'ora) i vari dukoff (ne ho avuti due in passato tra cui un miami che suonava molto bene) ecc ecc...... il tutto perchè ho tenuto in considerazione la provenienza del musicista e cioè un selmer s80 D cosa che invece tu non hai fatto visto che addirittura proponi aperture m9 - m11 "secondo me esagerate considerando sempre la sua imboccatura!!!
    Poi ognuno e libero di fare le proprie scelte cadendo molto spesso nell'errore.... e sulle imboccature è un terno a lotto vuoi per l'impostazione vuoi per il suono che uno vuole raggiungere e vuoi per il budget a disposizione..........
    Come dici tu "è il musicista che determina il risultata" appunto, Brilhart può anche aver costruito un ottimo bocchino ma a me non piace e visto che suggerisco solo imboccature che ho provato la mia scelta di proporre il lakey è dettata dal fatto che è un'ottima imboccatura (a vederlo non si direbbe) molto facile da gestire e dai molteplici usi........e ben venga chi spende dieci volte il prezzo del metallite se alla fine riesce a trovare il suo santo gral!!!!
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  11. #26

    Re: Bocchino per funky

    vabbe' adesso non incaponiamoci troppo...comunque vorrei fare un punto interessante (diretto non a te personalmente - semmai mi hai dato uno spunto).
    Questa la mia interpretazione della tipica esperienza "Metalite" per molti sassofonisti....
    Il primo grande errore? Considerare il Metalite un becco per dilettanti - il prezzo ci inganna alla grande - il Metalite non e' un becco per dilettanti - domarlo prende tempo e le grandi aperture del M9 e M11 (il meglio dei Metalite) richiedono labbra ben sviluppate...
    Non e' un caso che trovai uno stock di Metalite inutilizzati per decenni in una scuola canadese - immagino che quei Metalite erano stati aquistati sulla base del prezzo - un prezzo da "dilettanti" per capirci - cosi' come sono i prezzi dei Rico Graftonite (quelli neri che sono piu' docili).
    Insomma, com'e' che i tutori di questa scuola decisero di non dare ai loro alunni i Metalite? Perche' dati in mano (o nella bocca) di dilettanti questi becchi diventano delle granate acustiche - mi immagino certi insegnanti sul filo dell'esaurimento nervoso ficcandosi le dita nelle orecchie cercando di attenuare l'attacco sonico di giovinastri fin troppo entusiasti nel provare i loro Metalite nuovi di zecca! Suonati da dilettanti i Metalite sono caciari e fastidiosissimi - quasi scabrosi nell'evidenziare la completa mancanza di controllo di un dilettante...io arrossii la prima volta che provai un Metalite - era esilarante ed allo stesso tempo imbarazzante quasi vergognoso e shoccante.
    Un'altra ragione per la quale i Metalite sono incompresi (io li definii i Punkettari dei becchi in un altro forum - non a caso)...e' perche' ci si lascia tradire troppo facilmente dalle etichette del prezzo - se costa poco deve essere una ciofeca....e se costa molto deve essere per forza una delizia e diamo magari la colpa a noi stessi se continuamo ad essere insoddisfatti del suono prodotto - quindi? Siccome abbiamo sborsato €€€ per un becco (esempio il Dukoff) allora ci sforziamo di farlo suonare bene (e ci spendiamo molto piu' tempo)....mentre nel caso del Metalite, siccome si e' speso €€ = ci teniamo di meno e ci si spende meno tempo e lo si cestina in fretta perche' deve essere una "ciofeca" a detta del prezzo pagato (insomma, ragionamenti distorti fatti da esseri umanamente proni alla fallibilita').

  12. #27

    Re: Bocchino per funky

    In parte quoto quanto hai scritto specialmente nella parte dove dici che molte volte ci facciamo influenzare dal prezzo (minor costo=ciofeca)......ma è la vita che ci porta a pensare questo, maggior cura nei dettagli e cura nei materiali= costo maggiore!!!
    Io posso raccontarti la mia esperienza con i rico......ho iniziato a suonare il sax con uno yamaha yas23 e proprio con il graftonite (era un c5), senza neanche conoscerne il prezzo di acquisto e data la difficoltà nel gestirlo (ero proprio agli inizi e tutto suonava male) il mio maestro mi ha fatto accantonare il graftonite e prende un classico selmer s80 c** con il quale ho fatto tutti i miei studi iniziali sullo yamaha e sul selmer in conservatorio. Dopo parecchi anni e preso dimestichezza con lo strumento ho ripreso in mano il graftonite per tirarci fuori un qualcosa di diverso ma l'ho messo da parte dopo circa un mesetto in quanto non mi piacevano innanzitutto gli attaccchi e l'apertura che aveva il suono nel registro basso.......e quindi son passato ad un vandoren v5 che alternavo con il selmer e che ho usato per diverso tempo fino a quando ho provato il metalite facendomi ingannare dal fatto che era una via di mezzo tra metallo e plastica e devo essere sincero, l'ho provato per poco tempo in quanto subito accantonato per via degli stessi difetti rilevati con il graftonite a cui si era aggiunta la difficoltà di gestire le dinamiche ed il suono sguagliato che riuscivo a tirar fuori nonostante avessi preso un m5............morale della favola l'ho regalato.
    Tutto questo forse per dirti che secondo me ci sono becchi più immediati e performanti adatti sì per sonorità funky ma gestibili anche su altri stili e dove chi fa la differenza è il suonatore....vedi meyer richie cole, vedi v16 camera s e vedi lakey!
    Se poi si cerca un becco "esclusivo" per sonorità funky allora tutto quello che ho scritto non vale..............io la vedo così...sbagliato o giusto che sia questo è ciò che suggerirei!!
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  13. #28

    Re: Bocchino per funky

    Avrei molti dubbi sulla maggiore "raffinatezza" di un certo becco da un altro...si perche' si tratta di tecnologie poco avanzate - in pochi anni con una stampante 3D saremmo tutti capaci di produrre i nostri becchi (disegnati da noi!).
    Da rilevare anche che la perfezione in disegno e nella uniformita' del materiale non e' indicativa di alcun vantaggio mentre sembra che siano proprio certe impurita' ed imperfezioni che creano quel suono unico e ricercato - insomma, la costruzione del becco a mio parere ha a che fare piu' con l'arte che con la tecnologia e la perfezione.
    Penso anche che il prezzo sia spesso dettato dalla strategia marketing piu' che dalla presunta "raffinatezza" o bonta' del pezzo - trovate un articolo abbastanza controverso riguardante uno dei nomi piu' eccelsi del mercato: Guardala...(fate voi qua - l'articolo che ho letto io era in inglese).

    Tornando al fulcro della discussione...
    Metalite M9 raccomandatissimo per Funk - l'imboccatura e' un po' scomoda perche' la punta del metalite e abbastanza copiosa rispetto al Selmer 80 od altri becchi...l'apertura anche sembra essere ecessiva (e' moooolto aperto) ma questo e' meno rilevante perche' il baffle crea molta pressione ed aiuta la portata d'aria del sassofonista - insomma, un'ancia 1.5 o 2 vandoren blue o Gonzalez (per ammorbidire la brillantezza finche' non s'impara a controllarlo...quindi passerei ad una plasticover).
    Chi ha iniziato la discussione si ritenga fortunato perche' questi si trovano oggi nuovi di zecca a prezzi stracciati - cinque 6 anni fai certi sborsavano 70-80 euro a pezzo!

  14. #29

    Re: Bocchino per funky

    Ad essere sincero, il metalite mi ha incuriosito, ma un' apertura così ampia non è eccessiva? Posto che ho trovato un bel Lakey qui sul forum che prenderò sicuramente, ma visto che il prezzo del metalite è così conveniente potrei addirittura pensare di andare a fare una prova e, chissà, prendere pure quello...
    Sax Alto Paul Mauriat Big Band 201
    Vandoren V16 A5 Small
    Vandoren Optimum

  15. #30

    Re: Bocchino per funky

    Fissa un budget... e vedi cosa trovi in quel budget.
    Inutile impuntarsi su un solo prodotto... doh!

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quale bocchino per fare funky col tenore?
    Di Aqui78 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 4th April 2014, 15:16
  2. Quale bocchino è il migliore per fare funky col sax alto?
    Di MarcoSaxJazz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 4th January 2014, 15:59
  3. Funky
    Di MarcoSaxJazz nel forum La musica in generale
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 6th November 2013, 09:43
  4. Sassofonisti funky...?
    Di nel forum Rock, funky, pop e altro
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 16th November 2011, 17:54
  5. Funky Blues
    Di Ctrl_alt_canc nel forum I nostri files
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 7th April 2010, 16:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •