Occhio a non confondere piani estetici diversi: c'è un suono acustico del tuo strumento che richiede una ricerca tua personale sull'emissione (tecnica) e sugli strumenti (becchi, ance, legature e sax) che riguarda sia il timbro ma anche tutta una gamma di caratteristiche e sfumature come l'attacco delle note, la loro articolazione e le varie espressioni che vanno a definire il "tuo stile". Poi c'è il tuo gusto per come vuoi sentire il tuo sax all'interno del contesto in cui suoni e questo può richiedere un certo microfono, l'equalizzazione, la scelta di un certo tipo di riverbero e vari ed eventuali altri effetti. I due piani sono ovviamente strettamente connessi ma bisogna lavorarci indipendentemente: se vuoi un suono Funk dovrai probabilmente avere una bella "legna" nell'attacco, una buona proiezione su tutta l'estensione con un po' di "pancia" sui medi... questa cosa la devi ottenere direttamente dal tuo sax e sentirla di rimbalzo quando suoni davanti allo specchio; se è così ti troverai poi a smanettare abbastanza poco con le equalizzazioni perchè la tua sonorità è già efficiente nel contesto (capacità di emergere dalle frequenze degli strumenti elettrici e dai rullanti in metallo mantenendo però il "corpo" del tuo suono).
Detto questo io sull'alto mi trovo benissimo con un Java A75 di quelli vecchi blu. Anche i nuovi vanno benone e ti consiglierei di provarne di varie aperture (45 - 55 - 75 sono quelle più interessanti secondo me), stai attento che la maggioranza di questi becchi "stringe" in alto, devi provarne parecchi finchè trovi quello che va su come un missile!! :lol:
:saxxxx)))