Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Binari bocchino

  1. #1

    Binari bocchino

    Volevo sapere se facendo assottigliare i binari di un bocchino e facendoli diventare sottilissimi influenzerebbe positivamente sul suono e quali vantaggi darebbegrazie
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  2. #2

    Re: Binari bocchino

    rispondere a questa domanda non è semplice.
    la dimensione dei binari contribuisce certamente a far vibrare l'ancia ma insieme a dimensioni forma e materiale del bocchino.
    questo per dire che in assoluto non c'è una regola assottigliare un binario potrebbe rendere il bocchino insuonabile.
    ho in mente ad esempio alcuni bocchini in legno che se assottigliati si rovinerebbero del tutto.
    è molto meglio avere una idea chiara di quello che si desidera da un bocchino, (anche avendo consapevolezza dei propri limiti) e discutere di questi aspetti con un buon refacer.

    ti faccio un esempio tempo fa un professionista trovava un bocchino con poco corpo con un timbro troppo chiaro e questi aspetti li trovava soprattutto sul registro acuto dove risaltavano di più.

    da queste indicazioni al refacer il quale effettivamente lavora il bocchino e lo restituisce con un sensibile miglioramento.

    i binari però in questo caso rimangono immutati.

    nel tuo caso dovresti capire cosa intendi per influenza positiva?
    se stai imparando ora a suonare il sax la risposta è che se ti allontani dal bocchino standard rischi di non avere riferimenti solidi.

    se invece hai già dei riferimenti solidi (perchè hai studiato anni con bocchini standard) puoi capire ed appezzare le differenze anche delle dimensioni dei binari.

    un esempio se studi 2 anni con un link 6 in metallo e poi passi ad un guardala brecker potresti essere portato a credere che i guardala sono bocchini scadenti anche se hanno i binari molto più stretti.
    se studi 20 anni con un link 6 in metallo e poi passi ad un guardala brecker sai esattamente cosa il bocchini possa darti.
    e stabilisci con precisione se sia positivo e quanto.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Binari bocchino

    Grazie mille comunque era solo curiosità
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  4. #4

    Re: Binari bocchino

    di un aspetto mi sono dimenticato e ce probabilmente è legato alla tua curiosità.
    spesso quando un bocchino nasce con i binari particolarmente sottili è un indice della buona lavorazione dello stesso.
    se il binario è particolarmente sottile è semplice notare eventuali difetti e asimmetrie.
    in alcuni bocchini poi è un indice della originalità del bocchino .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5

    Re: Binari bocchino

    sollecitato dalla tua osservazione sui binari dei becchi ho notato che il JJDVNY presenta dei binari incredibilmente sottili rispetto ad altri becchi in metallo e per me questo becco è tra i migliori fra i
    becchi metal che posseggo. comunque anche il Metal Lebayle tenor Jazz MMT ha binari molto sottili e pure lui suona benissimo! però il metal Zagar SBB che ha binari un pochino più grandi dei due becchi che ho citato poco sopra suona anche lui alla grande....
    ho notato che i becchi HR hanno binari meno sottili di quelli metal

  6. #6

    Re: Binari bocchino

    Se assottigli i binari... (senza cambiare altro... oltre a quello che comporta ridurre lo spessore dei binari)... il bocchino risulterà un po' meno medioso e un po' più brillante.
    Forse la resistenza scende.

    Ovviamente, ogni componente del design è vincolato agli altri... quindi sul suono finale si può dire poco... se consideri solo le caratteristiche di un elemento (del design): spessore, binari, tipo di facing. tipo di baffle, forma del baffle, forma delle discesa... offset tavola/camera... etc etc.

    Poi non necessariamente ci sono le condizioni per cui tu riesci a percepire differenze... :zizizi))

  7. #7

    Re: Binari bocchino

    Citazione Originariamente Scritto da gf104
    ... ho notato che i becchi HR hanno binari meno sottili di quelli metal
    E' soprattutto una questione di fragilita' meccanica. I becchi in metallo hanno anche lo spessore del collo piu' sottile, ed a parita' di dimensioni interne hanno generalmente dimensioni esterne molto piu' contenute.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  8. #8

    Re: Binari bocchino

    Anche perchè la densità dell'ottone è quasi 8 volte quella dell'ebanite.
    Un bocchino in metallo con le dimensioni esterne di un Tone Edge (bocchino in ebanite) sarebbe troppo pesante... con tutti i problemi annessi e connessi.

  9. #9

    Re: Binari bocchino

    pesi: TONE EDGE e GAIA HR 32 grammi (cad)
    JJDVNY 90 "
    LEBAYLE METAL 88 "
    STM 95 "
    ZAGAR SBB 115 "

  10. #10

    Re: Binari bocchino

    Grazie a tutti
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quale bocchino acquistare? proteggi bocchino sì o no?
    Di Lady Lucy Lane nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th June 2014, 15:40
  2. Bocchino metallo vs Bocchino ebanite
    Di Ziubèlu nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 9th December 2013, 11:33
  3. Binari asimmetrici
    Di ilcama nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 21st December 2011, 17:29
  4. Differenze bocchino C* da bocchino AL3
    Di spilacito nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 10th February 2010, 19:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •