Volevo sottoporvi una questione relativa alle ossidazioni:
noto sul mio Selmer che in alcuni punti è andata via la laccatura naturalmente, da anni c'è ottone a vista e questo non si ossida, rimane giallo; in altri punti, dove c'erano delle ossidazioni (macchie tipo ruggine) ho lavorato di Sidol e le ho rimosse, ma queste parti scoperte tendono a scurirsi rapidamente dopo la lucidatura.
Ho notato in passato su un Pierret anni 50 argentato che ho posseduto, che in diversi punti dove l'argentatura era scomparsa e c'era ottone a vista, che questi rimaneva giallo senza scurirsi.
Ora mi domando come mai a volte l'ottone nudo non si ossida? Il grasso delle mani che si deposita in certe zone crea un film protettivo? O altro?
Forse passando con un panno ed un pò di cera o altro si potrebbe bloccare l'ossidazione su tutto lo strumento?