Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: parti grezze che si ossidano e altre no

  1. #1

    parti grezze che si ossidano e altre no

    Volevo sottoporvi una questione relativa alle ossidazioni:
    noto sul mio Selmer che in alcuni punti è andata via la laccatura naturalmente, da anni c'è ottone a vista e questo non si ossida, rimane giallo; in altri punti, dove c'erano delle ossidazioni (macchie tipo ruggine) ho lavorato di Sidol e le ho rimosse, ma queste parti scoperte tendono a scurirsi rapidamente dopo la lucidatura.
    Ho notato in passato su un Pierret anni 50 argentato che ho posseduto, che in diversi punti dove l'argentatura era scomparsa e c'era ottone a vista, che questi rimaneva giallo senza scurirsi.
    Ora mi domando come mai a volte l'ottone nudo non si ossida? Il grasso delle mani che si deposita in certe zone crea un film protettivo? O altro?
    Forse passando con un panno ed un pò di cera o altro si potrebbe bloccare l'ossidazione su tutto lo strumento?
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

  2. #2
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: parti grezze che si ossidano e altre no

    riesumo questo post caduto nel dimenticatoio per chiedere...potrebbe essere che in certi punti passi le mani più spesso e quindi fai un'azione "pulente" continuativa sfregando con le mani ogni volta che prendi il sax, mentre altre zone non le "tocchi" mai quindi si ossidano?

  3. #3

    Re: parti grezze che si ossidano e altre no

    già una volta ho fatto l'esempio della statua di bronzo raffigurante un cinghiale che,amichevolmente a Firenze vien chiamato il porcellino:il bronzo è tutto ossidato ed ugualmente marrone,solo il naso e una parte che si trova più in basso tra le gambe della bestiola sono lustre ,lustre e questo è dovuto al continuo sfregamento delle turistiche mani nei punti che sembrano più interessanti. Quindi la risposta è :sì,lo sfregamento continuo ostacola l'ossidazione ma provoca l'assottigliamento dello spessore del metallo.
    il nero :saxxxx)))

  4. #4
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: parti grezze che si ossidano e altre no

    Ah già mi ricordavo una discussione con un esempio del genere ma non l'ho trovata...beh cmq credo che farò in tempo a morire prima di consumare il sax ;) sarebbe bello avere il sax tutto spaccato come dallo sfregamento delle mani, lascia un effetto satinato ineguagliabile a mio avviso...ciaooo

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Brani pop e dintorni, my way e altre...
    Di Danyart nel forum I nostri files
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 30th June 2014, 20:22
  2. parti sax e violino?
    Di saxophonAle nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15th December 2009, 12:15
  3. Altre mie registrazioni
    Di Coleman nel forum I nostri files
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 10th December 2008, 21:40
  4. Escludendo i conservatori, altre valide scuole?
    Di Nous nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31st July 2008, 11:39
  5. Parti per tenore e contralto...
    Di pizzic77 nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12th October 2006, 10:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •