Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: Sax a campana larga

  1. #16

    Re: Sax a campana larga

    La campana piu grande fa si che il suono sia percepito in maniera leggermente meno "direzionale" o chirurgico, poiche il suono si propaga in modo piu "spread"..ma il punto non è questo, piu che altro la cosa fondamentale è il canneggio e le misure dello chiver dove poi piu che bocchini aperti o chiusi è che tipo di camera hanno! stretta o larga, tonda o a ferro di cavallo, con gradino o senza.

    Dai numerosi sax che ho provato, per esempio sulla tipologia di sax con suono piu grosso ( spesso sono mark Vi five digit, conn, buescher e simili) non ci stanno benissimo becchi con camere small o cmq stretti.
    Parlo per il contralto nello specifico: un sax che ha una base di suono e canneggio largo, ho trovato che funziona molto bene per esempio con Brillhart hard rubber, tonalin, con selmer soloist e cose simili. Mentre ho trovato becchi piu svegli e stretti come brilarth personaline, Dukoff, Meyer e simili funzionare meglio su sax con anima sonora piu "chiara e affilata".

    Un sax che nasce con una certa natura darà il meglio di se molto spesso e sarà davvero compiuto e "completato" con un becco che va grosso modo nella stessa direzione sonora e di "misure"del sax..per giocare poi sul colore effettivo piu scuro o piu chiaro si agisce invece su ance e lagatura ma il becco deve "sposarsi" proprio come intenzione, modo, frequenze, camera interna con quelle del sax, se no si ha un risultato che puo essere si gradevol, ma non ottiene la massima resa di quel dato strumento. Questa è una" regola" che ho tratto in base alla mia esperienza poi ognuno ha la sua.
    Sop: Mark VI 267xxx- Yamaha 62R
    Alto: Mark VI 133xxx - Mark VI 220xxx
    Ten: Mark VI 163xxx- Mark VI 189xxx
    Bar: Selmer Mark VI 168xxx
    As: Meyer NY 5M ( '60)-Selmer long F ('65)
    Ts: F.Gregory MkII - Guardala vintage Studio e MB2- B.Evans 1AO

  2. #17

    Re: Sax a campana larga

    PJM dice: "La campana piu grande fa si che il suono sia percepito in maniera leggermente meno "direzionale" o chirurgico..."

    Non pensi che questo sia un dato determinante? Viviamo di sensazioni e percezioni...alla fine tutte le teorie e dati cadono nel vuoto se la percezione cambia a seconda del diametro della campana.
    Le onde sonore di bassa frequenza sono meno direzionali delle alte frequenze...posso mettere la campana giu' o su' o in altre direzioni ma questo dovrebbe avere piu' incidenza sugli alti che sui bassi.
    Invece sembra che ogni volta che provo un sax con campane piu' grandi ci sia piu' corpo nei toni bassi...

    Un parallelo lo si troverebbe nella scelta di altoparlanti - sembra normale che per avere suoni bassi piu' potenti opteremo per casse piu' grandi...altoparlanti (speakers) piu' grandi...anche il cavo, fa la differenza...e non dimentichiamoci l'ambiente...metti casse enormi in una stanza piccola e i bassi non si sviluppano = soldi sprecati per casse inadeguate allo spazio circostante.

  3. #18

    Re: Sax a campana larga

    Si in linea di massima ok..tieni conto che poi ci sono le aperture delle chiavi da considerare e ci sono sax che possono avere la campana grande ma meccanicamente concepiti con le chiavi piu basse e quindi poi alla fine magari suonano e sfogano come un sax con campana piu piccola ma con chiavi piu aperte..Non è proprio solo campana , c'è tutto un insieme di cose ed equilibri. In generale una campana piu grande può dare l idea che il suono possa essere un piu "largo" ma molto dipende dal canneggio che hai sopra ..un sax con un canneggio stretto, chiver piu corto (mark VI sei cifre), anche se in fondo gli metto una campana che "sboccia" un po di piu, avrà cmq una natura di suono diciamo ben proiettata. Credo sia tutto in proporzione, cioè io non ho mai trovato sax con la campana piccola e il canneggio di un Conn o viceversa.. Un sax con la campana grande è la naturale conseguenza di un sax che "dietro" è fatto piu " grande", con un certo canneggio. Osservando i sax ho potuto notare questo.
    La direzionalità , proiezione oppure meno parte dallo chiver alla fine. Se metto il becco sullo chiver del mio mark five digit e soffio, gia da qui si sente subito come suona( meno squillo e punta) e se lo metto sull altro mark che ho piu moderno sento la cosa opposta. Infatti lo chiver del 61xxx non entra sul fusto del 220xxx..i canneggi sono diversi, il 61xxx è poco piu largo ma lo è gia dalla cima cioè dallo chiver e dall 'imbocco, la campana segue di conseguenza a tutta la proporzione che c 'è sopra..Questo intendo...
    Sop: Mark VI 267xxx- Yamaha 62R
    Alto: Mark VI 133xxx - Mark VI 220xxx
    Ten: Mark VI 163xxx- Mark VI 189xxx
    Bar: Selmer Mark VI 168xxx
    As: Meyer NY 5M ( '60)-Selmer long F ('65)
    Ts: F.Gregory MkII - Guardala vintage Studio e MB2- B.Evans 1AO

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ancia e bocchino, l'ancia più larga può influire sul suono?
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2014, 11:42
  2. Info su Lawton Vintage a camera larga
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 10th October 2011, 23:14
  3. Set-up per soffiato, apertura larga o stretta?
    Di nubechefugge nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2011, 16:15
  4. Problema: imboccatura troppo larga sul sughero,come ovviare?
    Di Chopin75 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 29th November 2010, 01:40
  5. Dukoff L8 degli anni '80 con camera larga, che ne dite?
    Di mampi nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 2nd September 2010, 14:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •