Puoi soffiare via il talco in eccesso...un minimo di talco deve rimanere o vanifichi l'operazione...
Puoi soffiare via il talco in eccesso...un minimo di talco deve rimanere o vanifichi l'operazione...
ok allora provo il talco dato che solo le cartine non bastano.
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Talco provato e funziona.
Però l'ho dovuto metterlo con il dito perché con la cartina ero incapace xD.
Speriamo che il talco non corrode con il tempo i cuscinetti.
GRAZIE A TUTTI! :saxxxx)))
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Per il futuro procurati una banconota da un dollaro ($) ......
Se non vuoi usare la benzina degli accendini come consigliano i "mostri sacri americani". Usa pure il talco come hai fatto, lo passi sulla banconota e lo soffi via ..
Poi metti la banconota tra camino e tampone ( la blocchi leggermente ) e la tiri via strisciando : l'effetto abrasivo della banconota (sembra sia la carta migliore) ti pulisce , mentre il filo di talco si deposita ed impedisce futuri "incollaggi"
:saxxxx)))
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Io uso lo stesso metodo ma con delle strisce di normalissima carta per stampante ma un po' stropicciata in modo che il talco in piccole quantità rimane tra le pieghe
A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
http://www.almartino.it/
Pad dryer della BG.
Lubrificante all'aloe della Durex.
lubrificante per le chiavi o cuscinetti 0.0 ?
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
:???: :shock:Originariamente Scritto da tzadik
Forse si dovrebbe chiedere lumi in proposito a Rocco Siffredi...anche se lui non suonasse il sax...
Con quel lubrificante la risposta' e'... chiavi! ;)Originariamente Scritto da Sax_93
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Guarda che è a base acquosa!Originariamente Scritto da gil68
![]()
Quando capita a me (non so perché solo con il contralto) passo la carta di supporto di un adesivo, che contiene silicone, sotto al tampone leggermente premuto ed il problema non si presenta più per un po'
Ho smesso . . . ma non si sa mai
[quote=re minore]Con quel lubrificante la risposta' e'... chiavi! ;)[/quote:2oyo3v19]Originariamente Scritto da "Sax_93":2oyo3v19
pensavo.... "monetine" :lol: :lol:
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
ehm, non trovo qual'è quello all'aloe, chi mi aiuta?
http://www.durex.it/prodotti/pleasure-gel/
grande è la confusione sopra e sotto il cielo
Maro'... mi hai riportato indietro di 40 anni :lol:Originariamente Scritto da Il_dario
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
- Striscia di Scottex impolverata di talco
- Infilare tra camino e tampone aperto con il talco verso il tampone
- Chiudere bene il tampone premendolo con le dita
- Soffiare via l'eccesso di talco dal tampone.
Certo che se le molle in apertura del G# o del C# basso sono "mosce" bisognerà regolarle (e forse di conseguenza anche le loro relative antagoniste in chiusura, quindi rivolgersi ad un riparatore qualificato), altrimenti dopo qualche giorno siamo daccapo, specie in ambienti umidi.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)