Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 39

Discussione: Sax "Giglio", di che sax si tratta?

  1. #1
    Visitatore

    Sax "Giglio", di che sax si tratta?

    ciao,
    sono nuovo in questo forum anche se è un pò che vi leggo. Avrei una domanda da porvi. Suono da 5 anni due sax -tenore e contralto- di una marca di como, parè per la precisone, che si chiama "Giglio". Nonostante non si tratti di strumenti professionali devo dire che mi sono sempre trovato molto bene a suonarli sia in contesti classici sia in altri generi come soul, ska e jazz. Tuttavia non sono mai riuscito ad avere informazioni maggiori su questa azienda se non che ha chiuso i battenti per colpa dei conti in rosso. Chi mi sa dire qualche cosa?
    Grazie mille anticipatamente!!

  2. #2

    Re: di che sax si tratta?

    io non ne ho mai sentito parlare :mha...: c'è da dire che se ha chiuso i battenti ci sarÃ* un motivo :saputello ma se tu dici che hanno buone qualitÃ* mi informerò...... aspetta i big del forum sapranno aiutarti certamente.....

  3. #3

    Re: di che sax si tratta?

    Ciao turillo :D benvenuto :alè!!) Ho sentito una marea dui marche di sax ma Giglio mai :shock: la storia mi incuriosisce moltissimo :ghigno: potresti postare qualche foto per farci vedere i tuoi due sax? ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  4. #4
    Visitatore

    Re: di che sax si tratta?

    Forse è dedicata a qualcuno (Claudio Giglio :idea:), Giglio non è la marca ma la persona a cui è dedicata. Poi potrei sbagliarmi, non so

  5. #5

    Re: di che sax si tratta?

    Ciao turillo,
    ma tu dove li hai presi questi sax? nell'azienda che ormai fu o in qualche negozio?
    Come dice SalVac, prova a metter qualche foto, anche perchè ci incuriosisce.. :BHO:
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: di che sax si tratta?

    Più la sento e più mi sembra famigliare questo nome, però non riesco a ricordare :BHO:
    Che tu sappia quando lo hai acquistato era nuovo o usato? può essere un sax seconda metÃ* anni '70 primi anni 80?
    Potrebbe essere uno Stencil :D
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #7
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: di che sax si tratta?

    La storia precisa non la conosco bene, ma per quanto ne sò erano i sax costruiti dal papÃ* di Fabio Somaini (riparatore di strumenti a fiato) di Parè appunto. Prova a contattarlo e vedrai che potrÃ* spiegarti tutta la storia e magari gradirebbe anche rivederli.
    :yeah!)
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  8. #8
    Visitatore

    Re: di che sax si tratta?

    si, è legato al riparatore Somaini. Sono gia andato da lui a far revisionare il tenore ma non mi ha potuto dire molto.
    Il tenore l' ho avuto in concessione da mio zio, ex sassofonista che l' ha suonato per una ventina d' anni. Il sax è degli anni 70...inizi 70.
    Il contralto invece l' ho trovato in un mercatino dell' usato, venduto da uno che neanche sapeva cosa fosse un sassofono. Memore di come suonasse il tenore e per il puro gusto di avere un sax originale, l' ho acquistato a 100 euro, l' ho portato in svizzera a bellinzona al Sax&sax, uno dei migliori artigiani per sax che abbia mai conosciuto il quale l' ha praticamente fatto rinascere ritamponandolo, registrando la meccanica ecc ecc...
    Giglio è proprio il nome della marca, non il modello. Posterò foto una volta tornato a casa dove ho la macchina fotografica. Ora sono in tour per la bellissima ma fredda Germania :D

  9. #9

    Re: di che sax si tratta?

    Un paio di mesi fa mi era capitato fra le mani un tenore Giglio che ho sistemato per la banda. Il suono è formidabile tanto che mi era venuto il pallino di tenermelo, anche se, effettivamente, alla banda serviva! :ghigno:
    Avevo parlato con Somaini e mi aveva detto che era stato costruito tra il '54 e il '56 e c'era lo zampino di suo padre.
    Comunque si tratta di un sax tutto artigianale.

    ciau! :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  10. #10
    Visitatore

    Re: di che sax si tratta?

    sulla campana, oltre ad esserci inciso un giglio appunto, c'è la scritta "A.Santoni parè como".
    Chi è tale A.Santoni?
    Non credo sia il padre di somaini, avrebbe lo stesso cognome!

  11. #11

    Re: di che sax si tratta?

    :BHO: Quello che avevo io non aveva quel nome inciso.
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  12. #12
    Visitatore

    Re: Sax "Giglio", di che sax si tratta?

    Ciao a tutti.
    Misto avvicinando per la prima volta nel mondo del sax.
    Studio clarinetto da 10 anni ed ho conseguito anche diversi anni al conservatorio, anche se... adesso vorrei passare al sax.
    Mio padre suonava un sax tenore, e adesso anche a me mi è venuta la passione di suonarlo!

    Ma che faccio? il sax di mio padre è vecchissimo ed ha bisogno di qualche riparazione, è un "Giglio".
    Vale la pena portarlo a nuovo?
    Oppure con gli stessi soldi e qualche centinaia di euro in piu' mi prendo un nuovo yamaha yts 275?

    Vorrei sapere di piu' riguardo a questi sax "giglio".
    Se adesso vorrei vendere quel sax (ormai vintage, è del 1970) quale sarebbe il suo valore economico?

    E' un sax professionale? intermedio? economico?

    illuminatemi, grazie!

  13. #13

    Re: Sax "Giglio", di che sax si tratta?

    Citazione Originariamente Scritto da fromclarinettosax
    Vale la pena portarlo a nuovo?
    Fatti fare un preventivo di spesa e se c'è solo da risistemare la tamponatura direi che è una spesa che puoi anche fare tranquillamente.

    Citazione Originariamente Scritto da fromclarinettosax
    Se adesso vorrei vendere quel sax (ormai vintage, è del 1970) quale sarebbe il suo valore economico?
    "volessi"! :saputello
    Comunque il valore del sax non penso sia alto. Penso che al più potrai portare a casa 500-600 euro se risistemato.

    Citazione Originariamente Scritto da fromclarinettosax
    E' un sax professionale? intermedio? economico?
    Ti posso dire dove lo collocherei io avendolo provato. Personalmente lo inserirei in una fascia medio-alta come qualitÃ* del suono. Ricordo che la prima impressione, per me, è stata di avere in mano uno strumento professionale vintage con ovviamente qualche limite sulla meccanica.

    La scelta è comunque tua. A me piace come strumento e non lo sostituirei mai con un nuovo, anche se coi nuovi strumenti hai un acquisto garantito. Perchè spendere più soldi per prendere uno strumento nuovo da studio quando puoi avere uno strumento artigianale italiano come questo con un suono veramente bello e ben intonato? :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  14. #14
    Visitatore

    Re: Sax "Giglio", di che sax si tratta?

    ok :ghigno:

  15. #15
    Visitatore

    Re: Sax "Giglio", di che sax si tratta?

    Da quello che si sa, i sax Giglio erano una produzione autonoma, non prodotti da altre ditte come Orsi, Rampone ecc..., cioè come è successo con molti altri sax made in Italy del '900.
    Quelli della Giglio avevano comprato una serie di macchine per la costruzione dei sax fra anni 50 e 60 non so da chi , la produzione era dedicata prettamente alle bande.
    Stesso discorso per i sax "A.Santoni-Parè", in pratica il sig. Santoni lavorava per la Giglio, ed operava anche come riparatore in zona.
    Una chicca è che IAN GARBAREK ha cominciato a suonare su e conserva-suona ancora un Sax Soprano diritto marcato A.SANTONI-Parè

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. "swing sweet suite" di J.Petit e "Deguy Jazz" di E.Lochu
    Di marci_24 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 16:43
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  3. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  4. "Stile americano", di cosa si tratta?
    Di Enry nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 30th July 2010, 10:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •