
Originariamente Scritto da
bb
Ciao, io suono molto il baritono e lo devo trasportare almeno 4 volte la settimana.
Il problema della custodia lo conosco bene!!!
Per prima cosa hai 2 scelte:
1 custodia leggera ma meno protettiva
2 custodia pesante ma protettiva
Io suono molto il baritono e lo devo trasportare almeno 4 volte la settimana.
Considera un aspetto fondamentale, nel maneggiare il bari devi essere molto accorta in quanto è di gran lunga il sax piu' fragile, primo perchè è il piu' pesante , quindi se cade il "botto lo fa grosso!", secondo perchè essendo molto lungo è meno compatto e piu' facile da piegare.
Quindi se usi una custodia morbida devi essere estremamente attenta non solo nel non avere nessun urto, ma addirittura nel posare lo strumento a terra con attenzione.
Le custodie morbide hanno veramente poca protezione, di qualsiasi marca siano, te lo assicuro, io una volta ho avuto un incidente semplicemente posando lo strumento a terra che mi è scivolato da neanche 10 cm di altezza! Con il tenore mi è successo molte volte e non ho mai avuto danni.
Scordati di poter prendere mezzi pubblici, di viaggiare in auto o furgone con molti bagagli accatastati, non parliamo poi di un tour o roba del genere.....distruggi lo strumento al 100%
Le custodie rigide sono invece piu' protettive ed ovviamente molto piu' costose.
Il peso di bam e protec è lo stesso 6kg e qualcosa, forse cambierà qualche grammo, ma siamo li.
La bam è molto costosa, i selmer ci vanno come un guanto, i sax a campana larga tipo conn e keilwerth ci stanno dentro lo stesso, il prezzo è circa 600 euro, ci vanno sia i discendenti al la che al sib.Puo' essere usata a zaino.Ottima sagomatura interna, gran prodotto ma molto costoso.
La bam è la stessa custodia della selmer, ma quest'ultima ha lo stesso prezzo, ma lo svantaggio di poterla usare solo con discendenti al la.
La skb costa molto meno mi sembra sui 300 euro, ottima protezione, ma ha 2 difetti: primo non va a zaino, secondo i sax a campana larga non ci vanno.
Io ho optato per la protec.
Buona protezione, leggermente inferiore alla bam in quanto non ha la sagomatura interna in schiuma, ci vanno tutti i baritoni di tutte le marche (sia discendenti che non) e puo' essere messa a zaino, ha un'ampia tasca esterna molto utile per trasportare spartiti ed altro costa sui 250 euro.
Ci ho viaggiato in treno, auto, furgone, mai avuto problemi.
Oppure ci sono anche le custodie fatte da Marco Magi, ma costano sui 400 euro e non vanno a zaino, anche se puoi chiedere a lui di modificarla con gli spallacci, ma non so quanto possa costare.Sono fatte molto bene e sono meravigliose esteticamente, ma non hanno la robustezza della bam.E' vero pero' che sono piu' leggere.
Secondo me se la custodia rigida non va a zaino ti sbudelli ed inoltre se devi portare piu' strumenti non hai le mani libere.
Poi ci sono altri 3 aspetti:
1 le ruote, secondo me servono davvero a poco, vanno bene se sei in un aereoporto o in un posto con una superficie perfettamente liscia.In quel caso trascini il bari come un trolley.Se le usi su un marciapiede dopo un po' le romperai ed inoltre lo strumento subisce un'infinità di scosse non molto salutari.
2 se lo strumento ti cade male comunque farai un grande danno, anche con una bam.
Dovrebbe esserci anche un nuovo marchio che sembra molto buono, fiberglass cases, ma sia come peso che come prezzo sei allo stesso livello della bam.
3 Se prendi l'aereo devi pagare l'extra seat, anche con la custodia piu' protettiva del mondo se lo strumento va in stiva al 90% subirà dei danni.
Il bari nello spazio valigie della cabina non entra con nessuna custodia.