Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Consiglio custodia baritono, quale scegliere?

  1. #1

    Consiglio custodia baritono, quale scegliere?

    Ciao ragazzi,
    in banda abbiamo un baritono attualmente un po' intrasportabile per via della custodia originale che è, oltre che pesantissima e gigantesca, anche organizzata malissimo poiché all'interno c'è lo spazio per il sax e un mega-spazio per gli accessori che puntualmente "ballano dentro" in maniera poco carina :ghigno: .
    Sapreste consigliarmi una custodia più performante, anche sagomata, che non costi un occhio della testa?
    grazie a tutti!
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  2. #2

    Re: Help: consiglio custodia baritono

    che sax è? Se è un sax robusto e di poco valore ti consiglio una semi-rigida mentre per le sagomate rigide devi andare sui 300-400€
    SAX CONTRALTO:YAMAHA YAS275
    SAX CONTRALTO:SELMER II SERIE ARGENTATO
    SAX TENORE:SELMER MARK VII
    SAX BARITONO:JUPITER 793GL
    Se vi piacciono le canzoni pop: http://sheetmusiccover.altervista.org
    La mia street band: https://www.facebook.com/vagabandstreet

  3. #3

    Re: Help: consiglio custodia baritono

    Ciao... Io ho risolto con una Gard, semirigida imbottita con trolley incorporato. Ci sta il mio baritono grassi discendente e da trasportare è comodissima ./ intorno ai 200 €
    -T R&C R1 Jazz; Conn Chu; SML gold medal; Wanne Gaia 7* Berg Larsen metal 102
    -A Conn NW; OL Babbitt
    -S R&C R1 Jazz; Wanne Gaia 7
    -B Grassi st MK III
    ballerino aritmico "Ostello Quarna Nightmare (marching?) Band"

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,747

    Re: Consiglio custodia baritono, quale scegliere?

    La Protec ....ho visto quella di Arvidax.. è perfetta , la dimensione è per il discendente, ma in dotazione c'è un cuscinetto che funziona da spessore per i non discendenti !
    la trovi da Woodbrass . Prezzo conveniente .. Free shipping !

    http://www.woodbrass.com/it/astucci-e-c ... p1949.html


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  5. #5

    Re: Consiglio custodia baritono, quale scegliere?

    Io mi trovo benissimo con quella sagomata della bam. Va bene sia per baritono discendente al LA, che non. Comodissima da trasportare e molto capiente. È sicuramente un ottimo prodotto.
    Soprano S80 II jubilee, C* , V16 2,5
    Contralto S80 II , S90 180 , marca 2,5
    Tenore S80 II , Berg Larssen 125 , Rico 2
    Baritono S80 II , BL3 , Vandoren 3,5
    Basso S80 II , C** , Vandoren 3

  6. #6

    Re: Consiglio custodia baritono, quale scegliere?

    Ciao, io suono molto il baritono e lo devo trasportare almeno 4 volte la settimana.
    Il problema della custodia lo conosco bene!!!

    Per prima cosa hai 2 scelte:
    1 custodia leggera ma meno protettiva
    2 custodia pesante ma protettiva

    Io suono molto il baritono e lo devo trasportare almeno 4 volte la settimana.
    Considera un aspetto fondamentale, nel maneggiare il bari devi essere molto accorta in quanto è di gran lunga il sax piu' fragile, primo perchè è il piu' pesante , quindi se cade il "botto lo fa grosso!", secondo perchè essendo molto lungo è meno compatto e piu' facile da piegare.
    Quindi se usi una custodia morbida devi essere estremamente attenta non solo nel non avere nessun urto, ma addirittura nel posare lo strumento a terra con attenzione.
    Le custodie morbide hanno veramente poca protezione, di qualsiasi marca siano, te lo assicuro, io una volta ho avuto un incidente semplicemente posando lo strumento a terra che mi è scivolato da neanche 10 cm di altezza! Con il tenore mi è successo molte volte e non ho mai avuto danni.
    Scordati di poter prendere mezzi pubblici, di viaggiare in auto o furgone con molti bagagli accatastati, non parliamo poi di un tour o roba del genere.....distruggi lo strumento al 100%
    Le custodie rigide sono invece piu' protettive ed ovviamente molto piu' costose.
    Il peso di bam e protec è lo stesso 6kg e qualcosa, forse cambierà qualche grammo, ma siamo li.
    La bam è molto costosa, i selmer ci vanno come un guanto, i sax a campana larga tipo conn e keilwerth ci stanno dentro lo stesso, il prezzo è circa 600 euro, ci vanno sia i discendenti al la che al sib.Puo' essere usata a zaino.Ottima sagomatura interna, gran prodotto ma molto costoso.
    La bam è la stessa custodia della selmer, ma quest'ultima ha lo stesso prezzo, ma lo svantaggio di poterla usare solo con discendenti al la.
    La skb costa molto meno mi sembra sui 300 euro, ottima protezione, ma ha 2 difetti: primo non va a zaino, secondo i sax a campana larga non ci vanno.
    Io ho optato per la protec.
    Buona protezione, leggermente inferiore alla bam in quanto non ha la sagomatura interna in schiuma, ci vanno tutti i baritoni di tutte le marche (sia discendenti che non) e puo' essere messa a zaino, ha un'ampia tasca esterna molto utile per trasportare spartiti ed altro costa sui 250 euro.
    Ci ho viaggiato in treno, auto, furgone, mai avuto problemi.
    Oppure ci sono anche le custodie fatte da Marco Magi, ma costano sui 400 euro e non vanno a zaino, anche se puoi chiedere a lui di modificarla con gli spallacci, ma non so quanto possa costare.Sono fatte molto bene e sono meravigliose esteticamente, ma non hanno la robustezza della bam.E' vero pero' che sono piu' leggere.
    Secondo me se la custodia rigida non va a zaino ti sbudelli ed inoltre se devi portare piu' strumenti non hai le mani libere.
    Poi ci sono altri 3 aspetti:
    1 le ruote, secondo me servono davvero a poco, vanno bene se sei in un aereoporto o in un posto con una superficie perfettamente liscia.In quel caso trascini il bari come un trolley.Se le usi su un marciapiede dopo un po' le romperai ed inoltre lo strumento subisce un'infinità di scosse non molto salutari.
    2 se lo strumento ti cade male comunque farai un grande danno, anche con una bam.
    Dovrebbe esserci anche un nuovo marchio che sembra molto buono, fiberglass cases, ma sia come peso che come prezzo sei allo stesso livello della bam.
    3 Se prendi l'aereo devi pagare l'extra seat, anche con la custodia piu' protettiva del mondo se lo strumento va in stiva al 90% subirà dei danni.
    Il bari nello spazio valigie della cabina non entra con nessuna custodia.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  7. #7

    Re: Consiglio custodia baritono, quale scegliere?

    Citazione Originariamente Scritto da bb
    Ciao, io suono molto il baritono e lo devo trasportare almeno 4 volte la settimana.
    Il problema della custodia lo conosco bene!!!

    Per prima cosa hai 2 scelte:
    1 custodia leggera ma meno protettiva
    2 custodia pesante ma protettiva

    Io suono molto il baritono e lo devo trasportare almeno 4 volte la settimana.
    Considera un aspetto fondamentale, nel maneggiare il bari devi essere molto accorta in quanto è di gran lunga il sax piu' fragile, primo perchè è il piu' pesante , quindi se cade il "botto lo fa grosso!", secondo perchè essendo molto lungo è meno compatto e piu' facile da piegare.
    Quindi se usi una custodia morbida devi essere estremamente attenta non solo nel non avere nessun urto, ma addirittura nel posare lo strumento a terra con attenzione.
    Le custodie morbide hanno veramente poca protezione, di qualsiasi marca siano, te lo assicuro, io una volta ho avuto un incidente semplicemente posando lo strumento a terra che mi è scivolato da neanche 10 cm di altezza! Con il tenore mi è successo molte volte e non ho mai avuto danni.
    Scordati di poter prendere mezzi pubblici, di viaggiare in auto o furgone con molti bagagli accatastati, non parliamo poi di un tour o roba del genere.....distruggi lo strumento al 100%
    Le custodie rigide sono invece piu' protettive ed ovviamente molto piu' costose.
    Il peso di bam e protec è lo stesso 6kg e qualcosa, forse cambierà qualche grammo, ma siamo li.
    La bam è molto costosa, i selmer ci vanno come un guanto, i sax a campana larga tipo conn e keilwerth ci stanno dentro lo stesso, il prezzo è circa 600 euro, ci vanno sia i discendenti al la che al sib.Puo' essere usata a zaino.Ottima sagomatura interna, gran prodotto ma molto costoso.
    La bam è la stessa custodia della selmer, ma quest'ultima ha lo stesso prezzo, ma lo svantaggio di poterla usare solo con discendenti al la.
    La skb costa molto meno mi sembra sui 300 euro, ottima protezione, ma ha 2 difetti: primo non va a zaino, secondo i sax a campana larga non ci vanno.
    Io ho optato per la protec.
    Buona protezione, leggermente inferiore alla bam in quanto non ha la sagomatura interna in schiuma, ci vanno tutti i baritoni di tutte le marche (sia discendenti che non) e puo' essere messa a zaino, ha un'ampia tasca esterna molto utile per trasportare spartiti ed altro costa sui 250 euro.
    Ci ho viaggiato in treno, auto, furgone, mai avuto problemi.
    Oppure ci sono anche le custodie fatte da Marco Magi, ma costano sui 400 euro e non vanno a zaino, anche se puoi chiedere a lui di modificarla con gli spallacci, ma non so quanto possa costare.Sono fatte molto bene e sono meravigliose esteticamente, ma non hanno la robustezza della bam.E' vero pero' che sono piu' leggere.
    Secondo me se la custodia rigida non va a zaino ti sbudelli ed inoltre se devi portare piu' strumenti non hai le mani libere.
    Poi ci sono altri 3 aspetti:
    1 le ruote, secondo me servono davvero a poco, vanno bene se sei in un aereoporto o in un posto con una superficie perfettamente liscia.In quel caso trascini il bari come un trolley.Se le usi su un marciapiede dopo un po' le romperai ed inoltre lo strumento subisce un'infinità di scosse non molto salutari.
    2 se lo strumento ti cade male comunque farai un grande danno, anche con una bam.
    Dovrebbe esserci anche un nuovo marchio che sembra molto buono, fiberglass cases, ma sia come peso che come prezzo sei allo stesso livello della bam.
    3 Se prendi l'aereo devi pagare l'extra seat, anche con la custodia piu' protettiva del mondo se lo strumento va in stiva al 90% subirà dei danni.
    Il bari nello spazio valigie della cabina non entra con nessuna custodia.

    un'altra custodia alternativa alla protec è la Bag's marchio spagnolo non molto conosciuto che fa modelli dedicati sia per discendente che non.l'ho trovata da onerati (firenze) a 200 euro(non discendente,220 per la discendente,ma qualche anno fà)
    é comoda perchè dotata di spallaci ed è relativamente leggera,l'ho presa perchè consigliata da altri baritonisti professionisti (scardino,emili) e perchè l'ho potuta vedere/provare (ho un king zephyr dalla campana enorme!)
    via web si trova qui
    http://www.saxophon-service.de/shop/ind ... koffer.htm

  8. #8

    Re: Consiglio custodia baritono, quale scegliere?

    esatto alessaxico, il marchio che io credevo fosse fiberglass cases in realta è bag's, si sembrano buone ed il loro modello di punta sembra molto simile ad una bam e costa notevolmente meno!
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  9. #9
    Per le custodie purtroppo io non ho avuto modo di provarne, visti i costi e le dimensioni, alla fine ho optato per restaurare la custodia originale del mio baritono (weltklang) che, devo dire essere compattissima e il legno per 5 kg di peso. Non sarà il massimo della protezione, ma fa il suo lavoro.
    Per le custodie commerciali, ti consiglio di dare un'occhiata su thomann; ho visto custodie della soundweare che sembrano interessanti: compatte, con spallacci, ruote, e sembrano anche abbastanza robuste sebbene non rigide. Inoltre il prezzo mi sembra interessante
    http://www.thomann.de/it/search.html...3522&wgf13522=

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax baritono con 2/3000 euro: quale scegliere?
    Di fmeggysax nel forum Baritono
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 27th March 2015, 20:58
  2. Vendo custodia per Baritono
    Di maxort nel forum Custodie
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 20th September 2014, 16:23
  3. Risposte: 73
    Ultimo Messaggio: 21st January 2014, 02:01
  4. Custodia sax baritono Conn 12 m Sib
    Di ARVIDAX nel forum Baritono
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 3rd October 2013, 14:35
  5. Ance Baritono:quale scegliere?
    Di Jim Mahoney nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26th October 2012, 18:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •