Io ho un buffet S1,quando l'acquistai tantissimi anni fa (per iniziare gli studi classici del conservatorio che poi abbandonai),nuovo,nonostante fosse stato fabbricato tanti anni prima(e per fortuna mia nell'81,migliore anno per quel marchio),con enorme sforzo da parte dei miei genitori,perché costava tanto(più di Selmer)...uno strumento fantastico!allo stato originale sicuramente con una voce dolce,un vero velluto..la meccanica poi all'epoca era silenziosissima,forse per via della tipologia di tamponi o altezza dell'action(un po' bassa),e le dita scorrevano rapidissime senza intoppi..ma il tempo lo ha fatto "incazzare"!!appena sfogato si è molto allontanato dall'essere "composto" ed ora può essere usato solo in contesti dove "bisogna alzare la voce"!!!
Detto questo,credo che sia molto difficile che gli s1 arrivati ai tempi nostri siano"ammessi" dai docenti di conservatorio..25 anni fa si!!Selmer o Yanagisawa per contesti Classici...poi i conservatori si sono aperti anche ad altri generi ed ultimamente ho visto sax di diverse epoche e marchi...
Prima di qualsiasi acquisto parlane sempre con il tuo insegnante!