Grazie David! Ora ho capito e oggi ci provo =) ( magari viene anche a me come fai te ).Originariamente Scritto da David Brutti
Grazie David! Ora ho capito e oggi ci provo =) ( magari viene anche a me come fai te ).Originariamente Scritto da David Brutti
S: Borgani del '61 - Becco sconosciuto - Vandoren blu 2
A: Yanagisawa 901 - Meyer7 MC - LaVoz med
ragazzi io ci ho provato oggi col berg e ance 2 emezzo....ho provato a "vibrare" la gola....ma nn mi usciva nulla...qualcuno di buon cuore che me lo spieghi![]()
sono impeditoooo ma mi piace assai
T.Sax yamaha 275 berg larsen 115/2 e crescent 115 rew by DOCSAX
C.Sax eleven selmer keys selmer C*
S.Sax grassi ss200 tone edge
legature. selmer metal,Bg m jazz e super revelation jazz,rovner dark,dg,berg larsen
next sax t. bhoo
Una domanda (magari stupida). Ho visto nei vari video (quelli che sono riuscito a vedere) tutti sax tenori. Ma il growl si può fare anche con il contralto?
Soprano:
Yamaha YSS 475 (012275)
Becco: Vandoren V16 S6
Ance: Marca Jazz n. 3
Contralto:
Grassi Professional (57737)
Becco: Selmer S80 E
Ance: Vandoren Java 2,5
certo che si può fare, e viene anche molto interessante...io per farlo urlo
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
si ma come si fa! devo fare un 'urlo' con la bocca chiusa e suonare!?
T.Sax yamaha 275 berg larsen 115/2 e crescent 115 rew by DOCSAX
C.Sax eleven selmer keys selmer C*
S.Sax grassi ss200 tone edge
legature. selmer metal,Bg m jazz e super revelation jazz,rovner dark,dg,berg larsen
next sax t. bhoo
più o meno è così, qui trovi una spiegazione dettagliata
http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/sax_growl.asp
soprano yamaha 475 II ottolink 7* java n.3
alto yanagisawa 992 ottolink 7* - vandoren V16 alexander nere n.3
tenore B&S Blue Label jody jazz 7 - rigotti gold (strong) n.2,5
o sarò impedito oppure nn parlo così tecnico :-( però qualcuno mi ha detto che devo far vibrare la gola come se stessi urlando però ''forse errore mio'' quando imbocco e soffio vibrando la gola nn esce nulla e ne riesco a emettere suono quindi dovrei urlare a bocca chiusa!? 'imboccando e soffiando nel becco come se stessi suonando??''
T.Sax yamaha 275 berg larsen 115/2 e crescent 115 rew by DOCSAX
C.Sax eleven selmer keys selmer C*
S.Sax grassi ss200 tone edge
legature. selmer metal,Bg m jazz e super revelation jazz,rovner dark,dg,berg larsen
next sax t. bhoo
Si
Devi SCENDERE, per cui o prendi l'ascensore o laschi il labbro! Sei gia "cazzato" (tanto pr usare un termine velico) se fai un SOL acuto, per cui per farne uno grave deli LASCARE "ammorbidire" senno non scenderestiOriginariamente Scritto da drunk rabbit
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Anche con il soprano, anche con il clarinetto, si può fare il growl, in realtà, più che far vibrare la gola, è sufficiente emettere un suono con la gola, l'interferenza tra questo e la vibrazione dell'ancia produce il growl.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
se posso essere d'aiuto...
una difficoltà dell'utilizzo della voce in tutti gli strumenti ad ancia (qualsiasi ancia) è che la vibrazione dell'ancia stessa crea una sorta di illusione sensoriale.
Sembrerebbe impossibile in alcuni casi usare la voce contemporaneamente al suono dello strumento.
un esercizio che consiglio è quello di soffiare in modo continuo (senza strumento) ed alternare durante un unico soffio voce/silenzio.
successivamente è possibile riproporlo con lo strumento.
una volta provato ed assimilato viene naturale così come viene espresso da David.
L'intonazione di voce è ovviamente importante dato che potrà creare bicordi o, in alcuni casi, battimenti.
Anche sbattimenti, se uno non riesce :lol:
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
quindi per fare il growl si deve parlare nel sax ?
Parlare non e' realmente possibile, visto che hai il becco in bocca e per giunta soffi, pero' puoi fare dei vocalizzi: io per fare il growl canto, mentre suono, una specie di vocale a meta' tra la "a" e la "o". Non credo di cantare esattamente la nota che sto suonando, credo piuttosto di stare con la voce una terza sotto - ma dovrei controllare: e' una cosa che faccio a istinto e che non mi sono mai preoccupato di studare in maniera "scientifica".
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Io sono riuscito a capire come farlo con un banale trucco :
Prova ad emettere un suono "di gola" cioè un poco gutturale senza il sax in bocca.
Mentre lo emetti imbocca il sax e soffia per suonare, senza smettere di emettere il suono
Da li ho capito come funzionava
Tenore R1 jazz slaccato -10mfan Robusto
Alto Stencil Martin - Guardala Studio Vintage
Baritono R&C R1 Jazz Silver - PPT
Soprano curvo Cannonball - T. Wanne Gaia
Bordone della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)