Se la mettessimo meramente sulle dimensioni si potrebbe arrivare a conclusioni ridicole.
Contralto cm 64, Tenore cm 72, Baritono cm 102
facciamo arbitrariamente che chi li suona deve essere alto il doppio:
contraltisti m 1,28 – tenoristi m 1,44 – baritonisti m 2,04
e se andiamo sul peso:
Soprano kg 1,2 – contralto kg 2,4 – tenore kg 3,4 – baritono kg 4,8
quante volte dobbiamo pesare rispetto al sax? 20?
sopranista kg 24 - contraltista kg 48 – tenorista kg 68 – baritonista kg 96
Questo forse è un rapporto da tenere in maggiore considerazione: il peso.
Diciamo che avendo una corporatura minuta, se pensi di dover suonare reggendo lo strumento, consideri il peso, qualsiasi strumento sia, con maggiore attenzione.
Lei pesa 33Kg e ha un'altezza proporzionata, così se le piacesse il tenore e dovesse suonarlo reggendolo, si troverebbe nello stessa situazione, in proporzione di peso/fatica, di un baritonista che pesa 47 kg, un po' in sproporzione in effetti.
Se va per il contralto, avrebbe lo stesso rapporto peso/fatica di un baritonista che pesa 66kg, già più robusto, ma non Ercole.
Quindi come già qualcuno ha fatto notare il contralto sarebbe uno strumento proporzionato, anche se per lei sarebbe una carico non indifferente, come non è indifferente il peso di un baritono per un normopeso.
Persone molto più competenti di me possono suggerire sax contralti più leggeri di altri, considerando che un contralto pesa mediamente 2,4 kg. Un contralto tra quelli leggeri potrebbe essere un'idea quindi.
Ecco qui da un copia incolla al volo:
Conn New Wonder : 2,1 kg
Conn "stars shooter" 1957 : 2,1 kg
King Cleveland 613 : 2,1 kg
Selmer 26 : 2,1 kg
Vol True : 2,0 kg
Yamaha YAS 23 2,0 Kg