Il sax va "studiato" agli inizi, "concentrandosi" su un solo taglio all'inizio. .così da perfezionare impostazione, emissione, "controllo"(mix intonazione e tecnica), ecc..
"Normalmente" il taglio con il quale si inizia questo percorso è "comunemente" il Contralto. .ma nulla impedisce di iniziare con altro..forse il soprano per un neofita potrebbe richiedere più tempo, ma non è detto. .infondo ognuno ha le sue doti..
per quanto riguarda "la statura"..io iniziai a 5 anni(a quella eta' non ero sicuramente un gigante)proprio con un soprano (curvo), ma prestissimo venne sostituito da un Contralto, che per un po' mi costrinse a suonare seduto, affinché potessi Poggiardo sulla gamba per alleggerire il carico di collo e schiena. .crescendo ho corretto la mia postura...
Secondo me suonare un solo taglio di sax è "riduttivo"..un concertista vedrebbe sicuramente le sue "possibilità llavorative ridotte rispetto alla concorrenza. . come svantaggio non mi sembra poco! !
In bocca al lupo per tua figlia!