Quel che dice gaetano952 è generalmente condivisibile: anch'io ho trovato che la Rico Jazz Select 3S va molto bene con il Crescent, ma poi devo pure trovarne altre, tra cui le Rico Royal #3 o addirittura #4, e sto trovandomi bene anche con le Plasticover #3, e sto provando le Fibracell M e le Legere #3, tanto per non farmi mancare nulla :roll: .
Che dire, io inizio la pratica con scale ed arpeggi vari, generalmente classici, usando un becco in bachelite (abbastanza aperto per la classica; Rico Royal A5), con ancia Ponzol #3, e quando mi son ben scaldato le orecchie, passo ai Guardala (ho anche il MBII) per gli studi jazz: all'inizio devi resettarti sicuramente, ma dopo pochi minuti, ecco che le caratteristiche dell'imboccatura emergono assestandosi; in realtÃ* mi pare che a differenza dei becchi metallici, i Guardala vadano trattati con più delicatezza nell'imboccatura, cioè non so se mi sono spiegato, ma devi avere un approccio gentile, meno aggressivo, e comunque molto attento. Come dicevo, dopo poco trovo il suono molto malleabile ed un controllo eccezionale della dinamica, dal soffiato al ff, e dell'altezza delle note, ma appena imboccato a volte è sconcertante come non si riesca a suonare in modo spontaneo, cosa che invece sembra accadere dopo poco che lo usi. Penso che forse bisognerebbe praticare la stessa imboccatura anche negli esercizi, oltre che negli studi: inizierò a farlo...

:saxxxx)))