Mi dilungo, anche perche' tutto sommato non mi sembra di andare OT.Originariamente Scritto da Il_dario
Si'... ma anche no! In linea teorica il discorso e' giusto ma non tieni in considerazione il livello di affidabilita' della misura ottenuta. In altre parole: qual e' la probabilita' che la misura sia corretta (i.e. corrispondente al vero)? Rispondere a questa domanda e' molto piu' complesso di quello che sembri. In ambito aeronautico la navigazione satellitare (una specie di tom tom :D ) sostituira' entro alcuni anni le radioassistenze attuali. Il punto critico e' che la radioassistenza (ad esempio ILS) fornisce misure accurate ed affidabili mentre i sistemi satellitari "aumentati", come ad esempio EGNOS, forniscono misure sufficientemente accurate ma non sufficientemente affidabili. In altre parole, il sistema satellitare ti fornisce un dato sufficientemente preciso, ma tu devi calcolarti il livello di affidabilita'. Questo si fa stabilendo un opportuno contorno del valore misurato e calcolando la probabilita' che il valore reale si trovi all'esterno del contorno. Se la probabilita' e' minore di un tot (stiamo parlando di solito di valori tipo 1/10^(-7) si procede con la manovra (in questo caso atterraggio) altrimenti si riattacca. Il discorso in realta' e' piu' complesso (ovviamente, come tutte le cose reali) ma rende l'idea.
Tornando al nostro esempio: se il chitarrista ti dice 1,28 e per te e' questione di vita o di morte, forse vale la pena chiedersi quale sia il livello di affidabilita' che il valore reale sia tra 1,275 ed 1,285mm. In queste condizioni il livello e' veramente molto, ma molto, basso: una misura presa una sola volta (per quello che ne sai) con uno strumento la cui precisione e' dello stesso ordine di grandezza del tuo requisito, da un chitarrista sudato e' totalmente inaffidabile. La probabilita' che tu sia fuori del range e' altissima, ad occhio ben superiore al 50%.
Sarei invece piu' propenso a credere che un valore di 1,254mm preso col laser possa veramente essere all'interno del range 1,245 - 1,255, con un po' di culo e' possibile. Il livello di una misura, anche se presa una sola volta, ma con uno strumento la cui precisione e' di un ordine di grandezza superiore al requisito, presa da un sassofonista lindo e pinto ha un livello di affidabilita' oggettivamente maggiore :D
Concludendo, seriamente: in tutta coscienza se dovessi prendere una decisione dalla quale dipende la vita di qualcuno, anche la mia, scommetterei sul valore 1,25 e non su 1,28(*). E neanche su una media tra i due. Potrei al limite, ma proprio al limite, considerare 1,26 perche' l'ultima cifra del laser (il 4) e' vicina al confine e calcolando l'affidabilita' del laser 10 volte quella del metro la differenza dei due dati pesati mi da' cumunque 3mm, che farebbero saltare l'arrotondamento al cm superiore... ma siamo proprio al limite.
(*) Ma se questo qualcuno e' il berlusca vado per il chitarrista.