Citazione Originariamente Scritto da tzadik
In più, il raggio di punta del comparatore è comparabile con la sensibilità richiesta? Se la punta ha un certo raggio di curvatura, quando misuri superfici non piatte, ma curve, devi per ogni punto che misuri (su una superficie curva) devi comunque utilizzare una formula per la compensazione del raggio del utensile (nel tuo caso la punta del comparatore)... devi moltiplicare (o dividere) per la tangente della metà dell'angolo di incidenza nella relazione... e parliamo di misurare centesimi, portarsi dietro un tg(?/2) è fastidioso.


Oltre tutto... per fare refacing, devi misurare il bocchino ad ogni passata... smontarlo e rimontarlo, significherebbe dovere "inizializzare" il sistema ogni volta.
E fare un refacing a mano sopra l'aggeggio... lo vedo un po' buffo...
:yeah!) Centro!!!!! Più che giusto!!! Quanto il raggio di curvatura del tastatore incide sulla veridicità della misura? è un calcolo che non riesco a fare per ora!...(così come parlare inglese!) e siccome questo è un forum di condivisione di idee chiedo a te per primo di farlo.....
Essendo però i raggi dei tastatori molto piccoli (0,5 mm) e le curve dei becchi sono molto piccole anch'esse(in pratica il tastatore rimane quasi perpendicolare al punto di curva del binario) mi aspetto variazioni trascurabili ....ben al disotto del centesimo.....(forse)
In verità devo ancora provare a correggere la curva con il becco montato sul supporto....vediamo che ne esce fuori......concordo che può sembrare buffo.....ma vediamo......