Citazione Originariamente Scritto da FrankSax

Non sono un esperto ma lo vedo difficilmente utilizzare nel lavoro di refacing tradizionale perchè questo richiede decine di ritocchi e misurazioni e se ogni volta va smontato e rimontato il bocchino per poterlo lavorare e rimesso in bolla per poter rifare la misura diventa un lavoro infinito senza contare le imprecisioni dovute al fatto di aver mosso il bocchino
E' proprio questo il punto! il becco non va assolutamente smontato dal supporto!....puoi correggere i binari senza estrarre il becco dal braccio e la verifica della modifica effettuata è estremamente veloce......parlo di finitura di precisione ..naturalmente se devi fare una correzione macroscopica devi fare un lavoro a monte di tutto!....per prima cosa la spianatura della tavola...che comunque è fattibile a mano avendo a disposizione un piano di riscontro e un preciso guardapiani......