rispondo subito ricordando che il comparatore ha la sensibilità di un centesimo di millimetro.....con un pò di pazienza si riesce a mettere in "bolla" il becco senza problemi ....io agisco così: prima trovo lo zero trasversale ruotando il becco (lo trovo in più punti facendo scorrere il comparatore) ...poi trovo lo "zero" in senso longitudinale regolando l'altezza del braccio di montaggio con movimenti molto piccoli....e poi bloccando il braccio con l'apposita vite...
Si arriva quindi ad un punto in cui qualsiasi punto tastato dal comparatore sulla tavola del becco è SEMPRE a "zero" ....la tavola è perfettamente in bolla.....
Naturalmente le tavola del becco deve essere necessariamente piana....cosi come deve esserlo ugualmente se si usa il glass gauge con gli spessimetri......
Una volta trovato lo "zero" della tavola del becco si possono iniziare le misurazioni dei binari facendo scorrere il comparatore lungo la squadra .....si può notare dalle foto che sul comparatore è applicato il nonio di un calibro ventesimale che ci permette di fare tantissimi punti della curva dei binari in modo molto preciso
![]()