
Originariamente Scritto da
tzadik
In più, il raggio di punta del comparatore è comparabile con la sensibilità richiesta? Se la punta ha un certo raggio di curvatura, quando misuri superfici non piatte, ma curve, devi per ogni punto che misuri (su una superficie curva) devi comunque utilizzare una formula per la compensazione del raggio del utensile (nel tuo caso la punta del comparatore)... devi moltiplicare (o dividere) per la tangente della metà dell'angolo di incidenza nella relazione... e parliamo di misurare centesimi, portarsi dietro un tg(?/2) è fastidioso.
Oltre tutto... per fare refacing, devi misurare il bocchino ad ogni passata... smontarlo e rimontarlo, significherebbe dovere "inizializzare" il sistema ogni volta.
E fare un refacing a mano sopra l'aggeggio... lo vedo un po' buffo...
