Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Sax elettrico

  1. #1

    Sax elettrico

    Ok...non è nulla di nulla questo mp3,è uno stupido assolo prima col sax "puro" poi con il pedale distorsore,stenterete a credere che il secondo non è una chitarra elettrica ma lo stesso identico sassofono :lol: casomai a qualcuno servisse per suonare in un gruppo rock (nel demo la distorsione è quasi al massimo,naturalmente si può ridurre,o eventualmente enfatizzarla)...son davvero soddisfatto io ! :D naturalmente i puristi denigreranno questa idea,e così sia ^^


    http://www.italianhost.org/public/downl ... 3=1245388#

    (premete su listen now in basso,color grigio)
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  2. #2

    Re: Sax elettrico

    Una specie di chitarra distorta infatti..... se usi Guitar rig 2 con un pc ottieni un effetto simile.
    Anch'io mi sono divertito a fare questi esperimenti tempo fa... divertente.
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  3. #3

    Re: Sax elettrico

    ehhe ma col software è una cosa,col pedale un altra,nel senso che lo si può usare in live,o direttamente nelle registrazioni. Unico problema...se tengo gli amplificatori alti cè un larsen pazzesco e neppure mettendomi distantissimo riesco a evitarlo! hai idea di perchè? (l'unico modo per ovviare al problema è abbassare il volume nel pedale,ma la distorsione si sente molto meno)

    ora che risascolto la parte di sax semplice ho notato che fa un po pena come assolo :lol: vabbè era solo per mostrare la differenza,non era neppure pensato...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  4. #4

    Re: Sax elettrico

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    ehhe ma col software è una cosa,col pedale un altra,nel senso che lo si può usare in live,o direttamente nelle registrazioni.
    con le schede attuali a bassa latenza anche i plugin si possono usare live, ovviamente un sistema Hardware/software è molto piu' esposto ad inconvenienti tecnici di un sistema solo hardware ed è per questo che i professionisti in live usano sempre 2 computer messi in parallelo. ;)

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    ora che risascolto la parte di sax semplice ho notato che fa un po pena come assolo :lol: vabbè era solo per mostrare la differenza,non era neppure pensato...
    Ctrl_alt_canc, un piccolo consiglio: dacci dentro con le note lunghe, anche a dinamiche diverse, ed esercizi sugli intervalli e vedrai dei netti miglioramenti sul suono e sull'intonazione.
    comunque complimenti, anche se non preferisco un sax con distorsore è stato tuttavia sfizioso... :D
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  5. #5

    Re: Sax elettrico

    ho scoperto di avere una latenza piuttosto bassa nel mio portatile...mica cè un tester o qualcosa di simile? cmq preferisco il pedale anche pkè posso attivarlo e disattivarlo ^^


    per il suono,è così brutto?? è un po' sguaiato? sarÃ* che è una ancia morbida che uso da mezza vita...ma con quella mi riesce facile qualsiasi nota (ieri ho provato una 3 nuova,mi è venuto un crampo al culo suonando :lol: :lol: )
    se invece intendi la nota finale della parte di sax semplice,è un vibrato venuto male (sempre causa dell'ancia troppo morbida che si chiude troppo)
    esercizi li faccio quasi sempre (a meno che non stia crepando di voglia di suonare su un disco o un po' free) ma ormai li faccio meccanicamente,anche molto rapidi (con metrono,si :saputello)...non ci penso molto,son così pallosi... zzz

    sai dico così pkè i miei prof mi hanno sempre fatto i complimenti per il suono... :roll: ora mi preoccupi :cry: poi tu che testi becchi e sassofoni,hai una lunga esperienza in merito

    poi era meglio chiudere entrambi i fraseggi in la,e non in sol,crea troppa "tensione sonora" non scaricata...e vabbè...è un demo
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  6. #6

    Re: Sax elettrico

    ti dirò, il suono non è male ma dalle poche note che ho ascoltato sento ancora un'imboccatura poco allenata e per questo ti ho consigliato di concentrarti molto su quegli esercizi.
    Poi effettivamente credo che sul Selmer C** ci voglia un ancia piu' dura di quella che usi (anche perchè come hai detto è un'ancia strausata),
    ma per questo forse è prematuro, piu' in lÃ* pensaci, per il momento almeno cambiala. ;)
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  7. #7

    Re: Sax elettrico

    ma un C** non è piu largo di un C* ? e piu è largo piu è morbida l'ancia no? non so,ero convinto così,cmq avevo in programma di indurire le ance...ora ne ho la conferma diretta! (cmq prima suonavo tranquillamente con le 3,su un yamaha 5c,devo solo riabituarmi... imboccatura poco allenata.. :roll: cioè io penso di avere un buon controllo dell'imboccatura,ma naturalmente non potedomi confrontare con altri sassofonisti del mio livello di studente,può perfettamente essere...seguirò il consiglio :yeah!)
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  8. #8

    Re: Sax elettrico

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    ma un C** non è piu largo di un C* ? e piu è largo piu è morbida l'ancia no? :mha!
    si è così ma la differenza tra un C* ed un C** è minima.
    Comunque non c'e' una regola precisa ma su un C*/C** io punterei con il tempo ad usare una Vandoren 3 oppure 3_1/2 o Rico Select Jazz Filed 3S oppure 3M.
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  9. #9

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Sax elettrico

    Puoi usare tranquillamente una 3,5. L'ancia dopo un pò (dipende anche da come e cosa si suona) va cambiata altrimenti il suono diventa troppo "leggero".

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  10. #10

    Re: Sax elettrico

    Citazione Originariamente Scritto da almartino
    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    ma un C** non è piu largo di un C* ? e piu è largo piu è morbida l'ancia no? :mha!
    si è così ma la differenza tra un C* ed un C** è minima.
    Comunque non c'e' una regola precisa ma su un C*/C** io punterei con il tempo ad usare una Vandoren 3 oppure 3_1/2 o Rico Select Jazz Filed 3S oppure 3M.
    ciao
    Al

    evviva proprio oggi volevo andare a prendermi le select jazz...ora so la misura ^^ (ma prendo le unfiled..)

    grazie anche a modern
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  11. #11
    Visitatore

    Re: Sax elettrico

    cmq anche la legatura bg in pelle non aiuta ad aumentare il volume....
    io la usavo in conservatorio xkè ho sempre avuto un suono troppo "presente" per fare classica :lol:
    diciamo che la pelle assorbe molte vibrazioni...ti darÃ* un suono + caldo ma anche meno volume...almeno questa è la mia impressione...e l'ho suonata per 4-5 anni!

  12. #12

    Re: Sax elettrico

    ma il mio sax (leggere:suonato da me) se vuole ha volume...basta soffiare :lol: ma poi i vicini rompono...cmq la legatura dici...io con quella in metallo della yamaha o della selmer ho un volume nettamente inferiore....eppoi non mi piace troppo un volume eccessivo,che raggiungo con ance più dure...tanto se registri o se sei in "live" sei microfonato...rischi di dover tenere il volume del microfono basso e poi se devi fare un passaggio di soffiato o magari di un volume inferiore,non senti nulla ^^
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Dubbi relativi al sassofono elettrico
    Di biagio onorato nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 12th April 2013, 01:17
  2. Il periodo elettrico di Davis
    Di altosaxboy nel forum Album: impressioni e recensioni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 26th December 2010, 10:36
  3. informazioni su Sax elettrico
    Di peluche nel forum Presentazioni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 3rd October 2010, 20:39
  4. Sax elettrico, consigli su distorsione e altro
    Di nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 13th December 2009, 21:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •