SBA placcato oro deve essere da sballo e non hai più i problemi della pulizia periodica!
tra l'altro ci sono altri specialisti che, quando capita, eseguono dorature su questi strumenti
SBA placcato oro deve essere da sballo e non hai più i problemi della pulizia periodica!
tra l'altro ci sono altri specialisti che, quando capita, eseguono dorature su questi strumenti
Si, ma come la mettiamo che "uno strumento così non si tocca", "bisogna lasciarlo così com'e' " , "gia' slaccarlo e' un sacrilegio" e bla bla bla.....
Il Mk VI placcato argento e' uno spettacolo e gf104 l'ha visto x qualche momento, quando ci siamo scambiati dei becchi; anche questo SBA riuscirebbe altrettanto bene.
Ora, d'accordo con il mio riparatore provero' a tenerlo slaccato x un po', cercando di tenerlo pulito il piu' possibile, magari usando il prodotto che diceva zkalima, e vedere se alla fine mi ci abituo e mi piace, altrimenti lo faro' poi argentare.
La placcatura in oro sarebbe fantastica, ma costa uno sproposito!
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
non entro nel merito della discussione con quelli che dicono che lo strumento va lasciato così com'è, non si tocca eccecc. anche perchè di quello che dicono gli altri me po fregà.....
il tuo MKVI che ho visto velocemente quando ci siamo incontrati di recente era esteticamente bellissimo! un sax da vetrina come una fuoriserie![]()
personalmente lo farei placcare oro anche perchè uno SBA placcato oro deve essere da sballo come ho già accennato! però non ho la minima idea dei costi...
poi se ci sono fior di professionisti internazionali che si sono fatti placcare oro i loro vintage mica saranno tutti rimbambiti! me ne ricordo uno su tutti: mi pare che Jerry Bergonzi abbia fatto placcare oro un suo SBA e chi volesse approfondire la storia può chiedere info a J.B. durante la prox Master Class a Quarna
si , costa ma.............1000 piu' o meno a sto punto : ;) Rosario ,argentato lo hai già. ;) di nuovo complimenti !
socio mark VI society
T :selmer markVI 177XXX - berg larsen scopebill 105 - ottolink early babbit
A :grassi professional 2000 -selmer c*
S :lucien semicurvo - bari 60
B : kalison
Quando ho chiesto all'elettrogalvanica dove ho fatto placcare in argento il MK VI quanto mi sarebbe potuto costare se fatto in oro, la risposta e' stata :" troppo"!
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
Complimenti davvero! :D
SAX CONTRALTO:YAMAHA YAS275
SAX CONTRALTO:SELMER II SERIE ARGENTATO
SAX TENORE:SELMER MARK VII
SAX BARITONO:JUPITER 793GL
Se vi piacciono le canzoni pop: http://sheetmusiccover.altervista.org
La mia street band: https://www.facebook.com/vagabandstreet
Grazie!
Sentito stasera il Leo, che mi ha messo un piedino in ottone con relativo feltrino (in stile MK VI) sotto la semplice astina della chiave del Mi alto in modo che la sua azione non vada a bollare il fusto http://minus.com/i/OVi6dHd4S0nc , anche lui e' concorde nel vedere come mi trovo con la slaccatura, ad argentare facciamo sempre in tempo.
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
Anche secondo me rosario non sarai in grado di resistere un sax slaccato ha il suo fascino ma prima che acquisti il classico colore omogeneo bestemmierai per l'ossidazione a chiazze che vedrai...ne sono convinto......
Sta di fatto che il tuo riparatore si sta dimostrando veramente competente........se la stessa maniacalità nel riparare gli strumenti la mette anche nel settarli (e questo solo tu lo sai) è da fargli veramente i complimenti...........
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Infatti e' proprio così!
Questo e' il terzo sax che mi sta restaurando completamente, ed in passato aveva gia' fatto vari interventi di manutenzione ordinaria sugli altri miei sax. Assoluta fiducia e soddisfazione!
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
Tempo fa avevo intenzione di slaccare il mio Contralto , poi ci ripensai. .ricordo che il mio riparatore mi disse che per rendere omogenea l'ossidazione lo strumento doveva essere lasciato all'aperto per un mesetto dopo la slaccatura. .così si sarebbe posata una patina di ossido omogenea e duratura. .slaccare e prendere subito a suonare provoca inevitabilmente le anti estetiche chiazze, perché il metallo verrà a contatto con diverse sostanze acide (sudore, saliva)..a volte "avere fretta " comporta conseguenze..
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
Azz............. state girando il coltello nella piaga!!!! :muro((((
Lasciarlo fermo un mese non sarebbe un problema, gli strumenti non mi mancano.
Sono molto combattuto!
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
Lo fai slaccare, poi prima di rimontarlo lo fai "ossidare" con un po' di fegato di zolfo , in modo che la patina di ossido sia gia stabile su tutto il corpo , quindi lo rimonti ed il gioco è fatto !
E senza dover aspettare anni ;)
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Non diventa marrone col fegato di zolfo?
Mi pare di averlo letto qui nel forum.
grande è la confusione sopra e sotto il cielo
Si ossida... la colorazione dipende dal tempo di esposizione !Originariamente Scritto da ernia
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Grazie :-)
grande è la confusione sopra e sotto il cielo
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)