Devo essere sincero: la regolazione dell'Arrow tiene, ma suonare un'ora o più al giorno con un uno strumento del genere è impensabile se si cerca una certa qualità e progressione. Certo funziona, come muletto, in emergenza, per altre varie ragioni, infatti lo strumento è efficente. Ma mi sono reso conto e questo l'ho anche scritto su certi post, che specie all'inizio è importante uno strumento qualitativamente adatto ad un progresso, che si presti allo studio, che abbia una meccanica moderna e permetta di non doversi massacrare con problemi di settaggio e malfunzionamento, ma all'inizio è importante non economizzare sulla qualità. (comunque anche sullo Yahama, c'è stato all'inizio un problema di settaggio con il portavoce superiore)